Tra un anno esatto, il 6 febbraio 2026, l’Italia ospiterà i Giochi Olimpici Invernali nella splendida cornice di Milano Cortina. L’evento rappresenterà un momento di grande prestigio per il Paese e, come da tradizione, Omega si conferma nuovamente Cronometrista Ufficiale dell’evento, in un ruolo che ricopre ininterrottamente dal 1932. Con oltre 90 anni di esperienza nel cronometraggio sportivo, il marchio svizzero ha continuamente perfezionato la propria tecnologia, garantendo massima precisione in ogni competizione.
Per celebrare i prossimi Giochi Olimpici invernali, Omega ha presentato un’edizione speciale del suo celebre Seamaster. Il nuovo modello, da 37mm di diametro, si ispira agli iconici segnatempo degli anni ’50, reinterpretandone lo stile classico con un tocco contemporaneo e coniugando eleganza e precisione.
Il design raffinato dell’Omega Seamaster Milano Cortina 2026
Il primo elemento che colpisce osservando il nuovo Omega Seamaster Milano Cortina 2026 è il suo design vintage, che richiama le proporzioni e le linee armoniose dei primi modelli della collezione. Al di sopra della cassa rotonda da 37 mm di diametro, spiccano le anse “a ragno” che conferiscono al segnatempo un tocco di raffinatezza e un forte carattere retrò.
L’orologio è interamente realizzato in oro Moonshine™ 18 carati, una lega esclusiva brevettata da Omega nel 2019. Questo particolare materiale, composto da argento, rame e palladio, è stato sviluppato per offrire una tonalità più delicata rispetto al classico oro giallo e garantire una maggiore resistenza all’invecchiamento e all’ossidazione. La cassa presenta una finitura satinata lungo tutto il profilo, mentre la corona di carica, di forma esagonale, aggiunge un ulteriore tocco distintivo al design.
Il quadrante in smalto “Grand Feu” dell’Omega Seamaster Milano Cortina 2026
Il cuore estetico dell’orologio è dato dal quadrante in smalto bianco “Grand Feu”, una tecnica decorativa tradizionale che dona profondità alla superficie. Gli indici scolpiti e le lancette dauphine sfaccettate, sono sempre realizzate in oro Moonshine™ 18 carati, con una lucidatura a diamante che ne esalta la brillantezza. La minuteria e la firma “Seamaster” ad ore 6, sono invece realizzate con la tecnica dello smalto “Petit Feu” in una tonalità di grigio tenue, creando un piacevole contrasto.
“Questo segnatempo rappresenta la nostra eccellenza olimpica da Los Angeles in poi“, afferma Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA. “Mentre il design del Seamaster 37 mm è rimasto straordinariamente costante dai Giochi di Melbourne del 1956, la nostra tecnologia di cronometraggio si è continuamente evoluta”.
Il calibro Omega Seamaster Milano Cortina 2026
Se il design del nuovo Omega Seamaster Milano Cortina 2026 rievoca il passato, la tecnologia dell’orologio è invece all’avanguardia. Questo nuovo Seamaster è infatti animato dal calibro Omega 8807 Co-Axial Master Chronometer, un movimento automatico di manifattura che garantisce prestazioni elevate in termini di precisione, affidabilità e resistenza ai campi magnetici. Certificato dal METAS (Istituto Federale Svizzero di Metrologia), questo movimento è progettato per resistere a campi magnetici fino a 15.000 Gauss. Il fondello a protezione del movimento riporta l’incisione del logo delle Olimpiadi in un’alternanza di finiture satinate e lucide.
Il cinturino dell’Omega Seamaster Milano Cortina 2026
A completare l’estetica dell’orologio troviamo un cinturino in pelle marrone, caratterizzato da una finitura liscia su entrambi i lati, che si abbina perfettamente alla calda tonalità dell’oro Moonshine™. La fibbia lucida, è anch’essa in oro Moonshine™ 18 carati.
Prezzo e conclusioni
Con questa edizione speciale, dal prezzo di listino di EUR 21.500, Omega non solo celebra i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, ma rende omaggio alla propria tradizione nella misurazione del tempo sportivo e nell’alta orologeria, continuando una collaborazione quasi centenaria. Il Seamaster 37mm rappresenta il perfetto equilibrio tra innovazione e stile, mantenendo vivo il legame con il passato senza rinunciare alle tecnologie più avanzate. Omega intanto, si conferma nuovamente come protagonista indiscusso nel mondo dell’orologeria e dello sport internazionale.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.