Quando il silenzio diventa emozione e poi, all’improvviso, musica. Nel nuovo Carillon Tourbillon Signature Series, Jean‑Claude Biver e suo figlio Pierre trasformano l’attesa in estasi sonora: un rapido gesto sul correttore a sinistra della cassa e i tre martelli scolpiscono l’aria, suggerendoci che dietro ad un viso d’oro e titanio perfettamente composto, si anima una delle complicazioni più vertiginose dell’orologeria.
Presentato lo scorso 26 Giugno 2025, è la dimostrazione lampante di come la famiglia Biver, dopo mezzo secolo di rivoluzioni, non abbia perso l’istinto di sorprendere anzi, oggi lo affina con un tocco di rara sobrietà.
Il design del nuovo Biver Carillon Tourbillon Signature Series
Nel 2023 il Carillon Tourbillon debuttava con un tourbillon in piena vista, coronato da un ponte teatrale che si prendeva la scena. Oggi, invece, le nuove referenze Signature Series Two‑Tone e Titanium chiudono il sipario sul meccanismo, facendo si che a parlare siano superfici, riflessi e proporzioni.
La versione Two-Tone abbina titanio grado 5 a oro rosa 5N, evocando icone vintage senza nostalgia; la Titanium, invece, è monocromaticamente scultorea, moderna, quasi zen. Entrambe montano l’iconico bracciale Biver, integrato alla cassa con maglie asimmetriche sfaccettate, rifinito a mano e dotato del nuovo sistema easy-link per un comfort regolabile in ogni momento.
Il quadrante è un’opera d’arte sottile: lavorato su più livelli di spazzolatura (concentrica per il titanio e verticale per l’oro rosa), ricorda i segnatempo degli anni ’40 riletti con sensibilità contemporanea.
Gli indici applicati e la chemin de fer che racchiude il titanio sabbiato, riflettono la luce con grazia, mentre le lancette dauphine lucidate a mano con quattro angoli rientranti, sembrano danzare ad ogni movimento del polso.
Il movimento del nuovo Biver Carillon Tourbillon Signature Series
Dietro l’apparente semplicità di una cassa elegante da 42 mm di diametro e 13,7 mm di spessore, il Carillon Tourbillon Signature Series nasconde una delle architetture meccaniche più straordinarie della moderna orologeria: il calibro automatico JCB.001‑B.
Composto da ben 374 elementi, 44 rubini e rifinito interamente a mano secondo i più severi criteri dell’Haute Horlogerie. Questo movimento integra tre complicazioni maestrali: un tourbillon a un minuto, una ripetizione minuti con carillon a tre martelli e un micro‑rotore in platino bidirezionale.
Il tourbillon, seppur celato dietro il quadrante, regola la meccanica con 21.600 alternanze orarie (3 Hz) e garantisce una riserva di carica di 72 ore. Il sistema di carica, fluido e silenzioso, sfrutta un rotore decentrato che lascia spazio alla musicalità. Nulla è lasciato al caso, ogni componente è pensato per piacere prima agli occhi del costruttore e poi a quelli dell’intenditore.
La cassa è completata ambo i lati da vetri zaffiro bombati, un’impermeabilità di 50 metri e anse da 21,3 mm. Il cinturino integrato è disponibile in titanio massiccio oppure in una raffinata combinazione di titanio e oro rosa per la versione Two-Tone, ciascuno con chiusura déployante abbinata e sistema di microregolazione.
Ogni referenza può essere accompagnata da un paio di gemelli coordinati: titanio con inserti in oro bianco o rosa, firmati e con chiusura girevole, per un’estetica coerente fin nei minimi dettagli.
Conclusioni e prezzo
Insomma, con il Carillon Tourbillon Signature Series, la Maison Biver continua a dimostrare che la vera innovazione, oggi, non passa necessariamente per la spettacolarità visiva. Anzi: la decisione di nascondere le proprie prodezze meccaniche dietro un quadrante pulito è una dichiarazione di maturità stilistica, di raffinato understatement. È una proposta pensata per chi non ha bisogno di impressionare (anche se il fondello a vista mostra qualcosa di a dir poco sconvolgente), ma cerca invece un’esperienza intima, profonda, personale.
Offerto a 475.000 CHF (tasse escluse), il Carillon Tourbillon Signature Series non è solo un esercizio tecnico o un oggetto di lusso: è un manifesto. Un tributo all’eleganza, un sussurro di grande orologeria che parla, anzi che canta solo a chi ha l’orecchio e l’occhio per coglierlo.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.