I 10 Migliori Orologi Del 2024 Secondo IWS

DATA
15 Dicembre 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Le feste ormai alle porte significano una sola cosa: l’anno volge al termine e, per noi appassionati, potrebbe essere l’occasione perfetta per trovare sotto l’albero l’orologio che tanto desideravamo.

Il team di IWS, in queste ultime settimane del 2024, ha deciso di stilare un elenco – in ordine sparso – dei dieci migliori orologi presentati nel corso dell’anno. Chissà che uno di questi non vi stia già aspettando sotto l’albero.

Piaget Polo 79

Un orologio che ha senz’altro ha lasciato il segno quest’anno è il Piaget Polo 79, una moderna reinterpretazione — realizzata in occasione del 150º anniversario del marchio — del modello lanciato nel 1979.

Piaget polo 79, uno dei 10 orologi migliori del 2024
Piaget Polo 79

Pur rimanendo fedele al design dell’originale, questo segnatempo è ora impreziosito da un movimento automatico con microrotore, in sostituzione dell’iconico calibro al quarzo ultrapiatto 7P. La cassa misura 38 mm e, grazie all’abbondante impiego di oro, il peso totale raggiunge circa 200 grammi.

Questa nuova versione incarna alla perfezione l’idea di Yves Piaget: “un orologio bracciale, non un bracciale con orologio”.

Berneron Mirage

Alla fine dello scorso anno, gli appassionati hanno accolto con entusiasmo il nuovo progetto di Sylvain Berneron, con il suo marchio omonimo, che ha esordito con un orologio ultrapiatto asimmetrico, dotato di un movimento di forma.

Bergeron mirage, uno dei dei 10 migliori orologi del 2024
Berneron Mirage

Quest’anno, oltre ai 48 esemplari già programmati per produzione e vendita — realizzati grazie al forte interesse e alle lunghe liste d’attesa — sono state presentate due nuove versioni. In queste, la cassa è passata da 38 mm a 34 mm, con quadranti in pietra che aggiungono un ulteriore tocco di unicità: occhio di tigre per la versione in oro giallo e lapislazzuli per quella in oro bianco.

Omega Speedmaster First Omega In Space

Ritorna in catalogo, dopo ben 12 anni, l’interpretazione più fedele dell’Omega Speedmaster indossato dall’astronauta della NASA Walter “Wally” Schirra, durante la missione Sigma 7, prima ancora che questo segnatempo diventasse l’orologio ufficiale degli astronauti americani.

Omega First Omega in Space

Ciò che rende questa riedizione così speciale è la presenza delle lancette Alpha appuntite, dello storico bracciale “flat link” tipico di quell’epoca e l’assenza della scritta “Professional” sul quadrante, poiché al tempo non era ancora stato sottoposto a test ufficiali per l’uso spaziale. Questo ritorno in collezione, dunque, non solo offre agli appassionati un vero e proprio tributo alle origini dello Speedmaster, ma rappresenta anche un viaggio nella storia dell’orologeria legata all’esplorazione dello spazio.

Bulgari Octo Finissimo Ultra COSC

Anche quest’anno, l’incredibile capacità tecnica di Bulgari ci ha lasciato senza parole, con la creazione dell’orologio meccanico più sottile al mondo — poi superato dalla realizzazione dell’orologiaio russo Konstantin Chaykin — il Bulgari Octo Finissimo Ultra COSC.

Bulgari octo finissimo ultra cosc, uno dei 10 migliori orologi del 2024
Bulgari Octo Finissimo COSC

Per raggiungere questo importante traguardo, l’orologio adotta soluzioni tecniche straordinarie, come ad esempio il fondello che funge anche da base per il movimento. Ciò che rende il risultato ancora più sorprendente è che, nonostante i soli 1,7 mm di spessore, Bulgari sia riuscita a ottenere la certificazione COSC.

Per chi non predilige il titanio, da quest’anno è disponibile anche una versione in platino con accenti blu e uno spessore di 1,8 mm; così come la versione in titanio, anche questa è stata prodotta in soli 20 esemplari.

Ōtsuka Lōtec

Vincitore del premio Challenge al GPHG, l’Ōtsuka Lōtec n°6 rappresenta alla perfezione la creatività e l’unicità degli orologiai indipendenti giapponesi.

Ōtsuka Lōtec, uno dei 10 migliori orologi del 2024
Ōtsuka Lōtec n°6

L’orologio è caratterizzato da un’indicazione retrograda sia delle ore che dei minuti, con una finestra ad ore quattro che mostra il giorno del mese.

Il suo creatore, Jiro Katayama, ha deciso di riservarne la disponibilità esclusivamente ai clienti giapponesi, una scelta che ha determinato prezzi sul mercato dell’usato ben superiori al listino, arrivando anche oltre i 10.000 euro.

Lederer Triple Certification

Un orologio forse non molto conosciuto, ma che a nostro avviso merita un posto in questa selezione, è il Lederer Triple Certification.

Lederer Triple Certification, uno dei 10 migliori orologi del 2024
Lederer Triple Certification – credits Monocrome Watches

Questo segnatempo fa parte della collezione Central Impulse Chronometer, ideata da Bernhard Lederer, e vanta un movimento unico, regolato da uno scappamento ad alta precisione ispirato a quello naturale di Breguet e allo scappamento a due ruote indipendenti con doppio impulso di George Daniels.

L’orologio prende il nome di “Triple Certification” poiché rispetta standard ancora più rigorosi di quelli del COSC, traendo prestigio dagli osservatori di Besançon in Francia, di Glashütte in Germania e dall’Observatoire Chronométrique di Ginevra, in Svizzera.

Pur essendo il calibro il principale protagonista, anche il quadrante bianco merita attenzione: ad ore 12 è infatti visibile un richiamo alla prestigiosa certificazione cronometrica che l’orologio ha ottenuto.

Parmigiani Toric Split Seconds Chronograph

Dopo il grande successo della sua linea sportiva, Parmigiani Fleurier continua a lavorare in modo straordinario, introducendo una gamma più elegante: la linea Toric.

Parmigiani Toric Split Seconds Chronograph, uno dei 10 migliori orologi del 2024
Parmigiani Toric Split Second Chronograph

Devo ammettere che non è stato semplice scegliere un solo esemplare di Parmigiani da inserire in questa lista, ma la mia scelta è ricaduta sul cronografo rattrapante di questa collezione. L’orologio, prodotto in soli 30 esemplari, presenta una cassa in oro rosa e un quadrante in tonalità marrone finemente lavorato, con il solo piccolo logo “PF” a ore 12.

Come già accennato, questo capolavoro della manifattura Parmigiani rappresenta l’ennesimo successo degli ultimi anni, un risultato che sta avvicinando un numero sempre maggiore di appassionati a scoprirlo.

Singer DiveTrack

Fa parte di questa lista, dei 10 migliori orologi del 2024, anche un diver con cronografo, sebbene decisamente fuori dagli schemi: il Singer DiveTrack.

Singer DiveTrack, uno dei 10 migliori orologi del 2024
SInger DiveTrack

A prima vista potrebbe risultare difficile comprenderne tutte le funzioni. Per cominciare, l’ora si legge dal lato della cassa, un po’ come nel M.A.D. 1 di MB&F.

Passando lo sguardo sul quadrante, si nota la lancetta dei secondi cronografici, quella dei minuti cronografici e un indicatore su 24 ore, utile per gestire i tempi di decompressione.

Per proteggere il pulsante del cronografo da eventuali urti durante le immersioni, la casa ha ideato una protezione rossa, che aggiunge un tocco di carattere all’orologio.

Non è certo un segnatempo per tutti, ma bisogna riconoscere a Singer il merito di aver saputo proporre una nuova interpretazione del concetto di orologio subacqueo.

Refléction de Cartier

In questa lista dei 10 migliori orologi del 2024, non poteva mancare un orologio dedicato alle signore, e chi, se non Cartier — rinomato per l’incredibile maestria nelle forme — avrebbe potuto creare un gioiello da menzionare in questa top ten?

Refléction de Cartier, uno dei 10 migliori orologi del 2024
Réflection de Cartier

Parliamo del Réflection de Cartier, un bracciale-gioiello dalla forma parallelepipeda, che segue il profilo del polso con intervalli irregolari. All’estremità, un orologio aggiunge una funzionalità concreta a questo prezioso accessorio.

Sul lato opposto al quadrante, il bracciale presenta una superficie specchiata in grado di riflettere l’orario; è proprio questa singolare caratteristica a conferire il nome all’orologio.

IWC Eternal Calendar

Come ultima scelta tra i 10 migliori orologi del 2024, presentiamo l’orologio vincitore del più importante premio del GPHG, l’Aiguille d’Or: si tratta del Calendario Perpetuo progettato da IWC, capace di indicare correttamente l’ora e le complicazioni aggiuntive, come la fase lunare, per i prossimi 45 milioni di anni.

IWC Eternal Calendar, uno dei 10 migliori orologi del 2024
IWC Eternal Calendar

La complessità di aderire a un calendario complesso come quello gregoriano, che prevede un anno bisestile aggiuntivo ogni 400 anni, non è stata affatto un compito facile. Eppure, IWC è riuscita a raggiungere questa straordinaria impresa tecnica, realizzando un segnatempo esteticamente appagante, valorizzato soprattutto da un raffinato quadrante color ghiaccio.

Conclusione

Con questo articolo speriamo di avervi fatto fare un viaggio tra le tante ed incredibili creazioni del 2024, spaziando dai più sportivi, fino a orologi tecnicamente più ricercati.

Qual è il vostro preferito?



Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892