Audaci, divertenti e vivi: tre parole che mi vengono subito in mente quando penso alle creazioni della linea Wristmons di Konstantin Chaykin.
Questa collezione dell’orologiaio russo, divenuta famosa per gli orologi con il Joker o i Minions (per citarne alcuni) si arricchisce di un nuovo modello che da vita ad un animale della preistoria.
(Per maggiori informazioni su Konstantin Chaykin vi invito a leggere il nostro articolo dedicato).
La collezione Wristmons di Konstantin Chaykin
Inizialmente riservato alla conoscenza di pochi, Konstantin Chaykin negli anni ha trovato il modo di farsi spazio all’interno di quello che è il mondo degli orologiai indipendenti diffondendo a tutti le proprie irriverenti creazioni della collezione Wristmons.
Questi orologi, che letteralmente possiamo definire “mostri da polso”, sono diventati famosi per il loro modo del tutto singolare di esprimere il concetto di orologeria.
Quando abbiamo di fronte a noi un orologio, solitamente ci aspettiamo di trovare delle lancette poste sopra il quadrante pronte ad indicarci l’ora… ma questo non è il caso degli orologi di Konstantin Chaykin che, grazie al loro modo singolare di indicare il tempo, fanno prendere vita all’orologio.
Infatti, sia che si tratti della prima creazione uscita nel 2017 (il Joker) o del Clown, gli occhi dei personaggi fungono da quadrante per l’indicazione dell’ora e da quadrante per l’indicazione dei minuti.
Allo stesso tempo, in tutte le creazioni dell’orologiaio russo, troviamo, ad ore 6, la bocca che sorride dei differenti personaggi con la lingua che si muove al trascorrere del tempo nel corso della giornata indicando differenti informazioni come, nel caso dell’ultima creazione, il giorno della settimana (sempre in un modo del tutto singolare).
L’insieme di questi elementi del quadrante va a comporre quella è la faccia dei personaggi e la cassa funge da testa.
Il nuovo Konstantin Chaykin Smilodon
L’ultima creazione dell’orologiaio russo prende ispirazione direttamente dall’anno 2022 del calendario lunare cinese, anno che ha visto come protagonista la tigre.
Questo animale imprevedibile, potente e coraggioso, che vuole sfuggire da schemi facilmente anticipabili, secondo Chaykin rappresenta in pieno la filosofia del suo nuovo segnatempo.
Konstantin Chaykin però non ha voluto rappresentare una tigre qualsiasi ma quella che comunemente viene definita “tigre dai denti a sciabola” per un motivo davvero curioso che risiede all’interno del vero nome di questo animale.
Si tratta di un mammifero della famiglia dei felini estinto circa 10 mila anni fa in America, che nel 1842 fu chiamato smilodon (smilodonte) dallo scienziato che ne scoprì i fossili, Peter Wilhelm Lund.
Secondo la letteratura generale, il termine “smilodon” rappresenta l’unione delle parole di greco antico “smilo” (coltello a doppio taglio) e “odonthos” (dente).
Si ritiene però che il termine “smilo” significhi anche “sorriso”, ed è proprio per questo motivo che Konstantin Chaykin ha voluto ispirarsi a questa antica tigre.
Infatti, se facciamo qualche passo indietro fino al 2016, il progetto dell’irriverente collezione Wristmons di Chaykin prese il titolo di “smile”, ossia il sorriso che da lì ad oggi troviamo ad ore 6 in tutte le creazioni dell’orologiaio russo.
Quindi, il concetto del sorriso da portare dentro i propri segnatempo, insieme al volersi ispirare alla tigre, in quanto animale che rispecchia concettualmente i propri orologi, ha portato Chaykin a scegliere la tigre dai denti a sciabola. Certo, in questo contesto allora sarebbe più opportuno chiamarla Tigre dal sorriso.
Osservando l’orologio troviamo raffigurato l’antico animale in tutti i suoi dettagli.
La cassa, che funge da testa della tigre con tanto di anse a forma di orecchie ad ore 11 e 13 , è realizzata in bronzo e ha un diametro di 42 mm.
Ad ore 6, sempre sulla cassa, è posizionata la corona che consente di impostare l’orario e far partire il movimento quando è fermo.
Osservando il volto del felino troviamo un quadrante di colore bronzo decorato con quattro diversi tipi di finitura guilloché.
Nella parte superiore spiccano gli occhi di tigre gialli che ruotando indicando l’ora, nel caso dell’occhio sinistro e, per quanto riguarda l’occhio destro, i minuti.
Il colore giallo intenso degli occhi è stato ottenuto mediante l’apposizione di centinaia di strati di lacca finissima da parte di Chaykin.
Al di sotto degli occhi, al posto dell’iconico sorriso della collezione Wristmon, trova posto il muso del potente felino preistorico incorniciato dalle caratteristiche zanne a sciabola.
Al centro della bocca, tra i denti del Smilodon, sono raffigurate, a turno, sei diverse immagini in stile petroglifo di animali estinti (tra cui un camelope, un mammut e un mastodonte) che erano preda, molto probabilmente, del felino.
Queste diverse immagini, insieme ad una settima che rappresenta un uomo (corrispondente alla Domenica), sono posizionate al di sopra di un disco, sotto al quadrante, che ogni giorno ruota rivelando l’immagine successiva, ossia il giorno successivo.
Quando cala la notte, la mascella inferiore della bocca del felino si chiude andando a nascondere l’immagine del giorno rappresentato. Al mattino le fauci si riaprono, rivelando un nuovo petroglifo che indica il nuovo giorno.
Certo, per sapere che giorno è bisognerà imparare a memoria la sequenza della dieta di questo felino, ma penso che lo sforzo sarà più che compensato dall’avere al polso un orologio così.
Ruotando l’orologio è possibile osservare, attraverso il fondello in vetro zaffiro, il calibro automatico K.08-2 che da vita alla tigre dai denti a sciabola.
Questo movimento, racchiuso in uno spessore della cassa di 13 mm, è basato sul calibro Vaucher VMF 3002 di fabbricazione svizzera con l’aggiunta del modulo di indicazione Joker prodotto dalla manifattura Konstantin Chaykin e, nel caso di questo nuovo modello, modificato e combinato con l’indicazione Smilodon del ciclo Daynight attraverso l’apertura della bocca.
Sia sul rotore di carica, che sulla fibbia a doppio perno del cinturino in pelle marrone con perforazione a due file, viene richiamato il felino preistorico.
Infatti, sulla massa oscillante, troviamo il rilievo dello smilodonte e sulla fibbia del cinturino, particolare davvero interessante ed attento, i perni a forma di zanne e i denti inferiori.
Prezzo e disponibilità
Limitato a soli 8 pezzi in tutto il mondo, il nuovo Konstantin Chaykin Smilodon sarà venduto ad un prezzo di circa EUR 51.000.
Per ulteriori informazioni sul mondo di Konstantin Chaykin vi invito a visitare il loro sito web.
Visita il nostro canale Youtube per vivere in prima persona il mondo dell’orologeria.
Seguici su Instagram per rimanere aggiornato in tempo reale dal mondo dell’orologeria e nella nostra sezione dedicata alle novità del 2023.