Rolex Milsub: Il Submariner Militare più famoso di sempre

DATA
03 Ottobre 2020
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Chi ama e segue il mondo del vintage, non può non essersi mai imbattuto in un orologio militare. Un orologio che quindi ha vissuto da protagonista uno scontro bellico al polso di un soldato o di un ufficiale dell’esercito.

Ne esistono tantissime tipologie, che si distinguono in base alla categoria di appartenenza del soldato. Tra i tanti, possiamo trovare per esempio orologi assegnati all’aviazione piuttosto che alla marina militare. Ognuno è contraddistinto da una ben specifica assegnazione, ovvero un’incisione sul fondello che generalmente riporta la matricola del soldato o altre informazioni.

In questo articolo vogliamo però parlarvi di un orologio militare molto particolare, forse tra i più rari e ricercati sul mercato. Non solo perché è stato commissionato ad una delle più famose case d’orologeria di tutti i tempi e non è mai stato commercializzato, ma anche perché si tratta di un orologio prodotto in un numero limitato di pezzi. Ad oggi ne risultano sopravvissuti pochissimi esemplari.

L’orologio militare subacqueo più famoso della storia…

Stiamo parlando del Rolex Submariner passato alla storia sotto il nome di “Milsub” (MIL-itary SUB-mariner), orologio prodotto in circa 1200 unità di cui solo circa 180 ancora esistenti in tutto il mondo. Di questi 180 però pochissimi risultano essere totalmente coevi.

Ricordiamo che per coevo si intende un orologio che nel corso degli anni non è stato soggetto a revisioni con conseguente sostituzione di componenti.

Il Milsub fu il risultato della collaborazione tra il Ministero della difesa britannico (MOD) e la famosa casa ginevrina agli inizi degli anni ’70. L’esigenza era di creare un orologio robusto, affidabile e di semplice lettura da fornire ai propri sommozzatori per scopi militari.

La referenza prescelta

Senza alcun dubbio Rolex è stata tra le prime case d’orologeria a specializzarsi in quella categoria di orologi, soprannominata “Divers” dagli appassionati (ovvero orologi da immersione).

Questo è il motivo per cui il Ministero della Difesa britannico (MOD) scelse di contattare proprio Rolex e di non affidarsi ad altri marchi.

Possiamo affermare in tutta tranquillità che il Submariner e il Sea-Dweller, siano gli orologi subacquei più famosi della storia. Noi di IWS abbiamo scritto diversi articoli che (se non lo avete già fatto) fareste meglio a leggere per capire meglio il mondo di cui vi stiamo parlandoando. A voi la scelta: Rolex Submariner Scritta Rossa, Rolex Submariner Scritta Bianca, Rolex Sea-Dweller e i primi diver della storia.

Per soddisfare le esigenze del Ministero della Difesa britannico, Rolex decise di non creare un nuovo modello ma bensì di modificarne uno già esistente: il Rolex Submariner Ref.5513.

Le anse fisse

Per incrementare la robustezza e la solidità dell’orologio, Rolex decise di dotare il Milsub di anse fisse. Questo lo rese solo e unicamente utilizzabile mediante un cinturino nato.

Modifica apportata anche per evitare l’utilizzo di un cinturino in acciaio che, riflettendo la luce, poteva evidenziare la posizione del soldato mettendolo in una situazione di pericolo.

L’inserto e le sfere

Per renderlo invece di più semplice lettura, requisito molto importante quando si parla di orologi militari, venne creato un inserto ghiera interamente graduato sui 60 minuti e vennero utilizzate delle sfere a “gladio” in sostituzione alle comuni sfere mercedes.

La famosa “T” sul quadrante

Inoltre, potrete notare che sul quadrante del Rolex Submariner Milsub è presente una “T” cerchiata per indicare il fatto che il materiale luminescente utilizzato per la realizzazione dei pallettoni è il trizio e non il radio.

Ricordiamo che il radio è un materiale luminescente radioattivo precedentemente utilizzato da Rolex e non solo, pericoloso per la salute dell’uomo.

Credits: Stefano Mazzariol

L’assegnazione

Come ogni orologio militare, anche il fondello del Milsub è caratterizzato da una ben specifica assegnazione che possiamo leggere in questo modo:

  • 0552: designazione della SBS (Special Boat Service), sommozzatori della Royal Navy;
  • 923-7697: codice Nato per classificare gli orologi destinati all’uso subacqueo;
  • La “Broad Arrow”: freccia che simboleggia un orologio di proprietà dell’esercito britannico;
  • 395/75: numero di matricola del soldato (395) e l’anno di assegnazione (1975).

Altre curiosità:

  • Alla fine degli anni ’50 Rolex collaborò per la prima volta con il Ministero della difesa britannico (MOD) che gli commissionò un orologio da assegnare ai propri sommozzatori. Rolex scelse la Ref.6538 alla quale apportò alcune modifiche e la referenza divenne 6540. Per via però del fatto che il numero di orologi richiesto era molto ristretto, solamente 21, ci fu un’ulteriore cambio di referenza che sarà quella definitiva: la Ref. A/6538. Questo è il motivo per cui è possibile trovare sul mercato dei rarissimi Rolex Submariner con la Ref.6540 barrata all’interno del fondello e sostituita con la Ref.A/6538. Questo in foto pare sia l’unico esemplare al mondo totalmente coevo.
  • Dal 1967 al 1971 l’orologio ufficiale dei sommozzatori del Ministero della difesa britannico (MOD) è stato l’Omega Seamaster 300, sostituito poi nel 1971 dal Milsub;
  • Il Milsub venne prodotto con tre diverse referenze in questo ordine: 5513 (primi modelli prodotti), 5513/5517 (denominato a “doppio timbro”, dalla metà degli anni ‘70) ed infine 5517 (ultimi modelli prodotti);

Il mercato

Considerando il fatto che il Milsub è probabilmente uno degli orologi militari più desiderati sul mercato e che al giorno d’oggi ne risultano reperibili solo pochissimi esemplari coevi, è facile capire che il suo valore sarà veramente alto.

Da considerare il fatto che anche un solo componente sostituito può comportare ad una variazione sostanziale del prezzo di vendita. Per fare un esempio, la sostituzione di un inserto ghiera coevo con uno originale dell’epoca, può far diminuire il valore dell’orologio di circa €20.000.

Consultando il sito della famosa casa d’aste Phillips, è possibile verificare che uno degli ultimi Milsub venduti è stato battuto ad una cifra pari a €176.000 per il solo orologio.

Nel dicembre 2019 è comparso un altro modello a “doppio timbro” (quindi Ref.5513/5517) in condizioni perfette corredato dal registro ufficiale della Royal Navy e dal coltello da immersione appartenente al sommozzatore a cui è stato assegnato, venduto per €184.000.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892