Come ben sappiamo cari amici di IWS, la storia americana è ricca di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile; dalla politica all’imprenditoria, passando dalla ricerca alla musica, ogni personalità è sempre stata accompagnata da un segnatempo, che ne ha scandito momenti irripetibili.
A proposito di musica, parliamo oggi di un’icona, considerata la stella del Rock and Roll: un uomo dallo stile eccentrico, quasi sfarzoso e dalle movenze in grado di incantare il pubblico, specialmente quello femminile, con quel movimento sensuale del bacino che in seguito, gli è valso l’appellativo di “Elvis The Pelvis”.
Stiamo parlando di Elvis Presley, l’eterno ragazzo dalla voce profonda, che nella sua breve carriera, di dischi ne ha venduti, battendo ogni record di vendita e lasciando un segno indelebile nel panorama della musica internazionale.
Uno dei suoi tratti distintivi, come anticipato, era il suo stile, che certamente non passava inosservato, come auto di lusso fiammanti, abiti sgargianti e, ovviamente, i suoi orologi!
Pur non essendo un collezionista, vantava pezzi che oggi si potrebbero definire “unicorni dell’orologeria”, come un Rolex King Midas, degli Omega Constellation, un probabile pezzo unico Ebel, interamente in oro con bracciale scolpito e tanti altri.
Per lui erano solo accessori da esibire in abbinamento al suo vestiario, in un uso che li avvicinava a dei gioielli, e che regalava in segno di affetto ad amici e colleghi a cui era particolarmente legato.
Hamilton Ventura
Talmente famoso al polso di Elvis da essere sopranominato “The Elvis Watch”, l’Hamilton Ventura è stato il primo orologio elettromeccanico della storia, nato nel 1957 e caratterizzato dall’insolita cassa triangolare (il suo sviluppo è frutto di dieci anni di ricerche).
Nel periodo del dopoguerra, infatti, parte la corsa alla ricerca di un modo alternativo per alimentare gli orologi, con l’ausilio di una piccola batteria elettrica sviluppata in collaborazione con la National Carbon Company (oggi Energizer). Il suo meccanismo H500 però, è vittima di alcuni guasti che vengono poi risolti nel 1961 con il calibro H505.
Viene indossato dal “The King” durante le riprese del film “Blue Hawaii” e grazie al suo polso, la Hamilton Watch Company riesce a vendere più di 11.500 esemplari, appena dopo il suo lancio.
Omega Constellation
Elvis, inoltre, era particolarmente affezionato ad una famiglia di orologi della casa elvetica Omega: una serie denominata Constellation che deve la sua fama all’eleganza e precisione.
L’Omega “Elvis Presley” firmato Tiffany & Co., in oro bianco con movimento manuale (calibro 510) risalente al 1960, gli è stato regalato dalla sua casa discografica per festeggiare il traguardo di vendite raggiunto, ovvero 75 milioni di copie.
La lunetta è incastonata con 44 diamanti taglio brillante, incorniciando i sottili indici applicati e le sfere a “bastoni”. Esso è stato venduto alla maison elvetica durante l’asta Phillips del 13 maggio 2018 a Ginevra, per la cifra di 1.812.500 franchi svizzeri. Oggi fa parte della collezione all’Omega Museum.
Prima di essere battuto all’asta, l’orologio in questione apparteneva al nipote di un uomo probabilmente fun di Elvis. Questi espresse una forte ammirazione per il prezioso segnatempo in oro bianco e gli fu proposto da Elvis di scambiarlo per un Hamilton tempestato di diamanti. Una storia curiosa ed inusuale, che però accadeva spesso poiché il re del rock and roll era solito effettuare scambi di questo genere.
Un altro prezioso Omega Constellation entra nella sua collezione intorno agli anni 60, con uno stile inconfondibilmente alla “Elvis The Pelvis”.
Esso presenta una configurazione al quanto insolita: tempestato di pietre preziose, il bracciale è integrato alla cassa, il quadrante ha una fantasia a “spirale”, gli indici tondi (ricoperti con diamanti) e le sfere in stile “arrow”.
Si mormora che sia stato battuto all’asta nel 2016 a Ginevra, ad una cifra sconosciuta.
Famoso è anche un altro Omega Constellation da lui indossato mentre era arruolato nell’esercito americano e che poi ha ispirato un celebre film, di cui lui stesso era l’interprete, ovvero, Cafè Europa del 1960.
Questo segnatempo della maison ginevrina, stavolta, ha uno stile meno pomposo: cassa in acciaio placcata oro rosa, un quadrante nero e un cinturino in pelle.
Dapprima regalato al suo musicista Charlie Hodge, questo Omega Constellation ha fatto il giro delle case d’asta a partire dal 2011 fino ad essere battuto da Antiquorum per 37.500 dollari.
Rolex Submariner
Non meno degno di nota, è il Rolex Submariner 6538 Big Crown del 1962, comparso sul polso di Elvis durante le riprese del film “Girls Girls Girls”. Questo orologio era già noto per aver fatto la sua comparsa in 007 – Dr. No, indossato da Sean Connery, nella versione con cinturino NATO.
Rolex King Midas
Forse è l’orologio più intrigante nella collezione di “The King”: stiamo parlando del Rolex King Midas. Un vero e proprio “lingottino” d’oro che si addice perfettamente allo stile eccentrico del cantante, dal tratto minimale, ma che si fa notare al polso. Eh già, il Picasso dell’orologeria Gérald Genta, ci aveva proprio azzeccato: era infatti, uno dei suoi primi successi.
Questo modello è stato prodotto dalla casa coronata in un’edizione limitata di 1000 esemplari; è la referenza 9630, completamente in oro massiccio, con cassa pentagonale e un bracciale che si integra perfettamente alla cassa. Montava un calibro Piaget 650 a carica manuale solo tempo.
Beh, possiamo certamente dire che è più similare ad un gioiello, piuttosto che ad un orologio, poiché il quadrante con le sue “lancettine” è appena visibile tra tutto quell’oro!
Questo magnifico orologio gli era stato dato in dono nel 1970, da un promotore di concerti, come ringraziamento per i sei spettacoli effettuati allo Houston Astrodome. Attualmente si trova esposto nella sua vecchia ex residenza di Graceland a Menphis nel Tennessee, luogo che ospita la mostra permanente dedicata al Re del Rock and Roll.
Ebel
Restando in tema di pezzi rari dell’orologeria, Elvis ne possedeva uno che risulta essere un pezzo unico al mondo, creato appositamente per lui dalla casa orologiera svizzera Ebel. Con una cassa “carrè” interamente in oro giallo 14k, ha una lunetta tempestata di diamanti bianchi e un bracciale in oro interamente scolpito. Un’opera d’arte, insomma!
Questa meraviglia che porta alto il nome della manifattura elvetica, è stata regalata da Elvis (come suo solito fare) al suo amico e cantante JD Sumner.
Al 2022, l’Ebel di Elvis si trovava presso un negozio di antiquariato di New Orleans. Il proprietario, Bill Rau, ha spiegato di averlo acquistato da un collezionista privato; sarebbe finito nelle mani di quest’ultimo intorno al 2018, dopo essere stato esposto nella collezione dell’Elvis Museum a Graceland. Il prezzo? 495.000 dollari.
Attualmente però, non sappiamo se l’orologio sia ancora in suo possesso.
Conclusioni
Certamente gli orologi sopracitati sono solo alcuni di una collezione quasi infinita di Elvis e quasi sicuramente ne spunteranno fuori di altri durante gli anni; infatti come abbiamo già detto, era solito regalarli o scambiarli con amici, colleghi e addirittura con i suoi ammiratori.
Non era particolarmente un appassionato di orologeria anzi, se vogliamo dirla tutta, non dava molto peso ai beni materiali, bensì a quelli affettivi perché al contrario di quanto si pensi o si possa immaginare, Elvis era un ragazzo profondo, con una grande passione e talento per la musica.
Forse è per questo che donava i suoi averi a chi era legato affettuosamente, forse è per questo che a distruggerlo, è stato l’amore per la sua Priscilla.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.