Le novità di Grand Seiko presentate a W&W 2024

DATA
17 Giugno 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

In questo articolo ci dedichiamo a scoprire le novità lanciate dal brand giapponese per eccellenza. Di chi stiamo parlando? Ovviamente di Grand Seiko. Ormai conosciamo l’abilità degli artigiani o “Takumi”, come vengono propriamente chiamati dal marchio, che ogni anno ci deliziano con prodotti che non hanno nulla da invidiare ai marchi più blasonati. In occasione di Watches & Wonders ad Aprile, il brand nipponico ha presentato diversi modelli, che dialogano fortemente con la natura, rinnovando anche la precedente gamma di movimenti.

Evolution 9

SLGH021

Nella serie Evolution 9, e come dicevo poc’anzi, la connessione tra meccanica, estetica e natura è molto presente come in tutto il panorama del marchio, e questa collezione non è da meno. Vengono presentate più versioni con più quadranti, in particolare il primo modello è l’SLGH021G, detto anche “Genbikei” e limitato a 1.000 esemplari, che al suo interno mostra un quadrante realizzato dall’incredibile maestria degli artigiani del marchio, pronti a cogliere ogni dettaglio.

In questo nuovo segnatempo l’eleganza, il design, e la cromia si combinano per dare vita all’eccellenza al quale il marchio nipponico ci ha abituato. Sappiamo che Grand Seiko cura molto i propri quadranti e con questa collezione non si è smentita.

In particolare, la trama in rilievo di questo quadrante è ispirata alla Valle del Genbi, una zona limitrofa alla Prefettura di Iwate dove vengono realizzati gli orologi del marchio, più precisamente il fiume Iwai da cui deriva questo colore verde acqua che, grazie all’abilità tecnica dei Takumi, cambia in base all’angolazione da cui si legge l’orario, creando delle magnifiche sfumature di luce.

La cassa dell’orologio è realizzata nella nuova lega brevettata dal marchio, l’acciaio Ever-Brillant, che risulta essere più resistente alla corrosione e più lucente di un classico acciaio, riflettendo la luce con delle tonalità quasi sul bianco. All’interno batte il calibro 9SA5, introdotto nel 2020.

Ad impreziosire il segnatempo è presente il logo del marchio a ore dodici e sulla fibbia, realizzato in oro.

SLGW003G

Con il modello SLGW003G, realizzato anche in oro rosa (SLGW002J), il marchio del Paese del Sol Levante introduce il nuovo movimento 9SA4, che aggiorna il 9SA5 presentato nel 2020.

L’intera cassa presenta diversi aggiornamenti, che caratterizzano la collezione Evolution 9, a partire dalle anse che sono state snellite e ristrette, il baricentro è stato abbassato per favorire il comfort e la portabilità, gli indici sul quadrante sono stati scanalati e irrobustiti. La carrure è realizzata in titanio duro Grand Seiko, una lega che rispetto a quello tradizionale dona eccellenti proprietà garantendo leggerezza e una doppia resistenza alla corrosione e ai graffi, risultando inoltre più brillante grazie a una tecnica chiamata Zaratsu, impiegata dagli artigiani del marchio per rendere la superficie più lucente e vivace.

Il calibro 9SA5

Girando l’orologio infatti, si può ammirare questo magnifico calibro meccanico a carica manuale da 36.000 oscillazioni all’ora e una riserva di carica di 80 ore, che prosegue l’evoluzione del calibro 44GS introdotto nel 1967 dal marchio. La finitura del movimento, che potrebbe sembrare banale, non è lasciata al caso ma come sempre è curata nei minimi dettagli, essa infatti si ispira alle trame create dal fiume Shizukuishi, il quale abbraccia lo stabilimento del marchio nipponico.

Nonostante sia costruito sulla base del movimento 9SA5, è stato riprogettato per il 40% in modo da suscitare nel cliente un’esperienza sensoriale molto acuta, avendo così un contatto più intenso con l’orologio stesso, infatti tutta la parte che concerne i ruotismi dedicati alla carica manuale sono stati pensati per generare delle sensazioni nel consumatore.

Quando si parla di Gran Seiko inoltre, si sa che l’attenzione al dettaglio è maniacale. Quest’anno è stato introdotto come cricchetto una Cutrettola, ovvero un uccello tipico di Morioka, una città accanto allo stabilimento del brand. Non è finita qui, perché infatti caricando l’orologio, il suono emesso dai ruotismi è lo stesso dell’uccello, un dettaglio non da poco che ci fa capire ancora una volta come la maison sia fermamente ancorata e attenta al proprio territorio, valorizzando l’ambiente caratteristico che la circonda.

SLGT005 KODO

La novità più interessante dal punto di vista meccanico è questo segnatempo limitato a soli 20 esemplari, soprannominato KODO, che in giapponese significa ‘battito del cuore’. Questo orologio è il fratello di un altro segnatempo presentato nel 2022, il primo calibro a complicazione mai prodotto dal brand: il Kodo Constant force-tourbillon, che combinava per la prima volta nella storia un tourbillon e un meccanismo a forza costante come unità su un unico asse.

Il primo Kodo era nato per celebrare il crepuscolo serale attraverso un delicato gioco di luci e ombre, mentre questa nuova edizione vuole richiamare l’opposto, ovvero l’alba, grazie alla delicatezza e ai riflessi presenti sui componenti argentati realizzati a mano. Come dicevo, in Grand Seiko è il dettaglio che rende emozionante ogni aspetto, infatti, non troviamo come al solito i rubini rossi, bensì degli zaffiri blu che si sposano perfettamente con il design e le finiture dell’orologio.

La cassa è realizzata con due materiali differenti, il platino 950 che costituisce la cassa esterna, e il titanio duro brillante per la parte interna, donando eccellenti proprietà meccaniche e di resistenza ai graffi.

Due sono anche i movimenti dell’orologio, che incassa il calibro 9ST1 dando vita al tourbillon a forza costante. Esso, fonde un classico tourbillon con il meccanismo a forza costante, ciò significa che il bilanciere si muove a 8 battiti al secondo, mentre la ruota del tourbillon segue questa rotazione a intervalli di 1 secondo. Questi due movimenti coadiuvati realizzano un’armonica sinfonia che richiama il battito del cuore, donando una sensazione uditiva davvero unica.

SBGC275

L’ultima novità di Grand Seiko è un GMT sportivo, nato per celebrare il 20° anniversario del movimento Spring Drive Calibro 9R. Balza subito all’occhio il quadrante di questo orologio che, così come la natura, ormai abbiamo capito essere il fil rouge delle novità presentate dal marchio quest’anno. Esso, infatti, vuole rendere omaggio al paesaggio giapponese, in particolare all’alba che sorge sulla catena montuosa di Hotaka, e che crea sulle vette queste sfumature dal rosso al rosa.

Per realizzare questa pallette bicromatica è stata impiegata una nuova tecnica, l’Optical Multilayer Coating che dà vita al quadrante. Quest’ultimo può assumere un colore arancione o rosso in base a come viene colpito dalla luce, proprio come avviene per le montagne durante l’alba.

Il calibro di questo segnatempo è il 9R96, facente parte della famiglia Spring Drive, ovvero quei movimenti alimentati da un meccanismo che possiamo definire un ibrido tra meccanico e quarzo, brevettato da Grand Seiko.

Conclusioni

In un mondo sempre più industriale e globalizzato, Grand Seiko mostra la sua affinità e legame con il proprio territorio, valorizzandolo sotto ogni suo aspetto. Una cosa è certa, l’abilità dei suoi artigiani e dei suoi prodotti hanno ormai raggiunto standard di qualità elevatissima.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892