Per aspera ad astra! Il nuovo Tag Heuer Carrera Astronomer

DATA
05 Settembre 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Il TAG Heuer Carrera è nato nel 1963 rendendo omaggio al mondo delle corse e al coraggio dei piloti che affrontavano la leggendaria Carrera Panamericana. Ma la sua storia non si è mai limitata alle piste: già nel 1962, un cronometro Heuer fu al polso di John Glenn durante la missione orbitale Friendship 7, segnando così l’inizio di un legame silenzioso ma reale con l’esplorazione spaziale. In occasione dei Geneva Watch Days 2025, TAG Heuer presenta il nuovo Carrera Astronomer che unisce con sapienza questi due universi.

Scopriamoli da vicino!

Il design del nuovo TAG Heuer Carrera Astronomer

Il design dei nuovi Carrera Astronomer conserva il minimalismo e i codici stilistici che da sempre contraddistinguono la collezione. Sul fondello spicca un’incisione che raffigura un osservatorio astronomico, sormontato dalla Corona della Vittoria.

La cassa da 39mm accoglie sul quadrante, l’apertura dedicata al disco lunare che offre un equilibrio visivo straordinario. La presenza dei numeri arabi in stile racing applicati sussurra silenziosamente che l’anima sportiva di questo segnatempo non cessa di esistere.

Il Carrera Astronomer debutta in tre varianti: una versione in acciaio con quadrante argenté, pensata per chi sceglie la “tradizionale”; un’edizione limitata a 500 pezzi con accenti turchesi, che esalta la dimensione più estrosa ed elegante del modello; e infine una versione bicolore acciaio e oro rosa 18K 5N, sempre limitata a 500 pezzi, pensata per chi cerca un segnatempo ricercato.

Il calibro del nuovo TAG Heuer Carrera Astronomer

Al suo interno si cela il nuovo Calibre 7, un movimento automatico con una riserva di carica di 50 ore progettato per coniugare precisione e affidabilità.

Lo rende atipico l’integrazione del modulo per la fasi lunari che rappresenta un decisivo salto di qualità: il meccanismo non si limita a mostrare le cicli, ma li scandisce con una precisione che riduce gli scarti accumulati nel tempo, migliorando la longevità funzionale dell’indicazione.

Inedita è interpretazione della fase lunare. Non una rappresentazione poetica, non un mero abbellimento estetico, ma una lettura rigorosa del ciclo cosmico. Il disco rotante a 7 stadi traduce con chiarezza il ciclo della luna, avanzando in modo sincronizzato ogni notte all’1:00 AM. Una scelta tecnica che sottolinea l’approccio scientifico della maison: il polso del collezionista non è più spettatore di un’astrazione romantica, ma partecipe di un ritmo astronomico trasposto nella realtà.

Conclusioni

Il Carrera Astronomer non è solo un esercizio stilistico, ma un tentativo concreto e coerente di rileggere la complicazione delle fasi lunari. L’approccio di TAG Heuer è pragmatico: trasformare una funzione spesso relegata al ruolo di ornamento in uno strumento fedele, capace di rispecchiare realmente i moti celesti.

In questo senso, l’Astronomer si inserisce perfettamente nella filosofia Carrera: rigore, chiarezza, funzionalità. Se la collezione è nata per garantire leggibilità e precisione nelle condizioni estreme delle corse, oggi il concetto viene esteso all’osservazione del tempo cosmico.

Questo nuovo segnatempo (o forse dovrei chiamarlo segnalune), determina un passaggio significativo per la maison di La Chaux-de-Fonds. È un orologio che non rinnega la propria origine automobilistica, ma che si spinge oltre, portando il polso del collezionista oltre i confini del cielo.

Con una complicazione reinterpretata, un design fedele al linguaggio Carrera e tre versioni pensate per pubblici diversi, l’Astronomer si presenta come un capitolo nuovo nella storia di TAG Heuer. Non si tratta solo di un orologio da indossare, ma di un invito a percepire il tempo non più soltanto come misura della velocità, ma come eco di un ciclo eterno che lega la pista alla volta celeste.

Curiosi di conoscere i prezzi?

Oscillano da 4.350 CHF per la versione base, a 4.550 CHF per l’edizione turchese e 6.900 CHF per la variante in oro rosa (tasse escluse).


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892