Aumento Dei Listini Rolex e Tudor 2025: i Prezzi Aggiornati

DATA
01 Gennaio 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Cari amici di IWS, come di consueto, l’inizio del nuovo anno, oltre ai buoni propositi, porta con sé gli aumenti dei listini Rolex e Tudor. Insomma, tra gli obiettivi quest’anno c’è anche l’acquisto di un salvadanaio più grande per chi decidesse di aquistare un segnatempo coronato o con lo scudo.

Lato Rolex

Aumento listini Rolex: submariner

Che sia a causa dell’aumento dei costi di produzione o per quello dei materiali, Rolex da alcuni anni ha ormai consolidato il suo posizionamento nella fascia alta del mercato e, anche se i listini sembrano aumentare ogni anno, il cliente che ha a cuore i prodotti della maison svizzera certamente non ha paura del continuo rincaro.

Rolex day date, uno degli orologi soggetti all’aumento dei listini Rolex

Possiamo indubbiamente dire che ci stiamo abituando ormai agli aumenti dei listini Rolex, il che non fa più notizia come negli anni precedenti. Come è ben risaputo il “luxury” non conosce crisi e, un oggetto costosissimo sempre più irraggiungibile, come già accade per le lunghe liste d’attesa, diventa ambitissimo. Ma senza perderci in ulteriori indugi, andiamo subito a dare un’occhiata da vicino ai nuovi listini Rolex del 2025.

Elenco completo dei listini Rolex per il 2025

Listino fine 2024 Listino inizio 2025 Aumento dal 2025
Oyster Perpetual 36 €6.350 €6.450 1,57%
Oyster Perpetual 41 €6.650 €6.750 1,50%
avg. 1,54%
Datejust 36 acciaio €7.750 €7.850 1,29%
Datejust 41 acciaio €8.500 €8.600 1,18%
avg. 1,23%
Explorer I
Acciaio 36mm €7.500 €7.600 1,33%
Acciaio 40mm €7.950 €8.050 1,26%
Acciaio e oro €12.850 €13.450 4,67%
avg. 3,63%
Explorer II €10.100 €10.200 0,99%
Milgauss Fuori Produzione
Air-King €7.750 €7.850 1,29%
Submariner €9.550 €9.700 1,57%
Submariner Date
Acciaio €10.750 €10.850 0,93%
Acciaio + verde €11.300 €11.400 0,88%
Acciaio e oro €17.000 €17.900 5,29%
Oro giallo €42.400 €45.400 7,08%
Oro bianco €45.600 €48.900 7,24%
avg. 4,28%
Deepsea Sea-Dweller
Normale €14.850 €14.950 0,67%
D-Blue €15.170 €15.270 0,66%
Challenge €26.700 €28.000 4,87%
Oro giallo €56.700 €60.700
avg. 2,07%
Yacht-Master 42
Oro giallo €31.800 €34.050 7,08%
Oro bianco €33.300 €35.650 7,06%
Titanio €14.750 €15.550 5,42%
avg. 6,52%
GMT Master
Oyster Left-handed €11.750 €11.850 0,85%
Jubilee Left-handed €11.950 €12.050 0,84%
Oyster €11.200 €11.300 0,89%
Jubilee €11.400 €11.500 0,88%
Acciaio e Everose €17.650 €18.500 4,82%
Rolesor €18.000 €18.800 4,44%
Oro giallo €42.400 €45.400 7,08%
Everose €44.300 €45.400 2,48%
Oro bianco meteorite €46.650 €49.750 6,65%
avg. 3,21%
Sky-Dweller
Acciaio oyster €16.800 €16.900 0,60%
Acciaio e oro oyster €21.100 €22.250 5,45%
Oysterflex oro giallo €44.800 €47.950 7,03%
Oysterflex oro rosa €46.500 €49.750 6,99%
Oro giallo €52.300 €56.000 7,07%
Everose €55.500 €59.400 7,03%
avg. 5,69%
Daytona
Acciaio €15.850 €16.250 2,52%
Oro giallo €43.200 €49.200 13,89%
Oro bianco €46.300 €52.800 14,04%
Everose €46.300 €52.800 14,04%
Platino €79.900 €80.700 1,00%
Oysterflex oro giallo €33.400 €38.050 13,92%
Oysterflex oro rosa €35.000 €39.950 14,14%
Oysterflex oro bianco €35.000 €39.950 14,14%
Le Mans oro bianco
avg. 10,96%
Perpetual 1908
Oro giallo €24.050 €25.700 6,86%
Oro bianco €25.250 €27.000 6,93%
Platino €31.700 €32.100 1,26%
overall avg. 4,80%

Lato Tudor

tudor submariner

E’ stato ribadito più volte dalla Maison svizzera che Tudor non vuole essere assolutamente il marchio “entry level” di Rolex, bensì vuole avere un’essenza del tutto propria, con un suo target e una sua mission. Se la casa coronata mantiene ben saldo il proprio legame alla tradizione e al lusso, Tudor sceglie di andare alla scoperta di una magnificienza tecnologica, piena di innovazione che va ben al di là dell’orologeria tradizionale.

Elenco completo dei listini Tudor per il 2025

Referenza Modello Listino 2024 Listino 2025 Aumento dal 2025
Black Bay Fifty-Eight
M79018V-0006 Oro 18kt. bracciale € 32.800 € 32.800 0,0%
M79018V-0001 Oro 18kt. cinturino € 18.400 € 19.400 5,4%
M79012M-0001 Bronzo € 4.980 € 5.150 3,4%
M79010SG-0001 Argento 925 € 4.770 € 4.920 3,1%
M79030B-0001 Acciaio € 4.110 € 4.250 3,4%
avg. 3,8%
Black Bay GMT
M79830RB-0001 Acciaio € 4.490 € 4.860 8,2%
M79833MN-0001 S&G € 6.280 € 6.610 5,3%
avg. 6,7%
Black Bay Chrono
Acciaio jubilee € 5.790 € 6.050 4,5%
M79360N-0002 Acciaio € 5.680 € 5.930 4,4%
M79363N-0007 S&G € 8.180 € 8.610 5,3%
avg. 4,7%
M79470-0001 Black Bay Pro € 4.330 € 4.470 3,2%
Black Bay Ceramic € 5.260 € 5.410 2,9%
M25407N-0001 Pelagos 39 € 4.810 € 4.980 3,5%
M25707B/23-0001 Pelagos FXD € 4.270 € 4.420 3,5%
Pelagos FXD Chrono € 5.400 € 5.600 3,7%
Pelagos FXD GMT € 4.750 € 4.750
avg. 3,6%
M79950-0001 Ranger € 3.400 € 3.530 3,8%
TOT AVG 4,3%

Conclusioni

Considerati simboli senza tempo di status, stile e successo, i Rolex non sono solo oggetti di alta orologeria, ma anche vere e proprie icone culturali. Ogni modello incarna una combinazione di raffinatezza estetica e precisione tecnica.

Rolex Explorer II, uno degli orologi nell’elenco degli aumenti dei listini rolex

La combinazione di una domanda sempre crescente e di una produzione limitata rende il marchio uno dei più dinamici sul mercato. Questo, unito al valore intrinseco e alla forte richiesta, fa sì che i Rolex continuino a rappresentare non solo un simbolo di eleganza, ma anche un’interessante opportunità di investimento.

Rolex 1908, uno degli orologi che fanno parte dell’aumento dei listini Rolex del 2025

Ovviamente la domanda che tutti ci poniamo è la seguente: l’aumento periodico dei listini non incide negativamente sui bilanci? La risposta sembra essere no. Nel settore del lusso, dove il peso maggiore è dato dai top client il cui potere d’acquisto raramente subisce l’impatto delle fluttuazioni di mercato che colpiscono invece i consumatori comuni, gli aumenti di prezzo non solo non portano a una perdita significativa di clienti, ma diventano una strategia chiave.

Rolex day date, uno degli orologi soggetti all’aumento di listini Rolex

Una domanda ora ci sorge spontanea. Se Rolex sceglie di aumentare i prezzi del suo listino al fine di riaffermare il suo posizionamento competitivo annualmente e di preservare la percezione del marchio nell’immaginario collettivo, cosa spinge anche Tudor ad aumentare i prezzi nel suo listino? Beh quasi sicuramente, l’aumento dei prezzi sulle materie prime e sui trasporti, in poche parole la sempre più crescente inflazione mondiale.

tudor pelagos fxd gmt

Possiamo quasi sicuramente asserire che gli aumenti nel catalogo Tudor, stanno seguendo una sempre più graduale stabilizzazione, passando da un +9,8% per il 2023, ad un +4,9% per il 2024 fino ad arrivare al +4,3% per il 2025, il che ci fa ben sperare per il 2026.

tudor black bay chrono acciaio e oro

Purtroppo non ci sono fonti ufficiali che ci possano dare una stima sulle vendite di Tudor, ma alcuni affermano che dal 2023 la Maison scudata abbia avuto un lievissimo incremento nelle vendite nonostante la sua costante ricerca di innovazione sui propri segnatempo, al contrario di Rolex che ha registrato un bel +30,3% nelle vendite.



Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892