Cartier in occasione di Watches & Wonders 2022 ha annunciato delle nuove versioni del modello più iconico del marchio parigino: il Cartier Tank. Insieme al Pasha de Cartier, anche il Tank fa la sua comparsa al W&W di Ginevra di questo 2022: per questo storico orologio, Cartier ha riservato una particolare attenzione ai quadranti e al design, andiamo a scoprire le novità!
Il Tank Louis Cartier
Un design tanto semplice quanto inconfondibile, il Tank nasce dalla mente del grande Louis Cartier nel 1917: l’aspetto essenziale, unito alla sua indiscutibile eleganza, ha reso quest’orologio un’icona intramontabile.

Illustri personaggi hanno indossato e apprezzato questo orologio, da Jacqueline Kennedy a Andy Warhol, il quale ne osannava a tal punto il design da usarlo puramente come accessorio estetico, senza neppure caricarlo.
Durante il corso degl’anni vennero realizzate innumerevoli declinazioni del concetto originale del Tank, una più bella dell’altra, tutte caratterizzate da una personalità unica e un gusto inimitabile.
Le nuove versioni presentate da Cartier quest’anno vedono come dettaglio protagonista il quadrante: un motivo a rettangoli concentrici caratterizza la nuova collezione Tank Louis Cartier. Per mezzo di una incisione elettrochimica di elevata precisione, è stato possibile donare al quadrante un aspetto tridimensonale e ipnotico.

Questa particolare lavorazione permette di realizzare delle texture ad altissima definizione, le quali combinate secondo geometrie e angoli specifici, creano dei giochi di luci molto interessanti
Sono stati annunciati due colori per i nuovi quadranti: rosso e grigio. La tecnica di colorazione impiegata varia in base al colore: per il quadrante rosso è stata usata la tecnica della laccatura, mentre per il quadrante grigio è stata utilizzato un trattamento galvanico.


Entrambe le versioni dispongono di una cassa rettangonale da 6.6 mm di spessore in oro a 18 carati, giallo per il quadrante rosso e rosa per quello con il quadrante grigio. Sono ambedue animati dal calibro di manifattura 1917 MC a carica manuale, da 21600 alternanze all’ora e con una riserva di carica di 38 ore.
Il Tank Must nero
Anche per la serie Must è stato presentato un nuovo modello, che grazie al suo quadrante riesce ad enfatizzare ancora di più la pulizia e l’eleganza del design iconico del Tank, rendendolo ancora più minimale. Come già visto per i Tank Must colorati dello scorso anno, il quandrante perde gl’indici e la minuteria, facendo risaltare le lancette e il marchio.
Un’estetica essenziale, che sottolinea la raffinatezza della cassa del Tank. Quest’anno possiamo ammirare come anche i colori vengono persi: il Tank Must di questo 2022 vede un quadrante totalmente nero, al quale viene abbinato il suo cinturino in alligatore ugualmente nero.



Sono stati presentati due modelli grandi, uno con cassa in oro giallo a 18 carati e uno con cassa in acciaio: sul modello in oro è presente il calibro di manufattura 1917 MC a carica mauale, mentre la versione in acciaio è animata da un calibro al quarzo. È inoltre presente una versione piccola, con cassa in acciaio sempre movimentata da un movimento al quarzo.
I nuovi Tank Chinoise
Un’altra interessante variante del Tank annunciata da Cartier durante il W&W di quest’anno è la nuova versione del Tank Chinoise.

Il design di questo modello si ispira all’arte tradizionale cinese, in particolare ai templi e ai portici tipici della cultura della Cina. Il Tank Chinoise nasce nel 1922, ed è proprio in occasione dei cento anni della sua comparsa che Cartier ne presenta una nuova versione.
Questo nuovo Tank Chinoise è inserito nella serie Cartier Privé, una collezione nota per il design davvero unico degli orologi che ne fanno parte. Il Chinoise di quest’anno assume una forma più allungata: la geometria non è più quadrata come il tradizionale, ma diventa rettangolare.

Sono state presentate due versioni: una è più classica, dal quadrante con lavorezione soleil e una cassa da 6 mm si spessore e con dimensioni rettangolari di 39.5 x 29.2 mm.



È possibile avere questo nuovo Chinoise con cassa in oro a 18 carati, giallo o rosa, oppure in platino 950. Tutte e le tre varianti sono animate dal calibro di manifattura 430 MC a carica manuale, uno dei più sottili prodotti dalla maison. Questi orologi sono in edizione limitata a 150 esemplari per ogni variante.
La seconda versione è invece molto particolare, in quanto presenta una particolare “complicazione” o meglio lavorazione eseguita sul movimento: la scheletratura.


I quadranti di questi orologi, anch’essi scheletrati, prendono ispirazione dalle tradizionali finestre cinesi, le cui forme e geometrie creano interessanti giochi di profondità. Quest’ultimi vengono poi arrichiti con dettagli colorati in rosso e nero, realizzati per mezzo della tecnica della laccatura, anch’essa richiamante la cultura cinese.
Sono state presentate due versioni in tiratura limitata a 100 esemplari, con cassa in oro giallo a 18 carati o in platino 950. È inoltre presente una versione ancora più limitata, 20 esemplari, con cassa in platino 950 arricchita da 161 diamanti taglio brillante.

Tutte le tre versione sono movimentate dallo stesso calibro scheletrato di manifattura 9627 MC a carica manuale, appositamente disegnato e realizzato per il Tank Chinoise scheletrato.
La nostra opinione
Personalmente ho sempre avuto un debole per il design del Tank: semplice, pulito, minimale, eppure con un’identità unica. Una linea che nonstante il trascorrere degli anni non sarà mai fuori moda, diventando quindi una solidissima base per innumerevoli declinazioni.
Tra i miei preferiti spicca senza dubbio il nuovo Chinoise, nella versione più classica: la nuova forma rettangolare lo rende, a mio parere, più slanciato ed equilibrato.
La versione completamente nera del nuovo Tank Must è un altro modello molto interessante: nella variante con cassa in acciaio risulta essere estremamente moderno, mantendo l’eleganza classica che contraddistingue il Tank.
I nuovi quadranti rappresentano l’innovazione in campo tecnico applicata nel mondo dell’orologeria, al fine di ottenere qualcosa di davvero unico e sensazionale. I giochi di luce di questi quadranti sono davvero accattivanti, rendendo ancora più interessante un orologio già iconico in partenza.
Per scoprire tutte le novità di Watches & Wonders 2022 clicca qui ed accedi alla nostra sezione dedicata.
Per seguire in tempo reale tutti gli avvenimenti e le novità di Watches & Wonders 2022 seguici sul nostro account Instagram.