Questo novembre, l’orologio di Papa Francesco sarà venduto in asta di beneficenza e l’intero ricavato sarà devoluto alla Brian LaViolette Scholarship Foundation.
Qualche giorno fa mi ha raggiunto Charlie Dunne, un ragazzo appassionato di orologi che ammiro molto, raccontandomi di questa iniziativa. Leggendo di Brian, della Fondazione e dell’asta organizzata, ho subito pensato che fosse importante condividere questa notizia con tutti voi che leggete IWS.
La storia di Brian e della sua passione per gli orologi
La storia è quella del piccolo Brian, che a 15 anni scomparve tragicamente per un incidente a Green Bay mentre nuotava. Nonostante la giovane età, stava sviluppando una grande passione per gli orologi. il suo ultimo orologio era stato proprio uno Swatch degli anni ’90, che oggi il padre indossa frequentemente in suo ricordo.
Dopo la sua scomparsa, la famiglia si è dedicata a numerose opere di beneficienza e attraverso la Brian LaViolette Scholarship Foundation hanno contribuito a donare oltre 1.000 borse di studio a meritevoli studenti universitari negli Stati Uniti.
“Every time I wear one of his watches it brings such joy into my life. As I see it ticking on my wrist, it’s like a part of Brian is still alive and spending the day with me, it’s such an amazing feeling.”
Doug LaViolette, Padre di Brian
“Once Upon a Time Watch Project”: una bellissima iniziativa benefica della Brian LaViolette Scholarship Foundation
La Direttrice Esecutiva della fondazione e sorella di Brian, Kim LaViolette, racconta come sia nato questo progetto: “Il concetto di “Once Upon a Time: Watch Project” ruotava attorno alla passione di Brian per gli orologi e all’opportunità di raccogliere fondi per la Scholarship Foundation che porta il suo nome, in favore delle generazioni future.
Quando abbiamo immaginato l’idea del Watch Project, abbiamo pensato a chi potesse essere il “Santo Graal” dei donatori di orologi. Sentivamo che doveva essere qualcuno che fosse ammirato per la bontà del suo cuore e per le sue buone azioni verso gli altri“.
Da qui, l’organizzazione si è attivata per raggiungere la figura del Papa. La casualità ha voluto che il migliore amico d’infanzia di Brian, Austin Rios, sia diventato sacerdote episcopale e negli ultimi dieci anni sia vissuto proprio nella Santa Sede.
Questa relazione dell’amico di Brian e della sua vicinanza al Papa ha permesso di raggiungere l’obiettivo di portare una figura molto ricca di significato come benefattrice della causa.
L’orologio di Papa Francesco in asta: uno Swatch Twice Again
L’orologio di Papa Francesco è semplice ed essenziale. Sua Santità lo ha indossato per numerosi anni, lo vediamo infatti al suo polso in ogni occasione in cui viene visto pubblicamente, dal 2013 fino al momento della donazione avvenuta qualche tempo fa.
Dopo aver accolto la missione della Fondazione, il Vaticano raccomandò al Vescovo di Green Bay di fare richiesta a Papa Francesco. Pochi mesi dopo, a Green Bay arriva un pacco che ha fatto commuovere la famiglia. Al suo interno era custodito il tanto atteso Swatch, un tempo di proprietà di Sua Santità, con una lettera.
All’interno, il Segretario Personale di Sua Santità scrive:
“Vostra Eccellenza,
Fr. Fabio Salerno, Segretario Personale di Sua Santità
A nome del Santo Padre, sono lieto di inviare, qui racchiuso, un orologio che gli appartiene per la Brian
LaViolette Scholarship Foundation.
Papa Francesco assicura un ricordo per l’anima di Brian nelle sue preghiere e impartisce a lei, alla famiglia LaViolette e ai membri della Fondazione la sua Benedizione Apostolica, come promessa di pace nel Signore.”
Dove si terrà l’asta e quando
L’asta è fissata tra la fine di Novembre e l’inizio di Dicembre e si terrà con l’aiuto della casa d’aste Rago / Wright. Come dicevamo, nei lotti sarà presente lo Swatch di Papa Francesco e numerosi altri segnatempo di persone di rilievo.
Un ringraziamento speciale per averci dato modo di raccontare questa storia va a Doug LaViolette e alla Brian LaViolette Scholarship Foundation, a Charlie Dunne ed Eric Wind.
Per maggiori informazioni sulla storia del progetto potete leggere questa sezione della Fondazione.
Vi terremo aggiornati in tempo reale sul profilo Instagram di IWS e sul nostro web magazine.