Ciò che rende unico ogni modello di orologio rispetto ad un altro, oltre alla storia spesso legata ai singoli segnatempo, è il design. Spesso, l’attenzione degli appassionati si concentra sul quadrante e sulla complessità meccanica, che influenza direttamente le indicazioni dell’orologio. Tuttavia, non è l’unico aspetto da considerare: anche se la maggior parte degli orologi ha una cassa rotonda, esistono modelli che si distinguono per forme completamente diverse.
In questo articolo ci concentreremo sulla forma Tonneau, una silhouette introdotta quasi in contemporanea con l’orologio da polso, e che ha continuato ad evolversi dagli anni ’20 fino ai giorni nostri.
Parlando di forma tonneau ci riferiamo ad una cassa allungata, spesso senza anse, con un richiamo ad una forma ovale che mantiene tuttavia alcuni angoli nelle parti superiori ed inferiori del quadrante. Tanti orologi presentano un’accentuata curvatura della cassa, per essere più ergonomici al polso.
Nonostante il design sia rimasto invariato nel tempo, oggi esistono reinterpretazioni moderne e innovative di tale forma, come dimostrato da Richard Mille, che ha adottato quasi esclusivamente questa forma per le sue creazioni. Andiamo ora a scoprire quali sono i migliori orologi con la forma tonneau che non possono mancare all’interno di una collezione.
Cartier Tonneau
Il primo orologio di questa lista non può che essere di Cartier, una maison celebre per la sua capacità di creare forme innovative per l’orologeria da polso, un talento che l’ha consacrata nell’Olimpo dell’alta orologeria. Il modello Tonneau di Cartier è speciale non solo per la sua eleganza inconfondibile, ma anche per la sua storia. Sembra infatti che l’idea di questa forma rivoluzionaria per un orologio da polso sia nata proprio da Louis Cartier nel 1906, appena due anni dopo la creazione del Santos-Dumont. L’obiettivo era realizzare un orologio dalla forma innovativa, in grado di adattarsi perfettamente al polso di chi lo indossava.
Tuttavia, questa non è stata l’unica cassa dalla forma Tonneau creata da Cartier. Nel 1910, la maison introdusse anche il modello Tortue, che condivideva il concetto di cassa allungata ma si differenziava per le anse più evidenti e una curvatura meno avvolgente. Alcuni modelli che incontreremo nel corso dell’articolo richiamano proprio queste interpretazioni di forma Tonneau.
I modelli vintage di Cartier Tonneau, soprattutto quelli prodotti nei primi anni, sono molto ambiti dai collezionisti, e ogni volta che appaiono in asta, la competizione è feroce. Sebbene oggi Cartier abbia solo una versione moderna del Tonneau solo tempo, in oro rosa, a catalogo, nella collezione Privé del marchio possiamo trovare altre affascinanti interpretazioni, come la versione dual time scheletrata, caratterizzata da due movimenti meccanici indipendenti.
Franck Muller
In questo caso non ci riferiamo ad un singolo modello, ma all’intera linea prodotta da Franck Muller, uno degli orologiai più straordinari degli ultimi decenni. Fin dai primi anni del marchio, Muller aveva in mente un’idea precisa di sviluppo: creare orologi tecnicamente molto complessi, caratterizzati al contempo da un design distintivo. La forma tonneau, adottata nel 1992, è diventata un elemento iconico che ha contribuito a differenziarlo dai marchi di successo dell’epoca.
Franck Muller voleva una forma che fosse riconoscibile e identificabile al primo sguardo. Ciò che rende il tonneau di Franck Muller ancora più unico è il fatto che la cassa è curva tridimensionalmente, il che significa che è curva anche sul profilo, adattandosi perfettamente al polso del proprietario. Una filosofia simile a quella di Louis Cartier quando, per primo, ideò questa forma di cassa, chiamata dal marchio Cintrée Curvex.
Se dal punto di vista della vestibilità questa forma offre un comfort incredibile, allo stesso tempo la rende incredibilmente difficile da produrre, richiedendo una lavorazione di altissimo livello.
Dal punto di vista collezionistico, Franck Muller ha riscosso fin da subito un discreto successo e nel mercato del vintage, è ancora possibile trovare diversi esemplari dall’incredibile ricercatezza a prezzi contenuti. Un esempio? Il Franck Muller Crazy Hours, che con la lancetta delle ore saltanti e quella dei minuti tradizionale, indica il passare del tempo in modo davvero unico e divertente.
Patek Philippe 150th Anniversary
Nella storia di Patek Philippe, molti modelli sono stati caratterizzati da una cassa di forma tonneau. In questo articolo ci concentreremo su un orologio presente a catalogo solo nel 1989, in occasione del 150º anniversario della casa, prodotto in una serie limitata di 450 pezzi: stiamo parlando della referenza 3969.
Questo modello è davvero affascinante, non solo per la forma di cassa inusuale che lo rende ancora più elegante, ma anche per il particolare modo di indicare l’ora. Le ore vengono infatti visualizzate in una finestra a ore 12 con un meccanismo a ore saltanti, mentre i minuti sono indicati da una classica lancetta.
Il fondello mostra l’elegante incisione ‘Patek Philippe Genève – 150th Anniversaire – 1839 – 1989’, insieme al numero di cassa unico.Per chi volesse aggiungere questo orologio alla propria collezione, i prezzi sul mercato secondario oscillano tra i 40.000 e i 50.000 euro.
F.P. Journe Vagabondage
Il genio di Francois Paul Journe non è secondo a nessuno per quanto riguarda gli ultimi decenni di orologeria, e i tre orologi prodotti per la linea Vagabondage ne sono ancora una volta la dimostrazione.
Il primo Vagabondage nasce nel 1997, quando, su richiesta di un cliente speciale, FP Journe crea un orologio con ore saltanti e bilanciere al centro del quadrante a vista. Poco dopo, nel 2003, decise di riprendere questa idea per produrre tre pezzi destinati a un’asta benefica. Questi orologi, nelle tre diverse configurazioni in oro, erano molto simili a quello creato qualche anno prima per caratteristiche tecniche, ma ora incassati in una cassa a metà tra la forma tortue e tonneau, secondo le definizioni date per Cartier all’inizio dell’articolo.
Nel 2004 nasce ufficialmente la linea Vagabondage, con il primo esemplare prodotto in 69 pezzi in platino e oro rosa. Il quadrante riprende il modello del 1997, con ore saltanti e minuti vaganti, che, all’inizio di ogni ora, ingaggiano la finestra delle ore e compiono un giro completo.
Nel 2010, Journe decise di espandere la linea, mantenendo la stessa cassa ma creando un nuovo movimento con ore e minuti saltanti, e una piccola lancetta dei secondi a ore 6. Questo modello è stato prodotto in 69 esemplari in platino, offerti inizialmente ai possessori del primo modello, oltre a 68 esemplari in oro rosa e 10 in platino con diamanti taglio baguette.
L’ultimo capitolo di questa affascinante linea di FP Journe viene scritto nel 2017, con la presentazione del Vagabondage III, prodotto in 69 esemplari in platino e 68 in oro rosa. In questo modello, il movimento ora indica le ore e i secondi con indicazioni saltanti, mentre i minuti sono visualizzati da una classica lancetta.
Per alimentare il display digitale dei secondi saltanti, che richiede un’enorme quantità di energia, Journe ha ingegnosamente incorporato il suo caratteristico meccanismo remontoir d’égalité, garantendo così un’ampiezza costante al bilanciere.
Ognuno di questi tre modelli, quando venduto all’asta, raggiunge cifre significative, a dimostrazione dell’incredibile impatto che questa linea ha avuto.”
Bisogna inoltre tenere a mente che il design di questa linea ha influenzato quello della linea entry-level di Journe, l’Élégante, che sta riscuotendo tanto successo tra gli appassionati.
Richard Mille
Così come Franck Muller, anche Richard Mille ha fatto della reinterpretazione della cassa tonneau un elemento cardine della filosofia del marchio, tanto da diventarne un segno distintivo.
All’inizio del nuovo millennio, Richard Mille aveva un’idea ben precisa: creare una serie di orologi innovativi, ispirati principalmente al mondo delle corse, che rappresentassero una vera rottura con l’orologeria tradizionale. Per realizzare questo obiettivo, l’aspetto tecnico dei movimenti rivoluzionari venne posto in primo piano, senza però trascurare il design e il comfort al polso.
La maggior parte degli orologi firmati Richard Mille è realizzata con materiali leggeri e resistenti, come il titanio e il carbonio, caratteristiche che permettono di unire robustezza e leggerezza. Questi segnatempo presentano una cassa dalla forma tonneau che, nonostante le dimensioni spesso generose, si adatta perfettamente al polso di chi li indossa. Richard Mille ha saputo reinterpretare la forma tonneau in chiave moderna, trasformandola in un’icona di design e funzionalità.
Dopo 23 anni di ininterrotta ricerca e costante innovazione, Richard Mille si è ritagliato un ruolo di assoluto rilievo nell’orologeria moderna. Parte di questo successo è dovuto al design, non apprezzato da tutti ma amato dalla maggior parte degli appassionati. Tra i circa 120 modelli in catalogo, la maggior parte presenta una cassa tonneau, con poche eccezioni rettangolari, come l’RM 016, o rotonde, come l’RM 33.
La mia referenza preferita? Da appassionato di sport, fatico a non scegliere la linea dedicata a Rafa Nadal, in particolare l’RM 27-02.
Conclusione
La forma tonneau risulta essere particolarmente attraente, offrendo un comfort davvero unico. Come abbiamo visto con marchi come Richard Mille e Cartier, questa forma consente non solo un’estetica elegante, ma anche una perfetta vestibilità al polso. Inoltre, permette alle case orologiere di sperimentare con calibri diversi dal solito, dando vita a creazioni innovative. Un esempio notevole sono gli orologi di FP Journe, che hanno saputo sfruttare appieno questa cassa per realizzare capolavori che resteranno iconici nel tempo.
Oltre al fascino moderno di questa forma, alcuni modelli tonneau vintage possono ancora essere trovati sul mercato a cifre relativamente ragionevoli. Ciò offre un’opportunità imperdibile per i collezionisti, permettendo di aggiungere alla propria raccolta un orologio di grande classe, ma soprattutto diverso dal solito. Acquistare un orologio dalla forma tonneau vintage significa non solo possedere un pezzo di storia dell’orologeria, ma anche distinguersi con un segnatempo dallo stile unico e intramontabile.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.