Il Ruolo del “Watch Spotting” Nell’Orologeria: 3 Cose Da Sapere

DATA
04 Settembre 2021
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

In questo articolo vogliamo approfondire il ruolo che ha avuto e tutt’oggi ha il Watch Spotting. Se la parola ti è nuova non ti preoccupare, mentre se ti suona familiare sei pronto per leggere.

L’obiettivo di questo articolo è di fornire un po’ più di chiarezza a chi si avvicina a questo mondo o a chi il “Watch Spotting” non lo comprende.

La storia del Watch Spotting

Le origini del Watch Spotting risalgono a circa il 2011. Con spotting si intende “scovare”, mentre con watch beh… lo sapete.

Il precursore del format fu Hodinkee, che all’epoca esisteva da soli 3 anni. Uno dei primi loro articoli che ricordiamo era su uno Chef a Kronenhalle, Zurigo, mentre indossava un Patek Philippe Nautilus in sala. L’evoluzione del format per come lo conosciamo oggi è avvenuta nel 2012-2013, anni in cui iniziano ad arrivare i primi profili Instagram dedicati, proprio quando questa applicazione era agli albori.

watch spotting
L’articolo di Hodinkee

Se pensiamo al passato, in realtà questa pratica probabilmente non aveva alcun nome se non curiosità. Se sei un appassionato di orologi è impossibile non essere incuriosito da ciò che indossano le persone intorno a te. Questa passione comune permette di iniziare una conversazione con persone con cui magari, in altri contesti, non inizieremmo mai a parlare. A noi succede spesso così!

La nascita di Italian Watch Spotter – IWS

Nel 2017, insieme a Vittorino, ho co-fondato Italian Watch Spotter con un’idea ben chiara in testa: rendere interessante e fruibile l’orologeria, partendo dai giovani come noi, fino ad arrivare a qualsiasi persona appassionata.

italian watch spotter magazine
Il blog di IWS nato nel 2018

Era il 30 Settembre, precisamente un Sabato. Da tempo pensavo al fatto che in Italia nessuno lo aveva mai fatto e mi chiedevo spesso il perché. Dopo qualche mese di riflessioni decisi di aprire un account Instagram, chiamare Vittorino e dirgli di provare insieme a fare questa cosa.

Senza pensarci due volte ci siamo buttati nel mondo dell’orologeria, cercando di scoprire cosa indossassero i personaggi più influenti e conosciuti in Italia. Poco dopo essere partiti su Instagram abbiamo pensato subito al prossimo salto di qualità, decidendo di aprire un sito web e qualche anno dopo un canale YouTube.

É grazie a un team fantastico che siamo riusciti a trasformare un semplice profilo Instagram a una voce che parlasse per i giovani nel mondo dell’orologeria.

L’importanza del Watch Spotting

Tutto questo però va oltre al semplice “vedere che orologio indossa una persona” e quanto costa. Personalmente starei ore ad enfatizzare questo punto, perché c’è ben più di una cifra di listino.

Il Watch Spotting può essere visto sotto vari punti di vista ma in fin dei conti ci sono due aspetti principali: la curiosità e l’aspetto umano della persona.

Come ho studiato all’Università, qualsiasi cosa facciamo comunica qualcosa, non possiamo “non comunicare”… anche stare zitti comunica qualcosa. L’orologio quindi ha un grande ruolo a sua volta nel comunicare qualcosa sulla persona che lo indossa, da qui nasce la curiosità delle persone.

john mayer watch
John Mayer x GQ

L’orologio in sé è importantissimo, ma chi lo indossa è ciò che lo rende umano, che permette alle persone di immedesimarsi. Difficilmente creeremo un legame mentale forte con un oggetto, mentre con una persona è molto più naturale. Il mero gossip lascia il tempo che trova e con IWS facciamo ben altro.

A questo proposito mi viene da dire che a volte non è necessario un volto, a volte basta un polso. Noi abbiamo sentito un forte legame con tutta quella cerchia di collezionisti che popolano Instagram e di cui spesso si vede solo ed esclusivamente il polso, mai il viso. Ciò fa capire quanto sia importante il ruolo della persona rispetto all’oggetto.

Nonostante questo format sia nato e cresciuto sul nostro profilo Instagram, qualche volta ci siamo dedicati anche qua sul sito in alcuni articoli come questo.

Altro motivo che rende importante questo fenomeno? L’influenza

É anche grazie a questo fenomeno che l’orologeria è diventata più rilevante nel mondo, riscuotendo interesse anche in settori molto diversi. Siamo diventati tutti un po’ “influncer”, e nonostante non mi piaccia usare questo termine, è la pura verità. Alcuni orologi che faticavano a riscuotere successo hanno trovato un pubblico più vasto anche grazie al Watch-Spotting e all’immedesimarsi delle persone in alcuni personaggi noti.

L’evoluzione del Watch Spotting per Italian Watch Spotter

Questo format nel mondo di Instagram ha spopolato in maniera davvero esponenziale dal 2019 in poi, ma anche in questo caso ci sono due approcci differenti.

Da che pensavamo solo a personaggi influenti e sulla bocca di tutti, con tempo ed esperienza abbiamo iniziato a comprendere in maniera più ampia l’orologeria, iniziando a guardare i polsi dei collezionisti, scoprendo un mondo bellissimo.

instagram iws italian watch spotter

Per IWS l’orologeria ha sempre avuto un significato più ampio. L’obiettivo con cui abbiamo creato questa piattaforma era quello di fare informazione in maniera fruibile e non noiosa, cercando di attrarre ragazzi come noi che magari non immaginavano neanche di essere appassionati a questo mondo. Dal solo Watch-Spotting ci siamo spinti più in alto, spostando l’attenzione che abbiamo ottenuto su contenuti più rilevanti, che potessero insegnare prima le basi dell’orologeria e poi i trucchi che solo alcuni esperti sanno.

I problemi di oggi

Il successo di questo format però ha portato anche il suo risvolto negativo: la disinformazione.

In molti casi riconoscere un orologio può essere molto facile, basta un’inquadratura giusta e da vicino che il gioco e praticamente fatto, ma ci sono altri casi in cui è più difficile e si rischia di dire cavolate.

Proprio perché è un format di successo, diverse persone si sono messe a cavalcare l’onda di questo Watch Spotting, non avendo alcuna idea di cosa stessero parlando o di che orologio le persone stessero indossando: copia e incolla da fonti inattendibili… potete immaginare il caos.

Questo non crea tanti problemi a chi di orologi ne capisce ma ne crea più a chi si avvicina per la prima volta, che può facilmente confondersi o prendere come veritiere le informazioni, diffondendole a sua volta con altre persone. Nonostante ciò, grazie al lavoro di diverse altre realtà oltre a noi, possiamo dire che il problema col tempo sta diventando sempre meno rilevante.

L’ultimo problema invece tocca un po’ più i gusti delle persone e alla tendenza a uniformarsi agli altri. Vedendo persone di spicco indossare marchi più noti, come possono essere Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Richard Mille, ecc., vengono dimenticati diversi altri marchi di orologeria altrettanto importanti. Questo ha portato le persone meno esperte a prediligere solo determinati modelli, diminuendo drasticamente la varietà degli orologi indossati.

Conclusioni

Che piaccia o meno, il Watch Spotting è uno dei fenomeni più importanti e influenti degli ultimi 10 anni, che ha aiutato l’orologeria a raggiungere un’attenzione che ormai sembrava andata perduta. Con questo articolo speriamo di avervi fatto scoprire un aspetto nuovo di questo mondo e siamo curiosi di sapere cosa ne pensate.

Il prossimo articolo lo dedicheremo invece ai brand ambassador: chi sono? funzionano ancora nel 2021?

I nostri due profili preferiti

In questi anni abbiamo conosciuto in modo virtuale tante persone curiose come noi, che amano scovare orologi che vengono indossati. Prima di lasciarvi alla lettura di altri articoli su IWS vi consigliamo di seguire su Instagram @niccoloy e @dimepiece.co, non ne rimarrete delusi!

L’articolo di Hodinkee di cui vi parlavamo lo trovate qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892