L’Orologio Da 10.000 Anni Di Jeff Bezos 

DATA
15 Gennaio 2024
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

L’imprenditore e informatico statunitense Jeff Bezos ha deciso ancora una volta di sfidare i limiti dell’impossibile con un progetto del tutto singolare, un orologio da 10.000 anni. Il proprietario di Amazon, infatti, sta costruendo un gigantesco orologio che sulla carta dovrebbe funzionare ininterrottamente per i prossimi 10.000 anni.

Andiamo ora a scoprire, all’interno di questo articolo, tutti i dettagli dell’incredibile creazione di uno degli uomini più ricchi del mondo. 

The Clock of the Long Now

orologio da 10.000 anni di Jeff Bezos
Parte interna del “The Clock of the Long Now” – credits: Everyone Tech

Tra le varie invenzioni a cui assistiamo costantemente al giorno d’oggi, dominate prevalentemente da computer e mondi virtuali, quella dell’imprenditore americano risulta alquanto insolita e ancorata ancora a tutto ciò che è meccanico. Il nuovo progetto di Jeff Bezos consiste infatti in un vero e proprio gigantesco orologio meccanico destinato a funzionare per 100 secoli nel cuore di una montagna.

Presentato nel 2011, questo progetto ha preso piede da tempo all’interno di una montagna di proprietà dello stesso Bezos situata nella Sierra Diablo, in Texas. Di questa idea totalmente fuori dal comune, si deve a Bezos sicuramente la capacità di poter investire la grossa somma di denaro che l’intera costruzione richiederà (42 milioni di dollari).

Danny Hillis
Danny Hillis – Credits: Wikipedia

Oltre ad un ingente capitale, è servito anche un progetto del tutto singolare, risalente al 1986, ideato dall’inventore e scienziato Danny Hillis. Ma in che cosa consisterà esattamente questo orologio in scala monumentale? 

Questo gigantesco segnatempo sarà costruito all’interno di una montagna ed è progettato per mantenere un’ora precisa per i prossimi dieci millenni. Alto 152 metri, l’orologio di Jeff Bezos sarà in gran parte realizzato in acciaio inossidabile 316 di grado marino oltre che in titanio, quarzo e zaffiro. Sarà inoltre impiegata la ceramica per andare a formare i cuscinetti delle componenti meccaniche dell’orologio per evitare la corrosione e l’eventuale ruggine a cui potrebbe essere potenzialmente esposto l’acciaio. 

Orologio da 10.000 anni di Jeff Bezos
Interno della montagna dove è posizionato il pendolo del gigantesco orologio – Credits: Esquire

Gli scavi per la realizzazione di tale opera monumentale, iniziati nel 2018, hanno permesso il compimento dell’assemblaggio dei primi componenti che andranno a formare il movimento; tra cui la massa motrice, l’avvolgitore e l’ingranaggio principale.

Per ciò che concerne la lettura di questo gigantesco orologio, che diventerà un luogo tutto da esplorare e da visitare, il tempo verrà mostrato da dei display astronomici e calendariali. Nel cuore della montagna saranno contenute le 5 “camere” dedicate ai vari anniversari che l’orologio sarà in grado di scandire: annuale, decennale, secolare, millenario e dei 10.000 anni.

L’orologio sarà inoltre dotato di un generatore di rintocchi progettato con l’aiuto di Brian Eno, in grado di produrre oltre 3,5 milioni di sequenze uniche di rintocchi di campana, una per ogni giorno in cui l’Orologio verrà visitato per i prossimi 10.000 anni.

Orologio da 10.000 anni di Jeff Bezos

Come abbiamo detto l’orologio sarà aperto alle visite. È stato stimato che per poter raggiungere ed ammirarne gli ingranaggi interni sarà necessario un giorno di cammino all’interno della struttura.

Lo scopo della costruzione di tale orologio e, soprattutto, della visita a tale monumento, sarà quello di offrire un simbolo duraturo del nostro legame personale con il futuro lontano.

Si tratterà inoltre di un orologio estremamente preciso in grado di sincronizzarsi con il mezzogiorno, oltre che a tenere conto delle oscillazioni del pendolo per l’ora solare, della luce solare che cade sul sincronizzatore solare per tenere conto della deriva a lungo termine e di una correzione precalcolata dell’ora solare per tenere conto dei cambiamenti orbitali e rotazionali della Terra (resi dall’Equation of Time Cam). 

Per quanto riguarda l’alimentazione di tale opera, l’orologio sarà animato dai visitatori stessi. Sembra alquanto fantascientifico e un po’ creepy detta così… lasciate che vi spieghi meglio!

Orologio da 10.000 anni di Jeff Bezos

Arrivati all’interno della stazione di carica, i visitatori, si imbatteranno di fronte ad un verricello orizzontale. Ne basteranno due o tre per farlo girare facilmente e quindi sollevare il peso di 10.000 libbre (circa 4.500 kg).

Per risparmiare energia, l’orologio sarà in grado di non aggiornare i quadranti del display se non sarà presente un visitatore che fornisce l’energia necessaria. Se per mesi non si dovesse presentare nessun visitatore, al posto del loro passaggio necessario all’alimentazione, l’energia sarà garantita dalla luce solare che penetrerà all’interno di una finestra di vetro zaffiro che copre la parte superiore della struttura.

Infine, per ciò che concerne il completamento di tale opera, ad oggi non è ancora prevista una data di fine lavori.

Considerazioni finali 

Con questo nuovo progetto Jeff Bezos ha sicuramente introdotto qualcosa di mai visto prima d’ora, che promette di far parlare molto di sé.

Il concetto che sta dietro alla costruzione di questo orologio singolare, il trascorrere del tempo e il susseguirsi delle civiltà da qui a 10.000 anni, trovo che sia incredibile e che faccia, allo stesso tempo, riflettere sul concetto di tempo in sé e di come tale elemento sia quello che scandisce tutto ciò che è il mondo intero.

Solo una volta ultimato tale orologio, però, potremo davvero renderci conto di quanto potrà essere monumentale ed affasciante tale opera di fronte alla quale, sicuramente, ogni turista rimarrà a bocca aperta. 


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892