Come dice lo stesso motto del brand “Very rare”, avere la possibilità di provare gli orologi di H. Moser & Cie. (per gli addetti ai lavori solo Moser), non è così semplice. Infatti, in Italia solo quattro realtà per tutto il territorio nazionale sono concessionari autorizzati del brand: GMT – Great Masters of Time, Hausmann & Co., Verga 1947 e Andrea Concato. Qualche settimana fa abbiamo avuto l’opportunità di passare a trovare il nostro amico Jacopo di GMT – Great Masters of Time per dare un occhiata più da vicino ad alcuni dei nuovi orologi lanciati da Moser quest’anno.
Tra gli orologi stupendi che abbiamo avuto modo di provare vi voglio raccontare di due che hanno catturato particolarmente la nostra attenzione, e se vogliamo, anche il nostro cuore. Sto parlando del nuovo Streamliner Smoked Salmon e della versione rivisitata del già conosciuto Flyback Chronograph con quadrante blu.
Streamliner Quadrante Smoked Salmon
Il primo orologio che ci portano i ragazzi di GMT è lo Streamliner Smoked Salmon lanciato quest’anno. Gli abbiamo dedicato un articolo intero che potete leggere qui. Per chi invece rimane con me, lo Streamliner lanciato quest’anno è una variante più “calda” dell’iconico quadrante verde soprannominato “Green Dragon”.
Ne voglio parlare perché nelle foto, quando è stato lanciato, questo modello non mi ha particolarmente convinto, anche perché ero già particolarmente affezionato alle tonalità di verde del suo predecessore. Vedendolo da GMT, mi sono completamente ricreduto. Tutta la bellezza di questo orologio sta nel nuovo quadrante, dotato di un colore caldo e avvolgente. Il tutto arricchito dalla mutevolezza dei riflessi visto il trattamento fumé e la finitura griffé.
Il vero game-changer è stato poter mettere al polso questo gioiello. La forma a cuscino della cassa da 40 mm è una cosa per cui vado matto ed il bracciale avvolge il polso come pochi altri. Ma la vera differenza la fa quella tonalità salmone-bronzea che rende tutto più caldo, più accogliente. Mi ha ricordato la sensazione di trovarsi vicino ad un camino, in una baita di montagna.
Un Endeavor Calendario Perpetuo
Dopo averci fatto provare altri orologi molto interessanti di casa Moser, i ragazzi di GMT ci hanno mostrato un altra piccola perla. Un Endeavour Calendario Perpetuo con uno stupendo quadrante in smalto “Grand Feu”.
Due cose mi hanno assolutamente stregato di questo orologio. L’essenzialità del quadrante nel layout delle funzioni nonostante sia un calendario perpetuo, e la tridimensionalità ipnotica dello smalto sul quadrante.
Streamliner Flyback Chronograph
Eccoci arrivati all’ultimo orologio che ci hanno voluto mostrare da GMT a Milano: il Moser Streamliner Flyback Chronograph. Questo orologio era stato lanciato già nel 2020 e quest’anno Moser ha deciso di rivisitarlo lanciandolo in una fase 2.0. In realtà, rispetto alla prima versione dell’orologio non è cambiato quasi nulla. La cassa misura sempre 42,3 mm di diametro e 12,1 di spessore; il quadrante ha la stessa tonalità di blu, le lancette sono le stesse e le scale all’interno al quadrante sono invariate.
Allora cosa è cambiato?
Si tratta di una modifica quasi impercettibile ma assolutamente impattante. Il logo di Moser non è più bianco, quasi ingombrante, all’interno del quadrante già abbastanza ricco. Infatti, l’azienda ha deciso di utilizzare una lacca trasparente per il logo, in linea con la sua filosofia di mettere il prodotto in primo piano rispetto al “brand”. Il risultato è un quadrante ancora più elegante, quasi emozionante direi.
Dal fondello in vetro zaffiro abbiamo inoltre potuto ammirare lo stupendo calibro HMC 907, sviluppato da AGENHOR, un partner di H. Moser & Cie, che da vita al cronografo flyback. Anche qui si possono notare alcune innovazioni rispetto alla precedente versione. La riserva di carica è stata aumentata a 72 ore, mentre per l’estetica sono state aggiunte nuove decorazioni tra cui le Côtes de Moser a 45° e una rodiatura che conferisce un color grigio antracite a ponti e platina.
Conclusioni
Prima di tutto ringrazio il nostro amico Jacopo e tutti i ragazzi di GMT che ci hanno mostrato e fatto provare questi stupendi orologi. Nonostante tutti e tre gli orologi che ho presentato siano estremamente affascinanti, se dovessi sceglierne uno personalmente, andrei sul salmone affumicato.
Le proporzioni della cassa, unite al calore ed alla essenzialità del quadrante sono imbattibili. C’è da dire, ripeto, che la mia scelta è basata soprattutto sulla possibilità di aver provato questi orologi e di aver trovato il Center Seconds perfetto per il mio polso. Come un saggio collezionista ci ha insegnato qualche mese fa: “ogni polso ha il suo orologio perfetto” basta solo trovarlo provandone il più possibile!
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.