L’ultima edizione limitata di F.P.Journe: il Chronographe FB

DATA
27 Maggio 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Quello che scaturisce dal genio di Francois-Paul Journe ci ha sempre stupito, e anche questa volta, l’orologio appena presentato non è da meno.

A venti anni dall’apertura della propria sede ad Aoyama, nei pressi di Tokyo, il marchio lancia un nuovo modello per celebrare questo traguardo, in un’ultima serie limitata a 200 esemplari. Nel settembre 2003 infatti, in un’epoca in cui i brand si affidavano sempre di più ai concessionari per distribuire i propri orologi, F.P.Journe decise di andare in controtendenza aprendo la sua prima boutique nel cuore della capitale nipponica in cui, per la prima volta al mondo, vi era un bar all’interno dove collezionisti e appassionati potessero incontrarsi per dialogare e scambiare opinioni. La boutique nella città di Tokyo fece da apripista alle successive 12 aperture che avvennero a livello globale, come Ginevra, Hong Kong e New York per citarne alcune.

Credit: F.P. Journe

Tokyo boutique Anniversaire Series

Credit: F.P. Journe

Per omaggiare i propri clienti, F.P. Journe ha deciso negli anni di realizzare la “Tokyo boutique Anniversaire Series”, una collezione di esemplari limitati di cui il modello Chronographe FB rappresenta l’ultimo.

Gli esemplari precedenti al Chronographe FB

Il primo modello fu il Chronomètre Souverain, introdotto nel 2005 e limitato a 20 esemplari, con cassa in titanio lucido, quadrante in Rutenio e corona in oro 18K 6N. Seguirono poi il Chronomètre à Résonance nel 2006 in 12 esemplari, che sfrutta il fenomeno fisico della risonanza, ovvero i due bilancieri presenti all’interno quando azionati, inizialmente sono su due frequenze diverse, per poi diventare isofrequenziali col passare del tempo, in modo da ottenere due orari su due quadranti differenti perfettamente sincronizzati.

Successivamente, venne presentato il Tourbillon Souverain in 20 esemplari nel 2007, il quale mostra un tourbillon in verticale e non orizzontale come siamo soliti vedere, questo per annullare l’effetto della gravità quando l’orologio è poggiato su un lato oppure col quadrante rivolto verso l’alto come nel caso in cui presenti, ad esempio, un cinturino con chiusura ad ardiglione.

Nel 2009 con 99 esemplari, viene presentato l’Octa Perpétuelle, un calendario perpetuo che quindi indica la data, che in questo caso è retrograda ovvero viene indicata da una lancetta che si muove in senso antiorario, il giorno della settimana e il giorno del mese, riconoscendo gli anni bisestili. Infine, il Centigraphe Souverain in 80 pezzi, prodotto nel 2016 per celebrare il decennio dalla prima versione, il quale oltre a indicare le ore e i minuti presenta una complicazione molto particolare e insolita, riuscendo a convertire le unità di tempo per 1 km in una velocità da 6 km/h a 36.000 km/h.

Vengono mostrati i tempi trascorsi da un centesimo di secondo a 10 minuti attraverso tre indicatori. Il primo indicatore, situato a ore dieci, segna i centesimi di secondo, quello a ore due visualizza una scala di 20 secondi, e l’ultimo, posizionato a ore sei, indica i 10 minuti. Ogni indicatore ha una scala temporale rossa e una scala tachimetrica nera, capace di convertire il tempo per 1 km. Questo permette di misurare velocità che variano da 6 km/h (equivalente a una camminata veloce) a 36.000 km/h (superiore alla velocità di un razzo che entra in orbita).

Chronographe FB

Credit: F.P.Journe

Il modello appena presentato dal marchio è in pieno stile F.P. Journe. Esso riprende i canoni estetici dei modelli precedenti, introducendo però una funzione molto interessante, il cronografo fly-back. Questa particolare complicazione permette di azzerare il cronografo senza interromperne la corsa. Infatti, premendo il pulsante a ore due è possibile azionare i ruotismi del cronografo, i quali mostrano a ore nove i secondi continui e a ore tre i minuti. Agendo invece sul pulsante a ore quattro, si avvia il meccanismo fly-back, il quale permette di azionare solamente la lancetta dei secondi, riportandola in posizione alle ore dodici senza però azzerare il contatore a ore nove.

Questa complicazione quindi, permette di calcolare più intervalli di tempo, senza dover azzerare il cronografo principale di volta in volta. Facciamo un esempio concreto; immaginiamo di dover calcolare il tempo impiegato da una macchina per compiere un giro in pista, ma allo stesso tempo sapere quanto ci impiega a percorrere il rettilineo. Grazie a questo meccanismo è possibile sapere il tempo su giro grazie all’indicatore a ore tre, quindi i minuti trascorsi, e azionando il pulsante a ore quattro, sarà possibile rilevare i secondi impiegati dal veicolo per percorrere il rettilineo grazie alla lancetta dei secondi montata al centro.

Credit: F.P. Journe

Cassa e quadrante

L’orologio presenta una cassa in titanio lucido da 40 mm, che avvolge un bellissimo quadrante in argento con lavorazione Guillochè, rivestito di Rutenio un materiale molto raro, attorno al quale è presente la scala tachimetrica, che misura la velocità in una distanza di 1000 metri, indicata dalla lancetta dei secondi; inoltre, spicca una gran data a doppio disco a ore sei. I pulsanti del cronografo e la corona di carica, con la distintiva “corda” tipica del marchio, sono in oro rosa 18K, come anche tutto il calibro 1518.2 a carica manuale che presenta una riserva di carica di 80 ore. A completare l’orologio ci pensa un cinturino in pelle di alligatore bordeaux, che riprende lo stile di tutta la collezione.

Credits: F.P. Journe

Conclusioni

Come ogni F.P. Journe che si rispetti, anche questo ci ha fatto emozionare. Ogni segnatempo prodotto dal marchio riesce sempre ad essere in controtendenza ma di moda allo stesso tempo… fatto sta che questo Chronographe FB chiude le edizioni limitate del marchio nel migliore dei modi.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892