Cari amici di IWS, lo avevamo intravisto in qualche leak circolato in rete al polso del pilota di un aereo-spia U-2 “Dragon-Lady”. Omega qualche mese fa, faceva infatti trapelare fotografie di un nuovo Speedmaster su cui si riusciva a scrutare una misteriosa scritta gialla (Flight Qualified) che subito aveva infiammato i nostri animi, facendoci venire l’acquolina in bocca.
Da sempre, la maison dal ferro di cavallo ha scelto di legare il destino dello Speedmaster ai conquistatori dei cieli e oltre. Infatti, dalla terra allo spazio, il celebre marchio svizzero ha saputo affermarsi come punto di riferimento per piloti e astronauti, accompagnando i loro voli con affidabilità senza eguali.
Oggi, con il lancio del nuovo Speedmaster Pilot, Omega celebra il legame con il mondo dell’aviazione, dando vita ad un cronografo che fonde design classico e tecnologia contemporanea, unendo tradizione e modernità in un segnatempo davvero unico. Ora, “voliamo” subito a scoprire questo nuovo segnatempo dalla maison di Bienne!
Il design del nuovo Omega Speedmaster Pilot
Il nuovo Speedmaster Pilot da 40,85 mm di diametro della cassa, è un tributo alla storica tradizione dei cronografi Omega, riprendendo le caratteristiche iconiche del primo Speedmaster del 1957 (ref. 2915). In quel periodo, questo orologio robusto, chiaro e preciso, divenne un alleato indispensabile per molti piloti dell’aeronautica militare statunitense. Anche nel nuovo modello, il DNA dello Speedmaster è evidente, ma aggiornato con dettagli raffinati e funzionalità all’avanguardia.
La cassa simmetrica, in acciaio inossidabile, è caratterizzata da una finitura opaca, progettata per evitare i riflessi e garantire la massima leggibilità anche nelle condizioni più difficili. Questo dettaglio, apparentemente semplice, è fondamentale per un orologio pensato per l’uso in cabina di pilotaggio, dove ogni frazione di secondo conta e dove la chiarezza è essenziale.
La caratteristica lunetta del nuovo Speedmaster Pilot, con il classico anello in alluminio opaco, richiama il passato con dettagli storici come il celebre “Dot Over Ninety” (il punto sopra a destra il 90) e il “Diagonal to Seventy” (il punto in basso a destra 70) presenti sulla scala tachimetrica, delle prime referenze di Speedmaster, prodotte fino agli anni ’70. Elementi che non sono solo nostalgici, ma veri e propri simboli di un design che ha segnato la storia dell’orologeria.
Il quadrante nero opaco dello Speedmaster Pilot è progettato con una texture granulata che esalta il suo carattere tecnico e sportivo. Gli indici applicati di Super-LumiNova bianchi garantiscono una lettura ottimale anche in voli notturni o in condizioni di scarsa illuminazione, insomma, tecnica e usabilità prima di tutto. L’effetto è ulteriormente potenziato dalla lancetta centrale del cronografo con punta arancione, un dettaglio audace che aggiunge un tocco di colore dinamico e ricorda la silouette di un velivolo che fluttua sul quadrante.
Ad ore 3, troviamo un innovativo contatore combinato da 60 minuti e 12 ore. La sua lancetta triangolare arancione e i numeri bianchi trasferiti evocano gli strumenti presenti nei cockpit degli aerei, in particolare il famoso “burn rate indicator“, utilizzato per monitorare il consumo di carburante.
A ore 9, invece, si trova il contatore dei piccoli secondi, caratterizzato da una lancetta gialla opaca e un dettaglio grafico blu che richiama l’orizzonte artificiale delle cabine di pilotaggio. Questi elementi trasformano il quadrante in un vero e proprio strumento di bordo, offrendo una visibilità intuitiva e immediata delle funzioni del cronografo, aggiungendo inoltre, un pizzico di curiosità a chi osserva questo strumento da polso.
La maison elvetica offre il nuovo Speedmaster Pilot con due opzioni di cinturino, entrambi pensati per accompagnare ogni avventura. Il primo è un bracciale in acciaio inossidabile, dotato del sistema di regolazione comfort brevettato da Omega, ideale per una vestibilità perfetta e un utilizzo quotidiano senza compromessi.
Il secondo, è un cinturino NATO grigio in dotazione, realizzato con fili rinforzati in fibra Kevlar, una scelta che aggiunge un tocco sportivo e avventuroso, perfetto per voli e missioni all’aria aperta. Entrambi i cinturini sono presentati in una speciale custodia da viaggio, che completa l’esperienza esclusiva offerta da questo orologio.
Il cuore del nuovo Omega Speedmaster Pilot
Dietro le linee classiche e il design funzionale si nasconde un cuore tecnologico d’eccellenza. Il nuovo Speedmaster Pilot è animato dal calibro Omega 9900 Co-Axial Master Chronometer, certificato dal METAS (Master Chronometer) per garantire i più alti standard di precisione, resistenza magnetica e affidabilità. Questo movimento automatico di ultima generazione è dotato di una riserva di carica di 60 ore e rappresenta il culmine della ricerca ingegneristica della maison.
Il fondello in acciaio riporta il tradizionale cavalluccio marino dello Speedmaster e l’incisione dell’impermeabilità fino a 100 metri. Un dettaglio che conferma la versatilità di questo orologio, adatto tanto ai cieli quanto alle sfide quotidiane sulla terra.
Conclusioni
Omega ha una lunga e gloriosa storia nei cieli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il marchio fornì oltre 110.000 orologi al Ministero della Difesa britannico, supportando piloti e marinai nelle loro missioni. Modelli come l’UK/CK2292 divennero celebri per la loro resistenza magnetica, un vantaggio cruciale per i piloti degli iconici Hurricane e Spitfire.
Negli anni ’50 e ’60, gli orologi OMEGA vennero scelti dai piloti statunitensi e dagli astronauti del programma Mercury, fino ad arrivare ai cieli supersonici del Concorde nel 1969. Gli strumenti OMEGA a bordo di questi aerei rappresentarono un punto di riferimento per la misurazione del tempo ad alta quota.
Il nuovo Omega Speedmaster Pilot è molto più di un semplice orologio. È un tributo alla tradizione dell’aviazione, un connubio di design storico e tecnologia moderna. Ogni dettaglio è pensato per evocare l’emozione del volo, garantendo precisione, affidabilità e uno stile senza tempo. Che siate piloti esperti o semplici appassionati di orologeria, questo cronografo rappresenta l’essenza dello spirito Speedmaster: puntare sempre più in alto, sfiorando il cielo con un tocco di classe. Disponibile nelle boutique Omega e sul sito al prezzo di EUR 10.600.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.