Prima dell’avvento degli orologi da polso, l’orologeria è sempre stata molto monotona dal punto di vista del design e dell’estetica. Infatti, gli orologi da tasca avevano la canonica forma rotonda poiché dovevano essere ergonomici, e molto raramente si trovavano con un aspetto diverso.
Con uno dei primi orologi da polso da uomo, il Cartier Santos-Dumont, realizzato nei primi anni del XX secolo, viene interrotta la “monotonia” delle forme. Sembra strano ma, i primi segnatempo indossabili dal polso maschile, non erano rotondi al pari dei precedenti orologi da tasca.
Col passare del tempo l’estetica si è evoluta anche in relazione al periodo storico, abbracciando le correnti artistiche dell’epoca; ad esempio, negli anni ’30, troviamo il Jaegerer LeCoultre Reverso o il Patek Philippe Gondolo, in pieno stile Art Déco.
Con il passare del tempo, questa continua evoluzione delle forme non si è mai fermata, infatti, anche in tempi moderni, troviamo orologi dal design davvero unico e particolare, come quello di cui vi parlerò oggi, ossia, Anoma Watches, un micro brand Regno Unito, nato molto recentemente dall’idea di Matteo Violet-Vianello, appassionato di design ed estetica.
Questa nuova maison, in cui Anoma significa ‘Anomalia’, nasce per dare risalto alla creatività, spostando l’attenzione dalla meccanica all’estetica prendendo spunto da vari ambiti come la scultura, l’architettura e l’arredamento.
Il fondatore di Anoma Watches: Matteo Violet-Vianello
Un’azienda è il riflesso del suo fondatore, infatti, Matteo Violet-Vianello si è sempre interessato a tutto ciò che sia estetico. Grande appassionato di orologeria vintage, è stato uno dei primi ad entrare a far parte del team di A Collected Man, una piattaforma rinomata per la vendita di orologi rari, di cui ha seguito il piano editoriale approfondendo continuamente questa sua passione grazie anche all’opportunità di stare a stretto contatto con orologiai indipendenti di fama mondiale.
Dulcis in fondo, Vianello è anche membro dell’Academy del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG).
Il primo orologio di Anoma Watcehs: A1
Negli ultimi anni, nel panorama orologiero, stiamo assistendo a una forte tendenza al ritorno al passato, basti pensare al Disco Volante di Furlan Marri, oppure al [Re]Master02 di Audmears Piguet. In questo contesto si inserisce la prima creazione di Vianello, l’Anoma A1, il primo orologio del micro brand inglese.
A differenza dei segnatempo appena citati, l’A1 prende spunto da un design non comune e per tutti. Esso, infatti, si ispira ad una creazione dell’artista Charlotte Perriand di metà anni 50′: un tavolo.
La forma triangolare di questo segnatempo non cerca quindi di reinterpretare in chiave moderna design passati di tendenza ma, piuttosto, di dare una nuova armonia ai segnatempo, distinguendosi nettamente rispetto gli altri.
La cassa dell’orologio, di 39mm e di forma triangolare in acciaio, presenta al suo interno un altro triangolo in cui è stato inserito il quadrante, creando una perfetta simmetria. Sulla destra, alle canoniche ore 3, è presente la corona di carica nascosta sotto la cassa per rendere il design più pulito e minimalista.
La finitura della cassa è a specchio; ciò crea particolari giochi di luce in base a come viene posizionato l’orologio, senza avere alcuna linea retta. Ciò è stato fatto in modo da simulare una pietra di fiume, in cui lo scorrere del tempo rende liscia e lucida la superficie.
Per rendere ulteriormente affascinante e lineare il design, il cinturino è stato fatto passare attraverso due barre non convenzionali posizionate al di sotto della cassa, senza quindi agganciarsi ad essa.
Parlando del quadrante, notiamo il contrasto con il design esterno. Su di esso, infatti, troviamo dei triangoli realizzati applicando tre strati di lacca blu per conferire queste sfumature dall’azzurro al blu scuro.
Si sa, è il dettaglio a fare la differenza, e in questo A1 ne troviamo parecchi come, ad esempio, le lancette che sono state curvate in modo da risultare più in armonia con la cassa oppure l’interno del fondello, realizzato con finitura Perlage.
All’interno dell’A1 troviamo un movimento molto conosciuto tra gli appassionati, il Sellita SW100, un calibro molto sottile, affidabile e preciso.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo di listino del nuovo Anoma A1 è di GBP 1.300, corrispondenti a circa EUR 1.600. La prima serie del modello è già sold-out e ci sarà la possibilità di entrare in possesso di questo orologio dal design unico, nuovamente dall’inizio del 2025.
Conclusioni
Questo Anoma A1 ci è piaciuto molto, con queste sue linee eleganti e sinuose ha dato un tocco di freschezza al mondo dell’orologeria, rinnovando aspetti spesso sottovalutati come la forma e il design, catturando pienamente l’attenzione del pubblico.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.