Cari amici, bentornati su IWS in diretta da Watches and Wonders.
Per questa edizione ricca di novità, Panerai, oltre ad un incredibile GMT con calendario perpetuo, si è concentrata sulla famiglia Luminor con nuovi orologi che ridisegnano la cassa dell’iconico segnatempo, ispirandosi a quelle che furono le creazioni “Pre-Vendôme” del 1993.
La celebre collezione di Panerai si arricchisce infatti di nuovi dettagli e materiali pregiati, mantenendo saldo il legame con la sua tradizione che da sempre è sinonimo di innovazione e ricercatezza: due valori che emergono chiaramente nelle tre nuove referenze. Andiamo ora insieme alla scoperta dei nuovi Luminor.
Paneria Luminor: tradizione in titanio e acciaio
Nato negli anni ’60 con uno scopo puramente funzionale, il Panerai Luminor è diventato un’icona nel mondo dell’orologeria. In origine, la sua missione era chiara: garantire un’ottima visibilità agli incursori della Marina Militare Italiana impegnati in missioni subacquee, dove la leggibilità poteva fare la differenza tra la vita e la morte.
Oggi, pur mantenendo il suo DNA del passato, il Panerai Luminor ha conquistato il pubblico per il suo design distintivo, caratterizzato dalla cassa con il ponte proteggi-corona e dal quadrante sandwich, elementi che ne esaltano l’estetica e la funzionalità. I nuovi modelli presentanti oggi a Watches & Wonders proseguono questa eredità, declinandosi in due materiali d’eccellenza: acciaio e titanio.
La versione in acciaio, disponibile con quadrante nero, blu, bianco o azzurro, è un tributo alla tradizione del brand. La cassa da 44 mm di diametro, più sottile del 12% e più leggera del 15% rispetto ai Luminor attualmente in collezione, mantiene il classico design con leva di serraggio sulla corona, mentre il quadrante realizzato con finitura a raggio di sole, presenta piccoli secondi ad ore nove ed una finestra della data a ore tre.
Novità assoluta per la collezione principale di Panerai è l’uso del Super-LumiNova® X2, una tecnologia innovativa che migliora sensibilmente la luminosità del quadrante, garantendo una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo dettaglio rappresenta un chiaro omaggio alle origini del Luminor, pensato per offrire una visibilità senza compromessi.
All’interno della cassa batte il calibro P.980, un movimento automatico di ultima generazione con una riserva di carica di tre giorni. Il movimento è stato progettato per garantire stabilità e precisione, grazie al ponte del bilanciere traversante che ne migliora le prestazioni. Il movimento è inoltre dotato della funzione stop-second, che consente di arrestare i secondi quando si estrae la corona, permettendo una regolazione dell’ora estremamente accurata. Testato in sei posizioni differenti per garantire il massimo dell’affidabilità, questo calibro rappresenta un’evoluzione tecnica significativa per la collezione.
Le finiture del movimento sono visibili attraverso il fondello trasparente, che sigilla l’orologio garantendo per la prima volta nella storia della collezione un’impermeabilità fino a 500 metri. Panerai ha ulteriormente alzato l’asticella, testando i suoi modelli a pressioni superiori del 25% rispetto a quelle dichiarate, in conformità con i più severi standard di affidabilità.
Per la varianti in acciaio dei nuovi Luminor, Panerai introduce anche una versione con bracciale in acciaio, ideale per un uso più sportivo e quotidiano. L’intero orologio è realizzato in una lega speciale composta da ferro, molibdeno, cromo e nichel, elementi che garantiscono una maggiore resistenza alla corrosione e ai graffi.
Il bracciale, dal design innovativo, presenta una caratteristica forma a V che si assottiglia progressivamente dalla cassa fino alla fibbia, migliorando ergonomia e comfort al polso. È inoltre dotato del sistema Quick Length Adjustment, che consente di estendere il bracciale di 2 mm su ciascun lato per adattarsi alle naturali variazioni della dimensione del polso dovute a temperatura e attività quotidiana.
Accanto alle versioni in acciaio, Panerai introduce il Luminor Marina in titanio, un modello che condivide le stesse caratteristiche tecniche e di dimensioni delle quattro nuove versioni in acciaio, ma che si distingue per il materiale della cassa. Realizzato appunto in titanio Grado 5, questo segnatempo offre una combinazione ideale di leggerezza, resistenza alla corrosione e durabilità. Rispetto all’acciaio, il titanio è più leggero del 44%, garantendo maggiore comfort al polso senza compromettere la robustezza.
L’estetica di questo modello richiama il passato militare del brand, con un quadrante verde oliva che accentua il legame. Il cinturino, realizzato in pelle scamosciata della stessa tonalità, aggiunge un tocco di stile distintivo, creando un contrasto armonioso con la cassa in titanio.
A completare la praticità di tutti i nuovi modelli, troviamo il PAM Click Release System™ che permette una sostituzione rapida e intuitiva del cinturino o del bracciale (nella variante in acciaio con quadrante azzurro soleil), rendendo l’orologio ancora più versatile.
Conclusioni
Con le novità di quest’anno Panerai rimane fedele alla tradizione, introducendo importanti novità in un design senza tempo, con un forte richiamo alle sue radici. Tradizione e innovazione si fondono in questi modelli, che combinano un design iconico con prestazioni all’avanguardia.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.