Quando si pensa al fantastico mondo dell’orologeria, non può che venire in mente una zona soltanto dell’Europa, da cui prendono vita i nostri amati segnatempo, ossia la Svizzera.
Spostandoci un po’ più a Nord, di circa 1.000 km, dal cuore dell’orologeria svizzera, arriviamo all’interno di una piccola cittadina della Sassonia di 6.000 abitanti, dove hanno sede le più importanti manifatture dell’orologeria tedesca.
Si tratta di piccole realtà dell’alta orologeria, a volte con storie pluri-centenarie, che hanno saputo dar vita a creazioni incredibili all’interno del mondo dei segnatempo e che, al giorno d’oggi, rappresentano l’oggetto del desiderio di molti appassionati.
Ed è proprio questo il caso di A. Lange & Söhne, lo storico marchio tedesco fondato nel lontano 1845 e rilanciato sul mercato 30 anni fa, che quest’anno introduce una nuova variante del suo iconico Datograph.
Si tratta di un modello, che oggi coniuga alcune delle più incredibili complicazioni mai realizzate dal mondo dell’orologeria, insieme al fascino di una cassa realizzata con un tonalità d’oro creata dalla stessa maison.
Diamo quindi il benvenuto al nuovo A. Lange & Söhne Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold Lumen.
A. Lange & Söhne Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold Lumen
A distanza di 25 anni dall’introduzione della collezione Datograph, A. Lange & Söhne presenta una nuova variante del modello, dotata di diverse complicazioni incredibili, oltre che al fascino di una cassa con una tonalità unica di oro che racchiude al suo interno un quadrante unico.
Si tratta di un orologio dotato di cronografo flyback, ossia un meccanismo che consente di misurare il tempo in rapida successione, senza la necessità di dover arrestare, azzerare e poi far ripartire il cronografo, tramite un singolo pulsante.
La particolarità di tale complicazioni presente sul nuovo Datograph, risiede inoltre negli esclusivi minuti “saltanti esattamente”.
Tale peculiarità consente infatti al contatore dei minuiti cronografici di avanzare di uno scatto nel momento esatto in cui la lancetta dei secondi del cronografo compie il suo giro.
Racchiuso all’interno del nuovo A. Lange & Söhne Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold Lumen, troviamo anche un calendario perpetuo, con le indicazioni “saltanti esattamente” (ciò significa che nel momento in cui cambiano data, giorno e mese, la lancetta scatta immediatamente allo scoccare della mezzanotte), basato sul calendario gregoriano.
Si tratta di un calendario perpetuo all’avanguardia, in grado di tenere conto della diversa lunghezza dei mesi all’interno di un anno, compresi gli anni bisestili.
Anche l’indicazione delle fasi lunari risulta estremamente precisa in quanto si tratta di un sistema che richiede solamente la correzione di un giorno dopo 122,6 anni.
All’interno di un orologio tanto complicato quanto affascinante, non poteva mancare una delle complicazioni più amate di sempre, il tourbillon.
Nel caso del nuovo Datograph non troviamo un “semplice” tourbillon, bensì un tourbillon a un minuto con arresto dei secondi.
Oltre che a consentire una maggiore precisione di marcia dell’orologio, al pari di tutti i tourbillon, quello del nuovo Datograph dotato di arresto dei secondi, consente di fermare l’orologio per regolare l’ora al secondo esatto.
Tutte queste indicazioni, fornite dalle differenti complicazioni, sono indicate al di sopra del quadrante semitrasparente con rivestimento luminescente in grado di far brillare le indicazioni e le funzioni anche durante la notte.
Nella parte esterna del quadrante è possibile notare la scala tachimetrica mentre ad ore 12 spicca la Grande Data luminescente.
Nella parte inferiore sinistra del quadrante è invece posizionato il cantatore dei secondi continui insieme indicatore dei gironi, oltre che all’indicatore dell’alternanza giorno/notte.
Nella parte opposta troviamo il contatore dei minuti cronografici “saltanti esattamente”, i mesi e l’indicazione dell’anno bisestile.
Ad ore 6 trova infine posto l’indicazione delle fasi lunari.
Al di sopra della cassa dal diametro di 41,5 mm in oro color miele, una chicca firmata A. Lange & Söhne, trovano posto i pulsanti iconografici ad ore 13 (start/stop) e 16 (flyback/reset), insieme alla corona ad ore 3 per l’impostazione dell’ora.
Ad ore 10 è invece posizionato il pulsante di correzione rapida grazie al quale tutte le indicazioni del calendario possono essere fatte avanzare di un giorno.
Infine, sono presenti tre correttori sul fianco della cassa per regolare separatamente le fasi lunari, il giorno della settimana, il mese e l’anno bisestile.
Contenuto in uno spessore di 14,6 mm e visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, troviamo il calibro di manifattura L952.4.
Si tratta di un movimento carica manuale, composto da 684 elementi, con una riserva di carica di 50 ore.
Oltre alla complessità di tale movimento, è possibile ammirare le finiture di altissimo pregio, di ciascun componente, firmate A. Lange & Söhne.
Prezzo e disponibilità
Limitato a soli 50 esemplari al mondo, il nuovo A. Lange & Söhne Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold Lumen sarà venduto ad un prezzo di listino di $ 620.000.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.