Certi amori non finiscono mai, eppure questa volta sembra proprio il contrario. A distanza di 14 anni dall’uscita del primo orologio realizzato per il campione di tennis, Richard Mille decide di chiudere il cerchio con l’RM 27-05, un segnatempo in onore del campione di tennis, che riprende pienamente i canoni estetici e qualitativi del marchio.
Edizioni per Nadal
Nadal è stato il primo tennista che, nel 2010 con un RM al polso, fece da apripista a questo fenomeno che negli anni si è esteso anche ad altri suoi colleghi. Prima, infatti, sembrava impossibile giocare a questo sport con un orologio al polso, a causa degli shock e degli urti che potrebbe subire, causandone di conseguenza la rottura. L’unico orologio adatto e con queste caratteristiche non poteva che essere Richard Mille, un marchio che ci ha abituato a prodotti sorprendenti, grazie all’utilizzo di materiali sempre all’avanguardia, con standard qualitativi altissimi.
RM 027
Il primo orologio realizzato per Nadal, è stato l’RM 027, un orologio dotato di tourbillon che già 14 anni fa si presentava come dirompente in questo settore. Una serie limitata a 50 pezzi, il cui peso era solamente di 20 grammi compreso il cinturino, con la cassa realizzata in carbonio.
La vera novità era il movimento, realizzato in titanio e in una lega chiamata LITAL, contenente principalmente litio, il quale dona eccellenti proprietà di robustezza senza aggiungere praticamente peso, tanto da essere usata nel settore aerospaziale per la costruzione di aerei, elicotteri e satelliti.
RM 27-01
Nel 2013 viene presentato un altro capolavoro, che conquista il record di orologio più leggero al mondo, l’RM 27-01. La peculiarità di questo orologio, dall’esiguo peso di 18,83 grammi compreso il cinturino, era il fatto di avere il movimento, sempre realizzato in titanio e LITAL, sospeso poiché tenuto in posizione da dei cavi. Questa nuova modalità di sostenere il movimento, prende ispirazione dall’ingegneria civile, e permette all’orologio di resistere fino a 5.000g, ovvero fino a 5 mila volte il suo peso.
RM 27-02
Introdotto nel 2015, questo RM 27-02 porta con sé una grande rivoluzione. La carrure in carbon TPT, una lega brevettata dal marchio, è realizzata con già all’interno la platina scheletrata definita “unibody”, permettendo all’orologio di risparmiare in termini di peso e spazio. La cassa esterna attira sicuramente l’attenzione con questa trama molto particolare, data dall’alternarsi di fibre di quarzo e di carbonio, che rendono unico questo segnatempo.
RM 27-03
Questo è forse il Richard Mille per Nadal più famoso, vista la vivacità della cassa che rappresenta la bandiera spagnola, ossia il paese di origine del tennista. Introdotto nel 2017, la peculiarità di questo segnatempo è il fatto di resistere fino ad una forza di 10.000g, grazie all’utilizzo di materiali innovativi interamente sviluppati dal marchio. In onore del campione spagnolo, i ponti sono stati progettati per richiamare il volto di un toro, simbolo della spagna. A completare l’orologio, è la presenza di una pallina da tennis al posto della corona di carica, la quale offre un simpatico dettaglio al segnatempo.
RM 27-04
Questa è la penultima declinazione della collaborazione tra Nadal e RM. Presentato nel 2020, solo guardando il quadrante scheletrato, si intuisce subito il tipo di sport a cui è indirizzato, chiaramente il tennis. Il movimento, infatti, è sostenuto e sospeso grazie a un intreccio di corde, proprio come avviene per una racchetta da tennis; allo stesso modo l’orologiaio tende un’unica corda in modo da creare questa trama.
Non poteva mancare un ulteriore miglioramento della cassa, che infatti è stata realizzata in titanio grado 5, composta per il 90% da titanio, per il 6% da alluminio e per il 4% da vanadio. Questo materiale è davvero incredibile, con proprietà uniche per il suo genere, tanto da essere utilizzato anche nel settore aerospaziale, aeronautico e automobilistico.
RM 27-05
Ma ora, veniamo a lui, l’RM 27-05. Richard Mille ha deciso di concludere questa collaborazione nel migliore dei modi, presentando l’orologio con tourbillon meccanico più leggero e resistente mai prodotto al mondo.
Cassa
Ormai è chiaro, il leitmotiv di questa collezione è l’avanguardia dei materiali utilizzati dal marchio, che in ogni edizione ha alzato sempre di più l’asticella.
Questo RM 27-05 non è da meno, infatti vengono utilizzate le stesse tecniche viste finora sui ‘fratelli maggiori’ però ulteriormente aggiornate. La cassa è stata realizzata in carbonio TPT B4, lo stesso utilizzato sulle auto da Formula1, che ha richiesto 5 anni di sviluppo, in cui centinaia di strati o filamenti di carbonio paralleli di diametro non superiore a 50 micron vengono impregnati con una nuovissima resina ad alte prestazioni, garantendo una fortissima resistenza meccanica e agli urti con un’ottimo rapporto resistenza/peso.
La peculiarità della cassa, sta nel fatto di essere monoblocco, al cui interno vengono ricavate in fase di produzione delle sporgenze che avranno la funzione di sorreggere il movimento, senza l’ausilio di alcuna vite, mantenendolo saldo contro il fondello. Questo ha permesso all’orologio di raggiungere il peso piuma di 11,5 grammi escluso il cinturino, e sopportare fino una forza di 14.000g.
Movimento
Il connubio tra tecnica e ingegneria, viene evidenziato al massimo nel movimento. Esso, infatti, è stato aggiornato con l’introduzione del flying tourbillon, ovvero un classico tourbillon senza però il supporto frontale, risparmiando così materiale e di conseguenza del peso. Quest’ultimo è sempre stato un fattore discriminante in questa collana dedicata a Nadal, e nell’ultimo modello trova il suo apice, risultando solamente di 3,79 grammi, un record mondiale, grazie all’utilizzo di titanio e carbonio TPT, una lega brevettata dal marchio.
Tutto questo è stato possibile grazie all’altissima innovazione portata dal marchio di Les Breuleux, che sin dall’inizio ha costantemente ricercato l’eccellenza per i suoi prodotti, senza lasciare nulla al caso, curando ogni dettaglio.
Anche nel calibro, ogni superficie è stata rifinita a mano, dalle smussature alle lucidature, in modo da offrire un prodotto non solo d’eccellente costruzione, ma anche di manifattura.
Prezzo e disponibilità
Questo orologio parte da una cifra di 1.150.000€, limitato a 80 esemplari.
Conclusioni
Richard Mille ha affermato che questo è l’inizio di una nuova fase della partnership con il campione spagnolo quindi chissà, magari durante le Olimpiadi di questa estate, vedremo Nadal con un nuovo Richard Mille, voi cosa dite?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.