Ecco A Voi Gli Orologi Più Collezionabili Di Omega

DATA
11 Marzo 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Benvenuti nel mondo affascinante degli orologi Omega, una delle maison più rinomate e celebrate nel panorama dell’orologeria di alta gamma. In questo articolo esploreremo i modelli più iconici e collezionabili prodotti da Omega, una marca le cui radici affondano nell’eccellenza artigianale e nell’innovazione tecnologica. Dai classici orologi da polso agli straordinari pezzi da collezione, Omega ha lasciato un’impronta indelebile nel tempo, attirando l’attenzione di appassionati, collezionisti e orologiai di tutto il mondo.

Ebbene amici di IWS, quello che ci siamo chiesti all’interno del nostro team è stata la seguente domanda: quali sono sono gli orologi Omega più collezionabili attualmente?

Omega Speedmaster Ed White ref.105.003-65

ed white tra gli omega più collezionabili
Omega Speedmaster “Ed White” – Credits: Phillips

Quando parliamo di Omega, non possiamo non pensare all’iconico Speedmaster Moonwatch indossato dall’uomo sulla Luna. Per quanto si associ tale modello all’esplorazione lunare, bisogna precisare che si tratta però di un modello, nato alla fine degli anni ’50, destinato inizialmente ai piloti che sfrecciavano sulle piste a bordo delle loro auto da corsa. Nel pieno boom della corsa allo spazio, negli anni ’60, tale orologio, che nel mentre aveva subito qualche leggero cambiamento, fu scelto dalla NASA per i propri astronauti che sarebbero dovuti partire alla volta dello spazio. 

Ma perché questa premessa? Ve lo spiego subito. Il motivo è che uno degli Omega più collezionabili è lo Speedmaster con referenza 105.003-65, proprio l’orologio testato rigorosamente dalla NASA e diventato il segnatempo scelto per accompagnare gli astronauti sulla Luna.

La riedizione dell’Omega Speedmaster “Ed White”

Soprannominato “Ed White”, in quanto indossato dall’omonimo astronauta durante la sua storica passeggiata nello spazio nella missione Gemini 4, tale orologio rappresenta un’icona del marchio e un vero e proprio pezzo di storia, non solo dell’orologeria.

Realizzato con cassa e bracciale in acciaio, l’orologio era alimentato dal calibro 321, un movimento tanto amato dai collezionisti della maison che Omega ha da poco riproposto, in chiave aggiornata, all’interno di uno Speedmaster che nel design richiama fedelmente l’iconico “Ed White”. 

Omega Seamaster 300 “Goldeneye” ref.2541.80.00

Il secondo orologio di Omega che riteniamo essere molto interessante e, soprattutto, altamente collezionabile, è il Seamaster Professional ref. ref.2541.80.00. Sto parlando dell’iconico diver dal quadrante blu con motivo ad onde, soprannominato “Seamaster 300 Goldeneye”, per il fatto di essere stato indossato da Pierce Brosnan nei panni di 007. A differenza dei soliti modelli della collezione, questo orologio venne dotato di un calibro al quarzo montato all’interno di una cassa in acciaio da 41 mm di diametro. 

(Se volete conoscere di più sulla storia tra Omega e 007, vi lasciamo un nostro articolo all’interno del quale abbiamo ripercorso tutta la collaborazione dall’inizio ad oggi)

Credits: Monochrome

Resistente all’acqua fino ad una profondità di 300 metri, questo particolare orologio, nella versione del film “Goldeneye”, venne dotato di un particolare laser che risultò di fondamentale importanza per James Bond. Che siate degli amanti di Omega o dei fan della spia più famosa del mondo a servizio di Sua Maestà, il Seamaster 300 “Goldeneye” rappresenta sicuramente l’orologio perfetto per voi oltre che ad un pezzo di storia dell’iconica collaborazione vincente tra Omega e 007. 

Omega Seamaster Ploprof ref.166.077

Come terzo orologio non poteva mancare all’appello l’Omega Ploprof. Recentemente rivisitato in una nuova versione dai colori estivi, questo iconico orologio dal design inusuale deve il suo successo proprio alla sua forma anti-convenzionale e alle sue peculiarità tecniche. 

Sviluppato alla fine degli anni ’60 in collaborazione con la COMEX, si tratta del toolwatch diver con la maggiore resistenza all’acqua per i tempi in cui fu ideato. Commercializzato anche in una versione civile dal 1970, questo orologio era stato studiato per resistere alle pressioni estreme a cui si calano i sommozzatori che lavorano a grandi profondità.

Credits: Phillips

Anche se il nome ufficiale è Seamaster Professional 600, questo orologio venne fin da subito soprannonimanto “Ploprof”, dall’abbreviazione in franese di plongeur professionnel, corrispondente a “sommozzatore professionista” in italiano. Caratterizzato da una cassa di grandi dimensioni, tale orologio si distingue fin da sempre per la sua corona avvitata ad ore 9, protetta da un’apposito prolungamento della cassa. Grazie a tale posizionamento inusuale, l’orologio non impediva al polso di muoversi liberamente e, cosa più importante, evitava manipolazioni involontarie.

Una versione moderna dell’Omega Ploprof

A ore 2 è invece posizionato il pulsante di sicurezza in grado di bloccare e sbloccare la lunetta girevole bidirezionale. Inizialmente sviluppato per resistere ad una profondità di 600 metri, questo orologio è stato portato, nelle sue versioni più recenti, ad una resistenza alle profondità marine di 1200 metri.  

Omega Constellation “Observatoire” ref. 2699 o ref. 14.355

Credits: Antiquorum

Come quarto orologio di questa nostra selezione, abbiamo scelto l’Omega Constellation “De Luxe”. Si tratta di un modello che può essere trovato con due differenti referenze, la ref. 2699 e la ref. 14.355, e che viene soprannominato “Observatoire” per via della cupola dell’osservatorio di Ginevra raffigurata al di sopra del quadrante.

A differenza degli altri modelli connotati dal vero stile toolwatch, qui siamo in presenza di un concetto completamente diverso di orologio. Si tratta infatti di un segnatempo estremamente elegante realizzato negli anni ’50 con una cassa in oro giallo dal diametro di 34 mm.

Credits: Antiquorum

In perfetto abbinamento con la cassa troviamo un bracciale, sempre in oro giallo, dal design unico ed elegante. Il vero pezzo forte di questo orologio risiede al di sopra del quadrante, realizzato in smalto cloisonné, raffigurante la Cupola dell’Osservatorio di Ginevra e creato dalla famosa azienda Stern Frères specializzata in questo tipo di lavorazioni.

Realizzato in un piccolissimo lotto, su commissione di un cliente del Medio Oriente, il quadrante di questo orologio si caratterizza per il forte contrasto dei colori blu, turchese e oro. A differenza degli altri modelli presi in considerazione nei paragrafi precedenti, con questo affasciante modello, che ritengo essere uno dei più belli mai creati da Omega, siamo di fronte ad una vera e propria opera d’arte.

Credits: Phillips

La realizzazione in sé del quadrante rappresenta infatti una vera e propria dimostrazione di savoir-faire. D’altro canto, l’importante valore raggiunto sul mercato da modelli con questa tipologia di quadrante, è spiegato proprio dal fatto di essere produzioni altamente limitate, realizzate grazie ad un lavoro artistico estremamente preciso.

Omega Cosmic Complete Calendar “Farsi” ref. 2606-8

Credits: Hairspring

Come ultimo orologio tra i più collezionabili di Omega, abbiamo voluto focalizzarci su quella che, a nostro parare, risulta ancora una referenza del tutto sottovalutata. Stiamo parlando della ref. 2606-8, ossia dell’Omega noto con il nome di Cosmic Complete Calendar “Farsi”. Al di sopra di tale orologio è possibile vedere l’indicazione del giorno e del mese, nonché gli indici delle ore, in lingua persiana per l’appunto. 

Credits: Hairspring

Osservando il quadrante ad ore 6, è invece possibile ammirare il piccolo contatore dei secondi all’interno del quale spicca l’indicatore delle fasi lunari. Introdotto nella metà del secolo scorso, questo affasciante segnatempo dal quadrante del tutto inusuale, fa parte della collezione Cosmic della casa di Bienna.

Prodotto in una tiratura limitata, venne realizzato con una cassa in acciaio placcata in oro rosa, una cosa inusuale per l’epoca. 

Considerazioni finali 

Ci teniamo a concludere questo articolo facendo, innanzitutto, una domanda a voi, cari amici di IWS.

Secondo voi, quali sono i 5 orologi di Omega più collezionabili di sempre?

Quelli raggruppati da noi sono sicuramente, per la maggior parte, modelli molto noti agli appassionati della maison e non solo.

Ci tengo invece a porre l’attenzione sugli ultimi due presi in considerazione da noi in quanto ritengo essere due modelli dal fascino incredibile ma che spesso vengono dimenticati e di cui, molte volte, non si sa nemmeno dell’esistenza.

Bisogna quindi entrare nell’ottica che, spesso, ciò che rende altamente collezionabile un orologio e non solo, non è il fatto in sé di essere ricercato da tutti ma, alle volte, il fatto proprio di essere non considerato e lasciato nell’ombra in attesa che arrivi qualcuno a donargli il tanto meritato successo.

Allo stesso modo, però, siamo anche consapevoli che gli sportivi del marchio siano, senza dubbio, i modelli più ricercati a oggi e i più conosciuti.

Quello che però ritengo interessante ribadire, a prescindere dalla Maison presa in considerazione, è di non fermarsi mai all’apparenza iniziale e ai “soliti modelli” perché, come nel caso di Omega, ci sono molti orologi dal fascino unico ed incredibile in grado di far innamorare della propria bellezza ogni collezionista. 


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram


Fonti 

Phillips: “STYLED” – Timeless Watches & How to Wear Them – New York Auction 5 December 2018

Phillips: “The Geneva Watch Auction: FIVE” – 13/14 May 2017 

Hairspring: “Farsi Dial 2606-8 Omega Cosmic Complete Calendar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892