Nel 1968, Apollo 8 entrò nella storia come il primo volo umano a orbitare intorno alla Luna. In quell’impresa pionieristica, ogni astronauta era dotato di un OMEGA Speedmaster, uno strumento cruciale durante la campagna lunare della NASA. Per celebrare questa impresa, OMEGA ha lanciato il nuovo Speedmaster Dark Side of the Moon, un orologio che fonde tecnologia all’avanguardia, una varietà di materiali raffinati e una maestria artigianale.
Il Primo Dark Side of the Moon
Il primo Speedmaster Dark Side of the Moon, presentato da OMEGA nel 2018, ha segnato un momento significativo nella storia degli orologi dedicati allo spazio. Questo orologio è stato creato per commemorare il 50° anniversario della missione Apollo 8, la prima a orbitare attorno alla Luna.
La cassa, realizzata in ceramica nera, rifletteva il misterioso fascino dello spazio, mentre il movimento all’interno offriva prestazioni di alta precisione, degne dell’eredità di OMEGA nello spazio.
Innovazione e Design del nuovo Apollo 8
Oggi, OMEGA ritorna alle sue radici orologiere, arricchendo il design originale con dettagli ancora più sofisticati.
La prima cosa che colpisce di questo orologio è sicuramente il quadrante. Grazie alla tecnologia di lavorazione a laser, è dotato di un elevatissimo livello di dettagli. Inoltre, l’intera parte frontale è studiata per offrire una sensazione di profondità e tridimensionalità, grazie alla semi-scheletratura del movimento, all’incisione al laser, al rehaut sopraelevato ed alla stupenda miniatura 3D ad ore 9 di cui vi parlerò a breve.
La cassa è realizzata in ceramica nera ed ha uno spessore di 13 mm per un diametro di 44,25 mm. La resistenza all’acqua è di 50 m.
Attraverso il quadrante scheletrato dell’orologio, realizzato in alluminio anodizzato nero, è possibile ammirare il calibro 3869 Co-Axial Master Chronometer decorato con la Luna. Il tema principale è l’oscurità, un nero avvolgente, come quello presente nello spazio, richiamato grazie alle componenti anodizzate nere ed alla platina lavorata a laser.
Una Miniatura 3D
All’oscurità, sul quadrante si aggiunge anche una luce. Come per il predecessore, anche qui il cronografo centrale è verniciato di giallo, così come le lancette cronografiche dei contatori e la scritta Speedmaster ad ore 12. Il tema cromatico prosegue anche nel cinturino perforato dell’orologio, realizzato in gomma nera con interno giallo.
A questo punto arriviamo alla seconda stella di questo quadrante, una novità brevettata da Omega. Se guardate bene, la lancetta dei piccoli secondi posizionata alle 9, realizzata in Titanio di Grado 5, è modellata a somiglianza del famoso razzo Saturn V della NASA. Questa struttura 3D è stata ottenuta con tornitura laser, e i colori sono stati raggiunti con verniciatura bianca, ablazione e annerimento laser. Non riesco a smettere di guardarlo.
Un Messaggio Storico sul Fondello
Girando l’orologio possiamo osservare l’altro lato del calibro, grazie al fondello in vetro zaffiro.
Sul retro della cassa, una serie di incisioni includono le parole “WE’LL SEE YOU ON THE OTHER SIDE”, le ultime parole pronunciate al centro di controllo dal pilota del modulo di comando Jim Lovell, proprio prima che la missione Apollo 8 scomparisse sul lato lontano della Luna, perdendo per la prima volta il contatto radio.
Prezzo e disponibilità
L’orologio è disponibile al prezzo di EUR 15.900,00
Conclusioni
Il nuovo Dark Side of the Moon è un orologio che parla e racconta molte cose. Da un lato, l’impegno assiduo di Omega nel celebrare il proprio passato, dall’altro l’altrettanto arduo impegno nel fare in modo che il passato non diventi fossilizzazione, apportando modifiche ed implementando tecnologie e soluzioni sempre più all’avanguardia.
Il risultato è un orologio affascinante dotato di un quadrante misterioso, abbellito da una stupenda miniatura 3D, al cui interno batte un calibro preciso e performante. Non credo si possa chiedere molto di più.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.