Le anse di un orologio, spesso trascurate dai meno esperti, sono un elemento cruciale nel design e nella funzionalità di questi strumenti senza tempo. Queste componenti collegano la cassa al cinturino o al bracciale, ma il loro ruolo va ben oltre la mera praticità. Dalle forme tradizionali a quelle più innovative e audaci, le anse sono capaci di trasformare completamente il carattere di un orologio. Scopriamo insieme le principali tipologie di anse e come ciascuna di esse racconti una storia unica.
Spider Lugs

Le spider lugs (anse a ragno) sono tra le più audaci e particolari. Queste anse, che sembrano ramificarsi dalla cassa con un design sottile e allungato, evocano le zampe di un ragno. Introdotte principalmente durante il periodo Art Deco, le spider lugs sono perfette per gli orologi che vogliono distinguersi per eleganza e complessità. La loro struttura delicata può sembrare fragile ma è progettata per offrire una robustezza sorprendente. Oggi, questa tipologia di anse è un simbolo di raffinatezza vintage e continua a trovare spazio negli orologi di lusso più ricercati.
Fancy Lugs

Come suggerisce il nome, le fancy lugs (anse fantasiose) sono un trionfo di creatività. Queste anse sfoggiano disegni intricati, con forme elaborate che vanno da curve audaci a motivi floreali o geometrici. Comuni nei segnatempo degli anni ’40 e ’50, le fancy lugs erano spesso utilizzate per enfatizzare la preziosità dell’orologio, in particolare nei modelli da sera o in quelli destinati a un pubblico femminile. Gli orologiai contemporanei a volte riprendono questo stile per aggiungere un tocco rétro e glamour alle loro collezioni.
Straight Lugs

Le straight lugs (anse dritte) rappresentano l’essenza della semplicità. Lineari e funzionali, queste anse si estendono direttamente dalla cassa senza alcun ornamento o curvatura. La loro semplicità le rende perfette per orologi con un design minimalista o sportivo. Questo stile è particolarmente popolare nei modelli militari, dove la praticità e la robustezza sono prioritarie. Tuttavia, anche i brand di lusso adottano le straight lugs per enfatizzare un’estetica pulita e moderna.
Helical Lugs

Le helical lugs (anse elicoidali) sono un’interpretazione scultorea e avanguardista delle anse tradizionali. Con un design a spirale o ad elica, queste anse creano un effetto visivo dinamico e futuristico. Spesso presenti nei modelli più famosi di Omega, le helical lugs non sono solo un dettaglio estetico: il loro design complesso può contribuire anche alla distribuzione del peso dell’orologio per un maggiore comfort. Sono una scelta eccellente per chi cerca un segnatempo che sfidi le convenzioni.
FXD Lugs

Le FXD lugs (fixed lugs) sono una soluzione robusta e pratica pensata per orologi militari e subacquei. Queste anse sono integrate nella cassa e non prevedono una barra rimovibile: il cinturino è fissato direttamente tramite un passante o una configurazione NATO. Questo design aumenta la sicurezza, evitando che l’orologio si stacchi accidentalmente, rendendolo ideale per situazioni estreme. Sebbene nate per la funzionalità tattica, le FXD lugs stanno guadagnando popolarità anche tra gli appassionati di stile urbano e casual.
Floating Lugs

Le Floating lugs, frutto dell’ingegno del marchio di alta orologeria De Bethune, sono un esempio straordinario di design contemporaneo. Questo tipo di anse, spesso mobili, si distingue per un’estetica futuristica che unisce praticità ed eleganza. Progettate per garantire una migliore adattabilità del cinturino al polso, offrono un comfort superiore. Con le loro curve armoniose e linee fluide, incarnano la massima espressione di leggerezza visiva oltre all’esagerata funzionalità.
Articulated Lugs

Le articulated lugs sono un capolavoro moderno; queste anse mobili, si distinguono per il loro design futuristico che combina funzionalità e comfort. Consentono al cinturino di adattarsi meglio al polso, migliorandone la vestibilità. Caratterizzate da linee morbide e curve fluide, queste anse rappresentano l’apice dell’ingegneria orologiera e sono un segno distintivo di esclusività.
Cornes de Vache

Le cornes de vache (corna di mucca) sono tra le anse più iconiche della storia dell’orologeria. Questo design a forma di corna, introdotto negli anni ’50, conferisce un carattere unico e sofisticato all’orologio. Spesso utilizzate in cronografi vintage di alta gamma, queste anse sono diventate sinonimo di eleganza senza tempo. I moderni segnatempo con cornes de vache catturano l’essenza del passato, unendo tradizione e innovazione.
Teardrop Lugs

Le teardrop lugs (anse a goccia) prendono il nome dalla loro forma che ricorda una goccia d’acqua. Queste anse, spesso integrate armoniosamente nella cassa, erano popolari negli orologi degli anni ’30 e ’40. La loro silhouette raffinata aggiunge un tocco di grazia a qualsiasi segnatempo, rendendole una scelta ideale per modelli eleganti e da sera. Oggi, sono un omaggio alla bellezza del design classico.
Hooded Lugs

Le hooded lugs (anse incappucciate) offrono un design unico, in cui le estremità del cinturino sono parzialmente coperte da una “cappa” di metallo. Questa soluzione estetica crea un look pulito e aerodinamico, fondendo il cinturino con la cassa per una transizione visivamente fluida. Popolari negli anni ’50 e ’60, le hooded lugs sono tornate in auge grazie al loro fascino retrò e alla loro capacità di esaltare un design moderno.
Wire Lugs

Le wire lugs (anse a filo) sono tra le più antiche e minimaliste, spesso presenti negli orologi da tasca trasformati in orologi da polso. Realizzate con semplici fili metallici saldati alla cassa, queste anse conferiscono un aspetto essenziale e vintage. Nonostante la loro semplicità, le wire lugs evocano un senso di autenticità storica e sono ancora utilizzate in alcuni orologi di nicchia per un effetto rétro distintivo.
No-Lugs

Queste “non anse” sono poco diffuse nel campo degli orologi da polso poichè in un certo senso, cercano di enfatizzare la forma particolare della cassa, che spesso è tonda oppure ovale, senza distrarre troppo l’occhio di chi osserva il segnatempo puntando il focus sulla circolarità dell’oggetto.
Conclusioni
Le anse non sono semplicemente un dettaglio funzionale: sono un linguaggio di design che comunica l’identità e lo scopo di un orologio. Che si tratti dell’audacia delle spider lugs, della sofisticazione delle cornes de vache o della modernità delle De Bethune lugs, ogni tipologia racconta una storia unica. Gli appassionati di orologeria sanno che è nei dettagli, come le anse, che risiede la vera anima di un segnatempo.
Oggi, con l’evoluzione dei materiali e delle tecniche di produzione, le anse continuano a essere un campo di sperimentazione per i designer, dimostrando che l’orologeria è un’arte in continua trasformazione. La prossima volta che guarderai un orologio, soffermati sulle sue anse: scoprirai un mondo di creatività e maestria che aggiunge profondità al tuo apprezzamento per questi straordinari oggetti.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.