Quando si parla di icone nell’universo degli orologi, l’OMEGA Speedmaster Moonwatch occupa senza dubbio un posto d’onore. Questo splendido orologio ha una storia incredibile che dura da quasi 70 anni. Oggi, la collezione si arricchisce con una nuova edizione con un quadrante bianco laccato che richiama l’esplorazione spaziale e l’illustre patrimonio della collezione. Ma cosa rende questo nuovo Speedmaster bianco così particolare? Scopriamolo insieme.
Un Anteprima Mozzafiato
L’attesa per questo modello è iniziata a novembre 2023, quando Daniel Craig, ambasciatore del marchio OMEGA, è stato avvistato con il prototipo al polso durante la mostra Planet OMEGA a New York. Ora, il design è finalmente svelato e pronto per la vendita al pubblico, promettendo di diventare un must-have per gli aficionados del Moonwatch.
Lo Speedmaster Con Quadrante Bianco
La caratteristica più distintiva di questo orologio è, senza dubbio, il suo raro quadrante bianco. Nella versione originale dello Speedmaster, lanciata nel 1957, l’obiettivo era garantire una leggibilità eccezionale grazie a lancette e indici bianchi su un fondo nero. Proprio per questo motivo, se tracciamo un’immaginaria linea nella storia della collezione, potremo notare come la maggior parte dei modelli prodotti sia caratterizzata dalla stessa tematica dei colori.
Tuttavia, nell’arco di questi 67 lunghi anni di vita, lo Speedmaster ha senz’altro visto alcune importantissime varianti realizzate invertendo la palette di colori, mettendo al centro della scena il colore bianco, basti pensare allo Speedmaster “Albino”, allo Snoopy o Alaska Project . Questi ultimi, in particolare, sono fondamentali per la storia di Omega in quanto fondamenta per la corsa allo Spazio della Maison.
È evidente come quest’ultimo Speedmaster di Omega prenda ispirazione da pezzi fondamentali per la storia della Maison. La nuova variante inverte la palette classica di colori ma mantiene lo stesso principio di leggibilità, arricchendo il tutto con dettagli neri e indici applicati di nuova concezione che creano un effetto tridimensionale molto piacevole. Sul quadrante spiccano il nome Speedmaster e l’estremità della lancetta cronografica, entrambi contraddistinti da un rosso vivace che oltre a richiamare le linee presenti sulle tute spaziali dal tempo dell’Apollo 13, omaggia anche il progetto segreto NASA ALASKA I, per cui OMEGA progettò un prototipo con quadrante bianco per le sue proprietà riflettenti termiche.
Per gli appassionati, non passa inosservata la lunetta in alluminio anodizzato nero con il famoso “Dot over Ninety”.
L’orologio possiede una cassa in acciaio inossidabile da 42 mm, al cui interno interno batte il cuore del Co-Axial Master Chronometer Calibre 3861, evoluzione dell’epico Calibre 321, affidabile compagno degli astronauti sulla Luna ai tempi delle prime missioni spaziali degli anni ’60.
L’orologio è disponibile con un bracciale di ispirazione vintage con finiture lucide e spazzolate. Si aggiungono però altri due cinturini: uno in pelle micro-perforata nera con cuciture rosse e bianche, e un’altro in gomma antibatterica con un pattern che riprende la superficie lunare sulla parte inferiore.
Il prezzo di listino per il nuovo Speedmaster con quadrante bianco è di 9.100,00 EUR.
Conclusioni
In conclusione, l’ultima edizione dell’OMEGA Speedmaster Moonwatch non è solo un orologio; è un pezzo di storia, di tecnologia e di design, capace di far battere il cuore non solo agli appassionati di orologeria ma a chiunque sia affascinato dall’esplorazione spaziale e dalla capacità dell’uomo di superare i propri limiti. Si tratta di una rivisitazione di un classico che riporta alla luce e ci permette di ricordare l’incredibile storia del marchio e l’importanza che ha rivestito e continua a rivestire, non nel nostro settore, ma nel mondo in senso lato.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.