Quando si parla di collezionismo di orologi vintage, si apre un mondo ricco di opportunità, in grado di soddisfare diversi tipi di esigenze in modo da permettere a molti appassionati di avviare una collezione tematica. Tuttavia, l’attenzione tende spesso a concentrarsi esclusivamente su alcuni marchi più noti, trascurandone altri che, pur vantando una produzione di rilievo e una storia prestigiosa, non ricevono la stessa considerazione da parte del grande pubblico.
In questo scenario si inserisce Girard-Perregaux, una maison orologiera con una lunga tradizione alle spalle e diversi modelli diventati autentiche icone del settore. Oltre alle sue referenze più celebri, il marchio vanta anche una serie di orologi meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti, che possono rappresentare un’ottima scoperta per i nuovi collezionisti alla ricerca di pezzi unici e ricchi di storia.
In questo articolo vogliamo soffermarci su una particolare serie di orologi Girard-Perregaux prodotta negli anni ’60, caratterizzata da quadranti dipinti a mano. Un dettaglio che non solo rende ogni esemplare unico, ma che ne testimonia anche l’abilità artigianale e la cura per il dettaglio che da sempre contraddistinguono il marchio. Scopriamo insieme le peculiarità di questa affascinante collezione.
Le caratteristiche della Ref. 9034 Girard-Perregaux
Il Girard Perregaux 9034 fu prodotto a partire dal 1967 fino a circa il 1976. Si tratta di un orologio con una cassa rotonda dal diametro di 34 mm e dalle linee squadrate, progettato per essere resistente all’acqua. Il design robusto e compatto ne faceva un modello versatile, adatto sia ad un uso quotidiano che a situazioni più formali.
Il movimento presente all’interno del Girard Perregaux 9034 era il calibro GP 12.3, un solo tempo a carica manuale. Nella maggior parte delle configurazioni, l’orologio indicava esclusivamente ore e minuti tramite due lancette centrali, ma in alcune varianti era anche presente una piccola secondina posizionata ad ore sei.
Ciò che rende davvero unici questi segnatempo è il quadrante, ciascuno dei quali veniva dipinto a mano. Questa scelta di Girard-Perregaux ha dato vita, nel corso degli anni di produzione, ad una straordinaria varietà di design e stili, rendendo ogni esemplare potenzialmente unico.
Alcuni quadranti adottavano uno schema di colori più sobrio, con tonalità a contrasto come il nero e il grigio, che li rendevano adatti anche a contesti più formali. Al contrario, altre varianti esibivano combinazioni cromatiche vivaci e audaci, con colori brillanti come il rosso e l’arancione accostati a basi più scure, conferendo all’orologio un aspetto decisamente più sportivo e dinamico.
Un altro elemento che contribuisce al fascino collezionistico di questi Girard Perregaux 9034 è la particolarità degli indici. La configurazione più comune prevede indici rotondi, spesso bicolore, con una divisione netta tra una parte chiara e una scura, creando un effetto che ricorda le fasi lunari. Più rari sono invece gli esemplari con indici di forma differente o che combinano, agli indici rotondi, altri elementi distintivi, come i numeri arabi.
Tra le varianti più affascinanti spicca il quadrante soprannominato “Flags”, caratterizzato da un disegno ispirato alle bandiere, in cui ogni indice alterna due colori distinti. Questa versione è tra le più rare e ricercate dai collezionisti, rendendola un autentico pezzo di culto nel panorama degli orologi vintage.
Conclusione
Come abbiamo visto in questo articolo, i numerosi quadranti di questa referenza offrono agli appassionati un’ampia possibilità di divertirsi collezionando esemplari unici e variegati.
I quadranti così vivaci e colorati, che oggi apprezziamo nei modelli prodotti dai marchi più noti, non erano certo la norma negli anni ’60. Questo dimostra come il collezionismo di orologi vintage possa anche soddisfare gusti più moderni, permettendo agli appassionati di trovare pezzi d’epoca che rispecchiano le tendenze attuali.
La produzione relativamente contenuta di questi Girard Perregaux 9034 rende difficile reperirli facilmente sul mercato. Tuttavia, per chi ha la pazienza di cercare l’orologio giusto, i prezzi partono da circa EUR 2.000, salendo, invece, per le varianti con quadranti più particolari.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.