Alcuni orologi sono così profondamente radicati nell’immaginario collettivo da aver conquistato lo status di icone. Quando lo dico, penso ai grandi classici come lo Speedmaster o il Submariner, che sono nomi familiari e riconoscibili anche per i non esperti del settore. Ci sono altri orologi, che se pur meno noti al grande pubblico, meritano di essere annoverati tra i simboli della storia dell’orologeria. Il Bvlgari Bvlgari è uno di questi.
Il primo, originale, Bvlgari Bvlgari fu presentato nel 1977 come evoluzione di un vecchio cadeau poco noto riservato ai clienti più affezionati della Maison, nello stesso anno in cui debuttava Star Wars. Così come il blockbuster americano sovvertiva le strutture della mitologia e dell’epica in una chiave cinematografica moderna, il Bvlgari Bvlgari reinterpretava la ricchezza delle antiche monete romane in un design essenziale, quasi più vicino al linguaggio iconico della moda che a quello dell’orologeria tradizionale, perché faceva del logo evidente inciso sulla lunetta un manifesto di stile.
In quegli anni, entrambi compivano nel loro campo un gesto di rottura che avrebbe dato vita ad una nuova idea di fare cinema e a un nuovo modo di immaginare gli orologi.

Disegni originali di Gérald Genta, ca. 1975.
Per il cinquantesimo anniversario del Bvlgari Bvlgari, la Maison romana non solo inaugura una mostra immersiva nella DOMUS, lo spazio espositivo della storica boutique in Via Condotti, ma presenta quattro nuovi modelli con quadrante in marmo come omaggio alla sua storica icona, accompagnati da un corredo di gioielli abbinati.


A sinistra, il template della mostra. A destra, una campagna pubblicitaria del 1979.
The Genius of Images: Come Bvlgari ha costruito un’identità visiva immortale
The Genius of Images seleziona materiali provenienti dall’archivio storico di Bvlgari (alcuni dei quali mai esposti prima di allora) per raccontare, attraverso la forza evocativa della fotografia, la storia e l’evoluzione dei manifesti e delle campagne pubblicitarie del marchio dagli Anni Sessanta agli Anni Novanta.
A partire dagli Anni Sessanta, Bvlgari intraprende una svolta stilistica radicale destinata a cambiare per sempre le abitudini della gioielleria moderna. A conferma di questo, a mano a mano che si attraversano le sale dello spazio, si delineano i contorni di un mondo onirico che porta la firma di Emment Bright, Gaio Bacci e Davide Pizzigoni, fatto di paesaggi della Roma di oggi e di allora, ispirazioni surrealiste e metafisiche, e interpretazioni irriverenti di oggetti e spazi quotidiani in cui i gioielli vivono una dimensione alternativa e inusuale.


A sinistra, la campagna pubblicitaria ritrae spille e anelli in oro con pietre preziose colorate, ca. 1970 – Egg backgound, 1970-1975, Gaio Bacci, Archivi Storici Bvlgari.
Spille preziosissime sono ritratte in un campo di palline da ping-pong o su tappeti di antiche monete, gli orologi (uno su tutti, il Bvlgari Bvlgari che emerge come icona indiscussa) sono utilizzati come finimenti per eleganti destrieri. Linee audaci, combinazioni cromatiche inaspettate e un uso pionieristico delle gemme policrome sono gli elementi qui raccontati, diventati cifre stilistiche iconiche della Maison.


A sinistra, il Bvlgari Bvlgari in oro con cinturino in pelle, ca. 1989 – Metamorphosis, 1992-1996, Davide Pizzigoni, Archivi Storici Bvlgari. A destra, l’iconico Bvlgari Bvlgari in oro giallo, oro e acciaio in un paesaggio metafisico – Bvlgari Dream, 1981-1989, Archivi Storici Bvlgari.
Il Bvlgari Bvlgari in 50 anni di storia: evoluzione di un’icona dell’orologeria
La mostra The Genius of Images racconta il modello originale del Bvlgari Bvlgari accanto alle sue evoluzioni più significative, testimonianze tanto dello spirito innovativo della Maison quanto del suo legame profondo con l’antico. Nato nel 1957 da un’intuizione di Gianni Bvlgari come regalo esclusivo in edizione limitata per i clienti più prestigiosi, questo archetipo presentava una cassa in oro ispirata alle colonne romane, un display digitale e un cinturino in canapa. Assoluta novità la lunetta in oro che riporta inciso il logo maiuscolo BVLGARI ROMA, a conferma di un’identità forte e immediatamente riconoscibile.
Seppur mai pensato per la larga distribuzione, la richiesta del Bvlgari Roma crebbe incredibilmente, proprio perché memorabile e non convenzionale. Solo due anni più tardi, Gérald Genta reinterpretò questo modello dando vita al primo Bvlgari Bvlgari originale, che pur mantenendo la forma circolare ispirata alle antiche monete, presentava un quadrante tradizionale, una cassa in oro e un cinturino in pelle marrone.
Rispetto alla versione di Gianni Bvlgari, la lunetta manteneva il logo BVLGARI inciso, ora duplicato nella parte superiore e inferiore, e introduceva un nuovo font che replicava i caratteri tipici delle antiche iscrizioni romane.


A sinistra il primo modello ideato da Gianni Bulgari, a destra la seconda versione disegnata da Gérald Genta.
Quadranti in marmo colorato per il 50° Anniversario del Bvlgari Bvlgari
In cinquant’anni di storia, il Bvlgari Bvlgari ha conosciuto innumerevoli interpretazioni. Per celebrare l’importante traguardo, la Maison presenta quattro nuove varianti, limitate a centocinquanta esemplari ciascuna, disponibili in due misure di cassa (26mm e 38mm) con due diversi movimenti (al quarzo o automatico), tutte impreziosite da un pregiato quadrante in marmo.

Simbolo per eccellenza dello splendore e della ricchezza della Roma antica, il marmo rappresenta per Bvlgari non solo un materiale di enorme complessità materica e varietà cromatica, ma un’autentica espressione artistica, un manifesto tangibile ed esibito del legame profondo con il mondo dell’Antichità Classica. Per questi modelli, Bulgari sceglie il marmo verde Verde Alpi abbinato all’oro giallo, e per le versioni in oro rosa i marmi blu profondo Blu Incanto e azzurro ghiaccio Azzurro infinito.

In gran parte fedele all’originale, la nuova edizione mantiene le doppie incisioni sulla lunetta lucidata che recano la dicitura “BVLGARI ROMA” nelle versioni in verde e “BVLGARI BVLGARI” in quelle in blu, con l’unica lieve concessione moderna dell’incisione a laser, che attenua però il carattere artigianale dell’originale eseguito a mano.

Due movimenti al quarzo e automatici per i nuovi Bvlgari Bvlgari
Due dei quattro modelli realizzati per il 50° anniversario, nello specifico i due con cassa da 26mm, devono la propria precisione a un movimento al quarzo, mentre i modelli più grandi da 38mm si affidano al calibro automatico Solotempo BVL 191.
Presentato nel 2013, questo movimento fu indicato come elemento cardine del futuro meccanico di Bvlgari, una promessa che la Maison ha mantenuto, continuando a privilegiare questa soluzione per la sua affidabilità e precisione. Il Solotempo BVL 191, dotato di cuscinetti a sfere in ceramica, lavora a 4 Hertz e garantisce una riserva di carica di 42 ore.

La casa madre lo definisce un movimento di “complessa semplicità”, ed è proprio da qui che deriva il nome Solotempo, espressione che sottolinea la purezza di un calibro dedicato esclusivamente a ore, minuti, secondi e data (funzione che in questi modelli non è utilizzata). Visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, il movimento automatico è decorato con Côtes de Genève e arricchito dal logo Bvlgari dorato sul rotore.

Questi modelli Bvlgari Bvlgari sono abbinati a cinturini in alligatore tono su tono e fibbia coordinata in oro giallo o rosa. Le versioni automatiche, con cassa da 38 millimetri e quadrante verde o blu, hanno un prezzo di 18.000 euro ciascuna, mentre i modelli più piccoli al quarzo sono proposti a 13.500 euro.
Conclusioni
In questi giorni, mentre la Maison romana celebra il cinquantesimo anniversario del Bvlgari Bvlgari attraverso le nuove referenze e la mostra The Genius of images, riflette sulla propria identità, indissolubilmente legata al fascino della Città Eterna, che per antonomasia ha raccolto in sé per secoli la sapienza delle civiltà antiche e il fascino della storia, diventando fonte inesauribile di ispirazione.
L’identità di Bvlgari si rivela fondata sui rimandi e sulle connessioni con l’antico, sulla ricerca costante e su questo incanto iconografico e cromatico che è la linfa vitale di ogni sua creazione. Di questo dialogo costante con l’arte e la cultura che dura da decenni, Bvlgari fa il suo più grande vanto.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.