F.P. Journe Vagabondage: Storia Completa E Tutti i Modelli

DATA
03 Febbraio 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Quando parliamo di F.P. Journe nulla è scontato ed è da sempre sinonimo di innovazione, artigianato impeccabile e ricerca costante dell’eccellenza nel mondo dell’alta orologeria indipendente. Dalla mente geniale del fondatore, François-Paul Journe, sono scaturiti, negli anni, orologi che hanno stravolto questo settore e gli orologi di cui parleremo oggi, ne rappresentano in pieno la testimonianza.

Tra le sue creazioni più affascinanti e rivoluzionarie spicca infatti la collezione Vagabondage, che ha catturato l’immaginazione degli appassionati di orologi di lusso grazie alla sua combinazione di design futuristico e meccanica da urlo. Questa serie di segnatempo incredibili si articola in tre modelli distinti, ma tutti accomunati dalla stessa visione artistica di François-Paul Journe.

La nascita della collezione Vagabondage di F.P. Journe

François-Paul Journe
Il fondatore di F.P. Journe, François-Paul Journe – Credits: Orologi di Classe

Il progetto Vagabondage vide la luce nel 1995, quando un collezionista parigino chiese a Journe la creazione di un orologio che combinasse lo stile classico di Abraham-Louis Breguet con l’innovativo sistema delle ore vagabonde, un particolare meccanismo che mostra l’orario attraverso dei dischi rotanti in alternativa alle canoniche lancette. Il progetto inizialmente suscitò l’interesse di un importante marchio di orologi (si presume fosse Cartier), che però si ritirò prima della produzione.

Anni dopo, Antiquorum, un’importante casa d’aste, invitò Journe a realizzare un pezzo speciale per la loro asta di beneficenza, il quale ben pensò di rispolverare il prototipo rimasto nel cassetto presentandolo successivamente al Salone Internazionale dell’Orologeria di Ginevra (SIHH). Nacque così il Vagabondage, prodotto in tre esemplari in oro rosso, bianco e giallo con cassa tonneau. Il successo fu immediato. Il Vagabondage di F.P. Journe nacque come un nuovo concetto estetico e funzionale, in cui la precisione e l’affidabilità tipica del marchio, incontravano la funzionalità e la semplicità.

2004: il primo F.P. Journe Vagabondage

il primo F.P. Journe Vagabondage del 2004
F.P. Journe Vagabondage I – Credits: Collector Square

Il primo modello del Vagabondage venne introdotto al pubblico nel 2004 e fu una vera e propria rivoluzione nel design orologiero. A differenza degli orologi tradizionali, che utilizzano lancette per indicare l’ora, il Vagabondage presentava un quadrante rotante in grado di spostare la numerazione delle ore e dei minuti attraverso un movimento meccanico unico nel suo genere. Questo meccanismo innovativo non solo attirò l’attenzione degli esperti del settore, ma divenne anche un punto di riferimento per l’orologeria contemporanea, combinando eleganza e complessità tecnica.

La cassa in oro rosso da 40 mm di diametro ospitava un movimento a carica manuale, il calibro 1507, sviluppato interamente dalla maison. Il sistema di rotazione del quadrante era alimentato da una serie di ingranaggi e leve che lavoravano in perfetta armonia per far ruotare il quadrante e permettere la lettura del tempo.

il primo F.P. Journe Vagabondage del 2004
F.P. Journe Vagabondage I

Il design del primo Vagabondage era una fusione perfetta di estetica e funzionalità. Il quadrante era minimale e pulito, con numeri arabi che ruotavano in modo elegante e sorprendente, mentre il fondello trasparente in vetro zaffiro permetteva di ammirare la maestria artigianale del movimento. Questo primo Vagabondage fu prodotto in edizione limitata con solo 69 esemplari in platino, rendendolo un vero oggetto da collezione e un simbolo dell’innovazione orologiera.

2010: F.P. Journe Vagabondage II

F.P. Journe Vagabondage II
F.P. Journe Vagabondage II – Credits: Unpolished Watches

Nel 2010, F.P. Journe decise di ampliare la collezione con il Vagabondage II, che pur mantenendo le caratteristiche del modello originale, portò con sé una serie di migliorie tecniche e stilistiche. Il design divenne più moderno, con una cassa più grande arrivando a 42 mm di diametro, per ospitare un movimento ancora più sofisticato. Venne realizzato in 3 configurazioni: 69 pezzi in platino, 68 pezzi in oro rosso e 10 pezzi in platino con diamanti taglio baguette.

F.P. Journe Vagabondage II
F.P. Journe Vagabondage II – Credits: GPHG

Il Vagabondage II conservò la stessa rotazione del quadrante, ma il meccanismo fu ulteriormente perfezionato implementando la complicazione delle ore saltanti. Questo nuovo modello vantava un quadrante scheletrato in parte, attraverso il quale era possibile vedere i ruotismi e, grazie a delle finestrelle (“guichets”), era possibile leggere comodamente l’ora. Era inoltre dotato di una maggiore autonomia di carica, grazie al calibro 1517, che offriva un’autonomia di 80 ore, visibile ad ore 12 sul quadrante. La cassa, realizzata in oro rosso o platino, aveva un aspetto più elegante e più robusto.

Un altro aspetto interessante del Vagabondage II fu la sua disponibilità in due varianti di quadrante, con numeri romani o arabi. La scelta di mantenere il movimento a carica manuale, con la rotazione del quadrante, continua a rendere il Vagabondage II una delle creazioni più affascinanti nel panorama orologiero contemporaneo.

2019: F.P. Journe Vagabondage III

F.P. Journe Vagabondage III
F.P. Journe Vagabondage III

Nel 2019, F.P. Journe presentò il Vagabondage III, un altro passo avanti nella ricerca della perfezione da parte del marchio. Questa versione si distinse per la sua sofisticatezza, con una cassa più grande, di 44 mm di diametro, e una meccanica ancora più raffinata. Il calibro 1520 era stato sviluppato per garantire una maggiore precisione e affidabilità, e includeva anche un indicatore di riserva di carica ad ore 13.

Il Vagabondage III fu un ritorno al passato in alcuni aspetti, con il quadrante che ruotava in modo più regolare, ma anche un significativo passo in avanti nel design. Il quadrante scheletrato era impreziosito da una serie di dettagli, come i numeri a lume e la finitura satinata, che lo rendevano visibile e leggibile anche in condizioni di scarsa luminosità. La caratteristica più strabiliante dei questo fantastico orologio, a mio parere, risulta l’indicazione continua dei secondi in modalità digitale, visibili attraverso le due finestrelle ad ore 6. E’ un aspetto tecnico che mostra l’altissima maestria del marchio, praticamente senza eguali.

F.P. Journe Vagabondage III
F.P. Journe Vagabondage III – Credits: Horobox

Con una produzione limitata a 68 pezzi in oro rosso, 69 pezzi in platino e 10 pezzi in platino con diamanti baguette, il Vagabondage III ha consolidato la sua posizione come un pezzo di orologeria estremamente esclusivo, apprezzato da collezionisti e appassionati di alta orologeria in tutto il mondo. La cassa in platino o oro rosso, unita alla raffinatezza del movimento, ha reso questo orologio un simbolo di lusso ed innovazione.

Conclusioni

La collezione Vagabondage di F.P. Journe rappresenta una delle espressioni più pure e rivoluzionarie della contemporanea orologeria di lusso. Questa trilogia ha mostrato a tutti gli appassionati come una complicazione singolare (le pre saltanti), presente da oltre un secolo, possa essere ancora migliorata e perfezionata. Con la sua esclusività e il suo approccio audace, il Vagabondage rimane una delle creazioni più iconiche del marchio F.P. Journe e un simbolo di eccellenza nel mondo dell’orologeria.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892