Watches & Wonders 2023 prende vita con le inedite creazioni di Cartier, dalla collezione Santos, a quella Fine Jewellery, dalla Tank alla Collection Privé. In questo articolo attraversiamo proprio quest’ultima, con le nuove versioni del Tank Normale.
Le rarità del passato nella Collection Privé
Ci sono marchi che devono fare affidamento a uno o pochi modelli iconici, mentre Cartier ha così tanti tesori nei propri archivi, che ogni anno può scegliere quale rarità riportare in vita.
La Collection Privé nasce proprio con questo intento: un modo per ricordare le leggende del passato, ma in serie limitate e numerate. C’è una linea sottile tra l’essere nostalgici del passato, creando riedizioni continue come unici cavalli di battaglia, e creare invece capsule come queste, che raccontano la storia del brand con esclusività.
Le ultime 6 creazioni sono state in successione il Crash, il Tank Cintrée, il Tonneau, l’Asymétrique, il Cloche e il Tank Chinoise. L’anno scorso la Maison aveva trovato ispirazione nell’architettura asiatica, riportandola in un Tank Chinoise quadrante scheletrato e laccato, o in una versione più classica con quadrante con numeri romani.
Il nuovo Cartier Privé Tank Normale
Alla fiera di Watches & Wonders 2023 sono stati svelati dei nuovi Tank Normale davvero interessanti, che si uniscono alle rarità della Collection Privé. Spesso si posizione questo orologio come antenato del Cintrée, che riporta molte caratteristiche analoghe, dalle brancard della cassa allo chemin de fer sul quadrante, ovvero la minuteria.
Il Tank Normale è una versione estremamente elegante e sobria che si differenzia per la cassa piatta e squadrata, rispetto ai modelli Louis Cartier che invece hanno delle linee più morbide e slanciate. Per l’occasione sono state create 7 configurazioni differenti: due in platino o in oro giallo con bracciale in metallo, due nella stessa configurazione ma con cinturino in alligatore, e infine tre versioni scheletrate di cui 1 gem-set.
Per la prima volta nella collezione Cartier Privé, appaiono due bracciali in metallo con sette maglie sottili, che riprendono uno stile anni ’70.
La nuova versione braccialata farà sicuramente brillare gli occhi a chi segue Goldberger su Instagram, che spesso regala emozioni con le sue pubblicazioni relative a Cartier. Questi modelli del passato sono tra i più collezionabili e rari creati, quelli in platino sono a maggior ragione dei veri grail per chi ama la Maison.
Andando a scoprire le differenze più nel dettaglio, notiamo le lancette azzurrate per la versione in oro giallo 18kt. mentre delle lancette in acciaio per il modello in platino, che gli donano un look monocromatico. Sulla corona abbiamo il classico cabochon in zaffiro nell’oro e un rubino nel platino.
Le versioni scheletrate e complicate del Tank Normale
Non fatevi ingannare dal nome del modello, perché il Tank Normale scheletrato è tutto tranne che “normale”. Un filo conduttore che ritroviamo nelle edizioni precedenti della Collection Privé più recenti è la dualità delle interpretazioni: una classica e più fedele a com’era nato il modello, una invece che si spoglia del proprio quadrante.
E’ il caso anche del Tank Normale, che è stato ridisegnato sia all’esterno che all’interno. Sì, perché Cartier non ha solamente scheletrato l’orologio, ma ha sviluppato un nuovo calibro appositamente per queste versioni. A differenza di quelli di cui vi abbiamo parlato sopra, i Tank Normale scheletrati hanno un meccanismo a 24 al posto che a 12. Vedrete dunque la lancetta delle ore indicare il tempo in corrispondenza del numero sul rehaut (da 00.00 a 23.59), oltre a vederla scorrere più lentamente rispetto a un normale orologio.
Per far comprendere ancor meglio questo meccanismo, Cartier ha separato le ore diurne nella parte in alto con una scheletratura che imita il sole e i suoi raggi, mentre le ore notturne nella parte in basso (scura) con le forme che ricordano una luna crescente.
La ciliegina sulla torta? Il vetro in zaffiro smussato
Prezzo e disponibilità al pubblico
I nuovi Cartier Privé Tank Normale sono un’edizione limitata di 100 esemplari per i modelli con bracciale, 200 esemplari per i modelli con cinturino, 50 per i modelli scheletrati e 20 per il modello gem-set scheletrato.
Cosa ne pensate dei nuovi arrivati in Collection Privé?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.