Lo spessore di una moneta non è più l’obiettivo da raggiungere per le maison di alta orologeria, bensì è riuscire a creare un orologio da polso sottile quanto un foglio di carta! La cosa che più fa rimanere sbalorditi, è che si tratta di veri e propri orologi meccanici funzionanti e non solo di prototipi concettuali, atti a mostrare la propria ricerca tecnica nel riprodurre meccanismi sottilissimi.

E’ proprio quello che Konstantin Chaykin, la mente dietro questo incredibile record e “founder” dell’omonima maison indipendente russa, ha creato nel suo laboratorio da scienziato pazzo dove movimenti complessi e funzionalità uniche, si uniscono per dare vita ad orologi mai visti prima.

Il capolavoro di Konstantin Chaykin, che per ora consiste in un prototipo, è stato presentato durante i Geneva Watch Days e prende il nome di ThinKing.
Più che di un orologio, si tratta di una vera e propria opera dell’ingegno, frutto dell’abilità di un grandissimo orologiaio, e che, ad oggi, si prepara a spodestare ogni altra maison che prima d’ora si era cimentata nel creare l’orologio meccanico più sottile al mondo: Piaget, Richard Mille e Bulgari.
Il prototipo del nuovo Konstantin Chaykin ThinKing
Il nuovo capolavoro firmarto Konstantin Chaykin, abbassa il record ad uno spessore di soli 1,65 mm, il che lo rende il nuovo orologio meccanico più sottile al mondo.

“Questo movimento ha uno spessore di circa un millimetro, senza contare l’altezza delle ore e delle ruote centrali. L’ho tenuto tra le mani e si sono offerti di comprarlo. Ora mi pento di non aver detto di sì, perché il movimento è stato realizzato quasi duecento anni fa e, considerato lo sviluppo della tecnologia orologiera dell’epoca, questo è davvero un traguardo per un orologiaio.”
Così ha esordito Chaykin, quando gli è stato chiesto cosa lo avesse ispirato e spinto a creare un orologio ultra fine come il ThinKing, facendo riferimento al suo primo orologio da tasca che ha tenuto tra le sue mani, trattandosi di un Bagnolet ultrasottile con calibro dotato di scappamento a cilindro, firmato Aug.

Chaykin confessa inoltre che, quando ha fondato la sua maison nel 2003, fremeva dal voler creare un orologio ultra-sottile ma, essendo un principiante nel campo orologiero e mancando di conoscenza in materiali, decise di dedicarsi ad altri progetti meno complessi.
Il design del nuovo Konstantin Chaykin ThinKing

Oggi, quel momento che Chaykin ha sognato da sempre, è finalmente arrivato. Il movimento dell’orologio ThinKing è modellato secondo il design del modello Joker, l’orologio con indicazioni separate, sia delle ore che dei minuti, che formano gli occhi del personaggio e con il sorriso che indica le fasi lunari.

Nel nuovo orologio ultrasottile di Chaykin, il ThinKing, il ruolo del sorriso è assunto dal logo del brand inciso ad arco lungo la parte superiore dell’orologio. Il nuovo modello ultrasottile della collezione Wristmons, ospita stavolta un doppio quadrante protetto da due cristalli di zaffiro spessi 0,35 mm e larghi 10,4mm, invece del solito quadrante intero. La cassa da 40mm è in acciaio inossidabile.

Il segnatempo in questione, in pratica, è il secondo prototipo del mastro orologiaio, il che si è dimostrata una scelta sensata quella di utilizzare l’acciaio inossidabile, molto resistente per un orologio sottilissimo poiché il primo prototipo, in ottone ricotto, si è dimostrato meno solido.
Il movimento del nuovo Konstantin Chaykin ThinKing

Il cuore pulsante del Konstantin Chaykin ThinKing è sostanzialmente diviso in due, con il calibro K.23-0, che alimenta la cassa principale e il calibro K.23-1, alloggiato nella “custodia-supporto”. Il movimento principale è costituito da 204 componenti, inclusi 51 gioielli a vista, ha un’oscillazione di 18.000 alternanze-ora e viene caricato tramite una chiave.
Il design classico del bariletto di carica, viene raramente analizzato dal punto di vista della riduzione dello spessore, impedendo così il calo di dimensione della cassa. Konstantin Chaykin, di conseguenza, ha inventato un bariletto con una molla molto sottile per l’orologio e allo stesso tempo ha creato un design incredibile con un nottolino e una molla integrati nel perno del bariletto.

Chaykin dichiara inoltre che:
“Dopo aver studiato l’eccellente design del Richard Mille RM UP-01, mi sono reso conto che era possibile rinunciare completamente alla ruota a cricchetto e al coperchio del bariletto della molla. Il risultato è il nostro capolavoro: il bariletto della molla non ha coperture e allo stesso tempo tutto funziona stabilmente. Il meccanismo di carica con nottolino e molla piatta è integrato nel perno del bariletto, consentendo di ospitare una buona molla in un volume straordinariamente sottile. Per il bariletto, abbiamo ridotto lo spessore richiesto con una molla che avevamo in stock e abbiamo così ottenuto una riserva di carica di 32 ore, che è un livello abbastanza ragionevole per un orologio a carica automatica.”

Uno dei problemi nel progettare un movimento ultrasottile è evitare strutture multi-livello; ciò che Chaykin ha fatto, è stato dividere la classica architettura della bilancia in due elementi che normalmente sono fissati uno sopra l’altro sull’asta della bilancia (la bilancia e il rullo), aggiungendo un bilanciere a rulli, riducendo drasticamente l’altezza dell’asta della bilancia.

Il bilanciere, ancora collegato alla spirale, è ora dentato e collegato ad una ruota a rulli. Gli ingranaggi dentati sono collegati ad un tradizionale scappamento a leva svizzero.
La chicca definitiva per questo capolavoro assoluto della tecnica? Si chiama PalanKing: per evitare l’inevitabile rischio di flessione, Chaykin ha costruito qualcosa che somigliasse ad un supporto (in riferimento a un Palanquin, una specie di veicolo monoposto trasportato da due coppie di portatori). Questo tipo di ausilio esterno aggiunge una notevole rigidità al ThinKing e, una volta installato, la larghezza e l’altezza aumentano rispettivamente a 45 mm e 5,4 mm.
Il cinturino del nuovo Konstantin Chaykin ThinKing
Un orologio speciale non poteva che avere un cinturino speciale! Infatti, la sua particolarità è quella di trasferire le sollecitazioni indesiderate dalla cassa ad una coppia di supporti flessibili in titanio e a due inserti elastici cuciti all’interno del cinturino. Se si verifica una forza che potrebbe essere pericolosa per l’orologio (urti, flessioni, ecc.) una piccola parte di questa forza viene trasferita alla cassa, mentre la maggior parte viene assorbita dagli elementi elastici del cinturino.
Conclusioni
Ad ora, è il ThinKing di Konstantin Chaykin ThinKing ad essere in testa alla classifica degli orologi più sottili al mondo e se siete curiosi di conoscere gli altri concorrenti in questa accattivante sfida all’ultimo millimetro, date un’occhiata qui.
Al momento non è ancora stato svelato il prezzo, poichè si tratta di un prototipo, dunque non ci rimane che aspettare ulteriori dettagli a riguardo.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.