Da oltre due secoli, la Manifattura di La Chaux-de-Fonds è portavoce dell’equilibrio tra arte e ingegneria, tra design e precisione meccanica. Non è un caso che, nel 1867, Constant Girard abbia trasformato degli, apparentemente semplici, ponti in icone con il celebre Tourbillon con Tre Ponti.

Quel gesto non fu soltanto un’innovazione tecnica, ma l’affermazione di un principio estetico destinato a diventare un manifesto: nella grande orologeria, la bellezza non è un accessorio, bensì parte integrante della funzione.
Il nuovo Calibro GP4800
Oggi, a distanza di 234 anni dalla fondazione, la Maison rinnova il suo linguaggio con la presentazione di un nuovo movimento: il Calibro GP4800, un concentrato di tradizione e modernità, progettato senza compromessi per aprire la strada a una nuova generazione di creazioni.

La storia di Girard-Perregaux è costellata di pietre miliari. Nel 1965, il primo movimento ad alta frequenza a 36.000 alternanze/ora rivoluzionò i parametri della precisione. Nel 1971, la Maison sviluppò il primo quarzo svizzero a frequenza universale, fissando lo standard dei 32.768 Hz che ancora oggi regola gran parte dell’orologeria elettronica. Nel 2013, il Constant Escapement L.M., animato da una lama in silicio flessibile, conquistò l’Aiguille d’Or al Grand Prix d’Horlogerie de Genève, testimonianza dell’incessante ricerca tecnica.
Ogni innovazione ha avuto un filo conduttore: la volontà di spingersi oltre, restando fedeli a una visione estetica coerente. È la stessa filosofia che guida la nascita del GP4800. Con un diametro di 25,60 mm e uno spessore di appena 4,28 mm, il GP4800 risponde alla crescente domanda di casse più compatte, senza sacrificare nulla in termini di prestazioni. Al contrario, rappresenta una base modulare, capace di accogliere complicazioni future, segno della lungimiranza progettuale della Manifattura.
Il cuore pulsante è una combinazione di innovazione tecnologica e sapienza artigianale: scappamento in silicio, bilanciere a inerzia variabile, bariletto potenziato e un sistema di carica perfezionato. Elementi che, insieme, garantiscono precisione, affidabilità e una riserva di carica minima di 55 ore.

Il silicio, ormai sinonimo di avanguardia nell’orologeria meccanica, è protagonista nel GP4800. La ruota dello scappamento, l’ancora e i doppi dischi sono realizzati in questo materiale ultraleggero, non magnetico e virtualmente esente da usura. Grazie alla sua superficie naturalmente liscia, il silicio riduce drasticamente gli attriti, aumentando l’efficienza energetica e la longevità del movimento. A ciò si aggiunge la funzione di arresto dei secondi, che consente una regolazione al secondo esatto, una caratteristica che gli appassionati più esigenti apprezzeranno come segno di serietà tecnica.
Girard-Perregaux ha scelto un bilanciere a inerzia variabile, soluzione tipica dell’orologeria di alto livello. Al posto della tradizionale racchetta che modifica la lunghezza della spirale, qui la regolazione avviene attraverso quattro viti in oro bianco posizionate sul bordo del bilanciere. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia, anche in caso di urti, grazie all’inerzia di 8 mg/cm. Un bilanciere più stabile significa un orologio più affidabile. Associato a un bariletto potente, questo sistema garantisce costanza di energia e quindi una precisione cronometrica superiore.
Il sistema di carica è stato ripensato con soluzioni che migliorano sia la resistenza sia il comfort. La massa oscillante in oro 18 carati è montata su un cuscinetto a sfere con sfere in ceramica, insensibili all’usura. L’aggiunta di un sistema di ammortizzazione riduce vibrazioni e rumori durante la carica, regalando un’esperienza d’uso silenziosa e fluida. È un dettaglio che forse sfugge all’occhio, ma che riflette la cura estrema con cui la Maison affronta ogni singolo aspetto tecnico.
Il design del GP4800 è un omaggio al DNA estetico della Maison. Sotto il rotore scheletrato spiccano i Tre Ponti, reinterpretati in chiave moderna ma fedeli all’eredità del 1867. Non sono soltanto componenti strutturali: sono un segno identitario, un linguaggio visivo che rende ogni movimento Girard-Perregaux riconoscibile al primo sguardo.

Dieci diverse tecniche di finitura decorano il calibro: Côtes de Genève, anglage a diamante, perlage, satinature circolari, motivi soleil. Ogni superficie, visibile o nascosta, riceve la stessa attenzione maniacale. Persino la parte inferiore della platina è rifinita, a testimonianza che l’eccellenza, per Girard-Perregaux, è un valore assoluto, indipendente dal fatto che l’occhio dell’osservatore possa coglierlo o meno. È questa tensione estetica che trasforma un movimento in un’opera d’arte da contemplare oltre che da indossare.
Conclusioni
Insomma, il Calibro GP4800 non è semplicemente un nuovo movimento: è il simbolo della filosofia di Girard-Perregaux. Tradizione e innovazione non sono poli opposti, ma forze complementari che, fuse insieme, creano il vero spirito dell’Alta Orologeria.

Con oltre 30 calibri attivi e 80 brevetti, la Maison dimostra ancora una volta la sua capacità di essere laboratorio di idee e custode di una tradizione che risale al 1791. Ogni generazione di maestri orologiai ha contribuito a rafforzare un’identità fatta di rigore tecnico, passione e audacia estetica. Il GP4800 è il nuovo capitolo di questa storia, destinato ad animare segnatempo che conquisteranno collezionisti e appassionati negli anni a venire.
Girard-Perregaux, oggi come ieri, non si limita a misurare il tempo: lo scolpisce, gli dà forma, gli restituisce un volto. Un volto che, ancora una volta, unisce la poesia del design alla precisione della meccanica.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.