Breguet Presenta Il Nuovo Classique Tourbillon Sidéral 7255

DATA
26 Giugno 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

26 giugno 1801. Una data che per molti potrebbe passare inosservata, ma che ha segnato una svolta decisiva nella storia dell’orologeria. Fu proprio in quel giorno che Abraham-Louis Breguet ottenne il brevetto per la sua invenzione più celebre: il tourbillon. Oggi sinonimo di eccellenza tecnica e simbolo dell’alta orologeria, all’epoca rivoluzionò il settore, spingendo il confine della precisione verso nuovi orizzonti.

A distanza di 224 anni, la Maison celebra quel momento con il lancio del Breguet Classique Tourbillon Sidéral 7255, quarto capitolo delle celebrazioni per il suo 250° anniversario. Un segnatempo che racchiude tutto il savoir-faire della marca, omaggiando l’invenzione più rappresentativa del suo fondatore con innovazioni tecniche senza precedenti.

Un’estetica classica

Dal punto di vista estetico, è ben nota per il suo design classico ed elegante, che viene ripreso anche in questo modello. Il quadrante mostra un piccolo sotto-quadrante per l’indicazione dell’ora posto a ore 12, mentre a ore 6 si apre la finestra che ospita il tourbillon volante, apparentemente sospeso nel vuoto. Proprio questa assenza di supporto visibile dona alla complicazione un carattere “misterioso“, su cui torneremo a breve.

Realizzato in una serie limitata di 50 pezzi, il Classique Tourbillon Sidéral presenta una cassa in oro Breguet da 38 mm: una misura equilibrata, raffinata e indossabile da qualsiasi polso. L’oro non si limita alla cassa, ma riveste anche movimento e lancette, creando un contrasto sofisticato con il quadrante in avventurina.

Utilizzata per la prima volta dalla Maison, l’avventurina offre l’effetto visivo di un cielo notturno stellato. Sullo sfondo blu profondo – realizzato con smalto gran fumé – frammenti di rame creano riflessi scintillanti, rendendo ogni esemplare un pezzo unico e irripetibile. Una rappresentazione poetica del tempo che scorre sotto la volta celeste.

Tourbillon? Si, volante

Come ogni creazione Breguet, il fulcro dell’orologio è il movimento. La vocazione tecnica della Maison si esprime qui con un nuovo tourbillon volante definito “misterioso” per l’apparente assenza di collegamenti visibili.

Osservando l’apertura a ore 6, si nota subito che il tourbillon sembra fluttuare senza alcun punto d’appoggio. Questo effetto è reso possibile da un supporto in vetro zaffiro antiriflesso, che dona trasparenza e leggerezza alla struttura, senza compromettere stabilità e precisione.

Si tratta di una vera dimostrazione della capacità di Breguet di innovare anche su ciò che ha inventato. A oltre due secoli di distanza, la Maison continua a reinventare il tourbillon con una maestria che unisce tradizione e avanguardia.

Perché Sideral?

Il nome Sidéral non è scelto a caso. Oltre a richiamare l’aspetto visivo del quadrante, rimanda a un’idea di tempo cosmico, universale, regolato dal moto degli astri. Siderale, in astronomia, è il tempo misurato secondo il passaggio delle stelle fisse rispetto al meridiano, ed è quindi simbolo di una precisione assoluta e regolare.

Il tourbillon, che nasce per contrastare le irregolarità meccaniche legate alla gravità terrestre, qui si eleva metaforicamente a misura del tempo celeste.

L’arte delle finiture secondo Breguet

Come da tradizione Breguet, ogni dettaglio dell’orologio è curato con la massima artigianalità. Ma in questo modello troviamo anche novità significative sul fronte estetico.

Il fondello a vista rivela una nuova decorazione guilloché chiamata Quai de l’Horloge, ispirata alle isole naturali dell’Île de la Cité e dell’Île Saint-Louis, nel cuore della Senna a Parigi. Questo motivo viene applicato per la prima volta in forma circolare sulla carrure e sul supporto del tourbillon, e in forma lineare sull’intera platina del movimento.

Completano il quadro la classica scanalatura della cassa, le anse dritte e le tipiche lancette Breguet a “pomme évidée”.

Conclusioni e prezzo

Il prezzo di questo capolavoro è €225.900.

Un valore importante, certo, ma che riflette l’unicità di un segnatempo che non rappresenta un punto di partenza, bensì di arrivo. In questo orologio troviamo tutto il know-how di Breguet, che porta le proprie conoscenze ai massimi livelli, esaltando la sua complicazione Maestra: il tourbillon, non solo simbolo della Maison, ma fulcro attorno al quale ruota l’intera storia dell’orologeria moderna.

Voi conoscevate la complicazione “misteriosa”?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892