Rolex celebra i 100 anni della 24 Ore di Le Mans

DATA
09 Giugno 2023
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Inaugurata nel 1923, la 24 Ore di Le Mans, nel nord ovest della Francia, è la gara di endurance più antica del mondo – nonché una delle più note e prestigiose – insieme alla Rolex 24 At Daytona e alla 12 Ore di Sebring. L’obiettivo della gara è percorrere la maggiore distanza possibile nel tempo impartito: 86.400 secondi.

La 24 Ore di Le Mans mette alla prova sia l’affidabilità delle vetture che la resistenza fisica e mentale dei piloti, che si alternano al volante per coprire le 24 ore di durata della gara, composta da 13,626 km di tracciato e 38 curve per ogni giro. Questo evento sportivo unico fu creato per contribuire al progresso tecnico e allo sviluppo del mercato automobilistico. Combinare velocità e sicurezza su lunghe distanze, indipendentemente dalle condizioni di gara, richiede infatti il meglio dell’ingegneria al fine di sviluppare le soluzioni più adatte. Le gare di endurance consentono inoltre ai costruttori di testare le loro innovazioni: dal 2022, ad esempio, la 24 Ore di Le Mans e il FIA World Endurance Championship hanno scelto un biocarburante certificato 100% sostenibile.

Circuito di la Sarthe al crepuscolo per la 24 ore di Le Mans
Credits: Rolex / Jad Sherif

Quest’anno, la 91a edizione di questa gara leggendaria si svolgerà il 10 e l’11 giugno 2023 e sarà l’occasione per celebrarne il centenario: la prima edizione, infatti, risale al 1923. La gara ha luogo nel Circuito della Sarthe, alla presenza di più di 300 mila persone. A dare il via alla gara, per questa edizione è stata scelta una leggenda dello sport: Lebron James.

Cento anni fa, la prima edizione fu disputata da 33 equipaggi, ciascuno composto da due piloti; in questa edizione del 2023, a ritrovarsi sul circuito della Sarthe saranno ben 62 equipaggi e 186 piloti. Una straordinaria opportunità per molti dei più grandi costruttori e team privati di mettere in mostra il loro know-how in fatto di tecnologia.

I 186 piloti che gareggeranno nella prossima 24 Ore Le Mans. Credits: Antonin Vincent

La partenza è prevista per le ore 4.00 p.m. di sabato 10 giugno, momento dal quale gli orologi inizieranno a segnare il count down delle 24 ore. Il fattore tempo, quindi, è essenziale in questo tipo di gara. Non a caso, Rolex è partner del FIA World Endurance Championship (WEC) e delle tre gare che hanno forgiato il mito della disciplina e dei suoi piloti: la Rolex 24 At DAYTONA, la 24 Ore di Le Mans e la 12 Ore di Sebring.

Credits: Rolex / Adam Warner

Del resto la Maison coronata è da sempre legata al mondo dei motori, sin dal 4 settembre 1935, quando Sir Malcolm Campbell divenne il primo pilota a superare il record di 300 miglia orarie (ovvero 485 km/h) su terra alla guida della sua Bluebird e con al polso un orologio Rolex. Dal 1968, poi, il Marchio ha affiancato Sir Jackie Stewart, tre volte campione del mondo di Formula 1® (1969, 1971 e 1973), vincitore di 27 dei 99 Grand PrixTM a cui ha partecipato e strenuo sostenitore della sicurezza per i piloti. Dal 2013, inoltre, il Marchio è Global Partner e Orologio Ufficiale del campionato del mondo di Formula 1®.

Quando vinci a Le Mans, ti porti dentro la vittoria per sempre. Se penso alla storia di questa competizione e all’impegno con cui Rolex sostiene gli sport automobilistici, sono davvero orgoglioso, ma anche onorato” – Tom Kristensen

Tom Kristensen

Ambasciatore nell’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans è il pilota danese Tom Kristensen.

Con nove vittorie alla 24 Ore di Le Mans, il pilota Tom Kristensen è il campione più titolato della storia di questa gara, tanto da vantare il soprannome di “Mr. Le Mans”. Pilota di talento fin dagli esordi nel karting, si mette alla prova nella Formula 3 prima di lanciarsi con passione nelle gare di endurance. Nel 1997 il fuoriclasse partecipa per la prima volta alla 24 Ore di Le Mans, trionfando al volante di una vettura con cui non aveva alcuna esperienza. Dal 2000 al 2005 si impone come

vincitore incontrastato della corsa, che vincerà anche nel 2008 e nel 2013. In 18 partecipazioni, Kristensen è salito ben 15 volte sul podio. Il suo palmarès include anche il titolo di campione del mondo di endurance nel 2013 e sei vittorie alla 12 Ore di Sebring.

Kristensen è Testimonial Rolex dal 2010 e, nel 2023, ha appunto il ruolo di ambasciatore nell’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans.

Il Rolex Daytona per il vincitore

Rolex Daytona 116500LN 100 Years 24 Hours Le Mans. Credits: Rolex / JVA Studio

Rolex supporta la 24 Ore di Le Mans come orologio ufficiale dal 2001. La tradizione prevede che i talentuosi (e fortunati) vincitori della corsa di Le Mans ricevano un orologio Rolex.

Non poteva fare eccezione questa edizione, che anzi celebra un anniversario così importante: i vincitori della 24 Ore di Le Mans riceveranno infatti uno speciale Oyster Perpetual Cosmograph Daytona, con una incisione commemorativa sul fondello con il logo della corsa e la scritta “Winner 2023”. Tra l’altro quest’anno si celebrano anche i 60 anni di questo fortunatissimo modello, appositamente rivisitato per l’occasione nella nuova versione presentata a Watches and Wonders 2023, con proporzioni aggiornate e il nuovo calibro 4131.

Credits: 24H Le Mans / Antonin Vincent

Il Rolex Daytona che verrà consegnato al vincitore di questa edizione avrà quindi un valore speciale e unico. Come ha sottolineato Tom Kristensen, questo segnatempo “racconterà per sempre la storia di questa gara memorabile e la speciale incisione conferirà all’orologio un valore ancora più significativo” (..it will forever tell the story of this unforgettable race and seeing the unique engraving on the watch will give it extra meaning”).

Del resto, come disse il pilota Scott Pruett “se vinci un trofeo lo metti su uno scaffale. Il premio in denaro lo depositi in banca. Ma se vinci un Rolex con la parola ‘winner’ incisa sul fondello, lo indossi ogni giorno” (Scott Pruett, pilota californiano che ha vinto la Rolex 24 di DAYTONA cinque volte (1994, 2007, 2008, 2011 e 2013).

Il nuovo Rolex Daytona 100th Anniversary 24h Le Mans

Non è finita qui, anzi la rivelazione più importante è arrivata esattamente il giorno della gara. Per cimentare il suo impegno nei confronti delle gare sportive ed in particolare della storica 24 ore di Le Mans, Rolex ha annunciato un nuovo modello di Daytona in oro bianco 18 ct.

L’orologio presenta un quadrante inedito sui modelli moderni ma che per gli appassionati del vintage, riporta in mente stupendi ricordi. Infatti, fa il suo ritorno il quadrante Paul Newman reverse panda. Altra chicca è la presenza, ad ore 9, del contatore 24 ore al contrario delle solite 12 ore presenti nei normali modelli di Daytona. La lunetta in ceramica riprende quella dei modelli in produzione, se non per il dettaglio del numero 100 in rosso, ad evidenziare il 100° anniversario.

Dal fondello in vetro zaffiro è visibile anche il nuovo Calibro 4132, appositamente creato per questa referenza.

Il prezzo al pubblico per il Rolex Daytona 100° Anniversario 24 Ore di Le Mans sarà di EUR 51.740,00.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892