Qualche tempo fa, LVMH ha annunciato la rinascita di Daniel Roth, uno dei marchi indipendenti più affascinanti e interessanti degli anni ’90, merito del genio del suo fondatore, la cui combinazione di design e ricercatezza tecnica è seconda a pochi.
Fino ad oggi, il marchio ha presentato due orologi per rilanciarsi nel panorama orologiero: entrambi tourbillon. Il primo, in oro giallo, è stato prodotto in edizione souscription in soli venti esemplari, mentre il secondo, in oro rosa, è stato svelato lo scorso anno durante i Geneva Watch Days.
Oggi, in occasione della LVMH Watch Week, il marchio è pronto a lanciare un nuovo segnatempo ultrapiatto, ispirato alle creazioni di inizio anni ’90 del maestro.
Scopriamo insieme nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo orologio.
Caratteristiche del nuovo Daniel Roth Ultrapiatto
Uno dei principi fondamentali alla base della rinascita del marchio è stato quello di lavorare a stretto contatto non solo con Daniel Roth, ma anche di trarre profonda ispirazione dalla grande storia della maison e dalle sue creazioni del passato.
Proprio come nel 1990, dopo la presentazione di un tourbillon nel 1989 (il C187 come primo modello), Daniel Roth propone oggi un solo tempo ultrapiatto che unisce l’eleganza della cassa a doppia ellisse, all’incredibile tecnica di un calibro ultrapiatto.
Rimanendo fedele alla linea elegante dei modelli originali degli anni Novanta, il nuovo ultrapiatto Daniel Roth presenta le stesse dimensioni del Tourbillon Souscription: la cassa misura 35,5 mm di larghezza e 38,6 mm di lunghezza. Risulta però più sottile, con un profilo di soli 7,70 mm. Ciò è reso possibile dal calibro ultrapiatto DR002 a carica manuale, anch’esso di forma di doppia ellisse, con uno spessore di appena 3,1 mm.
Sebbene il fondello sia chiuso, come nei modelli degli anni ’90, e non consenta quindi di ammirare il movimento, in pieno stile Daniel Roth ogni dettaglio è rifinito con estrema precisione: basti pensare agli angoli dei ponti, caratteristica che denota una cura maniacale nelle finiture.
Il quadrante riprende perfettamente lo stile distintivo di Daniel Roth già noto nei modelli vintage e che, dalla rinascita, Enrico Barbasini e Michel Navas stanno reinterpretando in modo eccellente. La base in oro giallo presenta una lavorazione guilloché a Clou de Paris, mentre le lancette, il nome del marchio e il numero di produzione, sono di un intenso colore blu, creando un contrasto raffinato con il resto dell’orologio.
L’orologio sarà prodotto in soli venti esemplari con la formula Souscription, proprio come il primo tourbillon presentato dopo il rilancio del marchio e verosimilmente sarà proposto prima di tutto ai clienti che hanno già acquistato uno dei due modelli precedentemente lanciati.
Conclusione
Parlando di Daniel Roth e della rinascita di questo meraviglioso marchio, ammetto di essere di parte. La storia scritta dal maestro rappresenta infatti un pilastro fondamentale dell’orologeria moderna, avendo contribuito all’ascesa degli orologiai indipendenti.
Il fatto che fosse LVMH, con la Fabrique du Temps, ad aver lanciato questa rinascita poteva inizialmente spaventare gli appassionati dei modelli vintage, poiché le dinamiche dei grandi gruppi sono ben lontane da ciò di cui un marchio di alto artigianato come Roth ha bisogno. Tuttavia, la libertà di creazione è stata un aspetto fondamentale in questi primi due anni di vita del nuovo marchio e quest’ultima creazione ne rappresenta l’ennesima dimostrazione.
Ciò che colpisce non è solo l’estrema qualità con cui vengono realizzate queste vere e proprie opere d’arte, ma anche il fatto che si cerchi di rimanere fedeli al percorso creativo intrapreso dal maestro più di 35 anni fa, focalizzandosi su due aspetti a lui molto cari: i tourbillon e i calibri ultrapiatti.
Sono davvero curioso di scoprire cosa ci riserverà il futuro di Daniel Roth e quale prossima complicazione sarà la protagonista di questi nuovi orologi.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.