I Simboli Di Qualità Nell’Orologeria

DATA
26 Dicembre 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Sin dalla creazione dei primi segnatempo, l’obiettivo di eccellere nella funzione cronometrica è sempre stato un punto fermo per gli orologiai. Già nel XVIII secolo, questo desiderio di eccellenza ha alimentato la competizione tra i maestri, portando alla nascita di osservatori capaci di testare le diverse creazioni e di competizioni che mettessero in mostra i risultati ottenuti.

In questo panorama, gli osservatori più importanti divennero presto quelli di Ginevra, Neuchâtel, Besançon e Kew, diventando sinonimo di giudizio imparziale e di alta qualità.

Questa competizione interessò l’industria orologiera per molto tempo, per poi diminuire considerevolmente nel corso degli anni, principalmente a causa della maggiore precisione degli orologi al quarzo, ma anche per via della nascita del COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), che definiva i criteri necessari affinché un cronometro fosse certificato.

In questo articolo scopriremo e analizzeremo alcuni dei simboli che, nel corso degli anni, sono diventati sinonimo di qualità in termini di affidabilità e precisione dei calibri, venendo orgogliosamente incisi su di essi per evidenziarne i risultati raggiunti.

Punzone di Ginevra

Simboli del punzone di Ginevra
Punzone di Ginevra su un calibro Roger Dubuis

Il Poinçon de Genève, conosciuto anche come Hallmark di Ginevra, è un sigillo di qualità orologiera istituito nel 1886 dal Gran Consiglio del Cantone di Ginevra. Fin dalla sua ideazione, questa certificazione intendeva rappresentare uno standard di eccellenza, il massimo dell’alta orologeria ginevrina, garantendone la provenienza.

Dal 2009, l’ufficio che se ne occupa fa parte di TIMELAB, il laboratorio di orologeria e microingegneria di Ginevra, un ruolo fino ad allora riservato alla scuola di orologeria di Ginevra. Un requisito imprescindibile per ottenere questa certificazione è che l’azienda sia registrata nel Cantone di Ginevra, dove devono essere effettuati anche l’assemblaggio, la regolazione e l’incassatura del movimento, compresi eventuali moduli meccanici aggiuntivi.

Il punzone di Ginevra
Punzone di Ginevra su un calibro Patek Philippe – Credits: 41Watches

Alcuni marchi storici che, rispettando i dodici criteri del Punzone, possono vantare questa importante certificazione sono, tra gli altri: Cartier, Chopard, Roger Dubuis, Vacheron Constantin e Louis Vuitton. È possibile trovare il marchio inciso su alcuni movimenti di Patek Philippe prodotti fino al 2009, poiché queste due realtà sono state legate a lungo, prima che la maison ginevrina decidesse di istituire un proprio sigillo di qualità, introducendo nuovi criteri.

Per adeguarsi a tali standard, il Poinçon de Genève è stato ulteriormente aggiornato nel 2009, incorporando alcuni dei criteri già introdotti da Patek Philippe. Tra le nuove caratteristiche si annoverano test su impermeabilità, precisione e riserva di carica dell’orologio.

Fleurier Quality Foundation (FQF)

Un’altra certificazione simile a quella appena vista, è la Fleurier Quality, creata nel 2001 da Chopard, Parmigiani e Bovet, a cui in seguito si è unita la Vaucher Manufacture, una manifattura indipendente che collabora con vari marchi (tra cui Parmigiani e Richard Mille). Ciò che rende particolarmente interessanti questi test è l’ampiezza e la completezza dei criteri e delle fasi di prova, oltre al controllo meticoloso della qualità delle finiture e della robustezza dell’orologio.

Logo Fleurier Quality Foundation sul quadrante di un L.U. Chopard
Logo Fleurier Quality Foundation sul quadrante di un L.U. Chopard – Credits: Monochrome

I test “Qualité Fleurier” sono, sin dal 2001, ben più severi della media, imponendo di fatto nuovi criteri minimi anche ai competitor. Ma cosa richiede la FQF? Anzitutto, l’orologio deve essere interamente prodotto in Svizzera; la fondazione verifica la qualità delle finiture, mentre il test Chronofiable ne valuta la concezione tecnica. Infine, ogni orologio, completamente assemblato, deve superare i test del COSC e il Fleuritest, che simula per 24 ore i movimenti tipici dell’orologio quando viene indossato.

Certificazioni interne ai marchi

Come accaduto con il Punzone di Ginevra, alcuni marchi – ad esempio Patek Philippe – hanno preferito non affidarsi a controlli esterni, stabilendo internamente i propri criteri di eccellenza.

Dal 2009 è infatti possibile trovare inciso sui movimenti Patek uno scudo con la doppia “P”, simbolo del marchio, a indicare che l’orologio ha ottenuto il Patek Philippe Seal. La maison, da sempre legata al Punzone di Ginevra, desiderava criteri ancora più esigenti; inoltre, la costruzione di nuovi stabilimenti al di fuori del Cantone di Ginevra rendeva complesso rispettare i vincoli territoriali previsti dal Punzone di Ginevra. Il Patek Philippe Seal riguarda l’intero orologio, non solo il movimento, un approccio introdotto anche dal Punzone di Ginevra nel 2012.

Patek Philippe Seal
Patek Philippe Seal – Credits: Monochrome

Un altro gigante dell’industria, Jaeger-LeCoultre, nel 2004, ha introdotto un test della durata di circa sei settimane, denominato 1000 hours, che valuta la precisione di marcia in diverse posizioni e a differenti temperature, oltre alla riserva di carica e all’impermeabilità.

Sempre all’interno del gruppo Richemont, anche Montblanc ha seguito l’esempio di Jaeger-LeCoultre, introducendo un certificato di 500 ore per una parte della sua produzione.

Conclusione

Oggi queste certificazioni risultano piuttosto simili tra loro, avendo nel tempo contribuito ad alzare gli standard di precisione e qualità sia dei calibri, che degli orologi completi. Tuttavia, esse non riguardano soltanto la cura nelle finiture, ma rappresentano anche l’impegno dell’intera industria a migliorarsi costantemente.



Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.


Fonte:
Monochrome – A guide to certifications and quality seals

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892