Breaking News: Rolex Presenta Il Nuovo Programma Di Usato Certificato 

DATA
01 Dicembre 2022
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Sulla scia della strada intrapresa da diverse Maison, tra cui, per citarne alcune, Richard Mille, MB&F ed Urwerk, Rolex ha appena lanciato il suo nuovo programma Rolex Certified Pre-Owned.

Si tratta di un’iniziativa che permetterà di acquistare orologi usati della casa coronata presso i rivenditori ufficiali. 

Inizialmente riservato a poche concessionarie selezionate, questo programma verrà progressivamente implementato a tutta la rete ufficiale della Maison di Ginevra.

Andiamo ora a scoprire nei dettagli di che cosa si tratta.

La nascita dell’usato garantito

Quando parliamo di orologi, siamo di fronte a degli oggetti che potremmo definire quasi eterni in quanto progettati e realizzati in modo che possano affrontare diverse situazioni.

Per carità, non proprio con qualsiasi tipo di orologio, magari vintage, potrei fare il bagno in mare oppure enduro con la moto. Se però prendiamo, ad esempio, un Rolex Submariner 5508 sempre revisionato per garantirne il buon funzionamento e l’ottima impermeabilità, siamo di fronte ad un orologio che definirei eterno e pronto ad affrontare qualsiasi tipo di situazione senza temere nulla. 

Rolex Submariner 5508 – Credits: ItalianWatchSpotter

Quando ci troviamo di fronte ad orologi del genere, seppur con molti anni sulle spalle, siamo in presenza di oggetti che sono da sempre stati costruiti mediante l’impiego delle più innovative tecnologie e materiali.

Al giorno d’oggi però, rispetto ai tempi passati, possiamo avere ancora più garanzie sulla vita e la resistenza di un orologio al tempo, grazie all’impiego di materiali all’avanguardia. Fattori non di certo trascurabili soprattutto se siamo intenzionati ad acquistare un orologio di secondo polso che, giustamente, vogliamo sia affidabile e duraturo quanto un orologio nuovo. 

Oltre all’affidabilità costruttiva in sé, però, ci sono anche altri “problemi” da affrontare quando si entra nel mondo dell’usato. Uno dei dilemmi che sempre di più attanaglia un appassionato, infatti, è quello di essere sicuri che l’orologio sia, in primis originale in tutte le sue parti e, non meno trascurabile, che il suo cuore pulsante sia in grado di offrire le stesse prestazioni di quando è stato venduto da nuovo.

Logicamente queste sono caratteristiche che vengono soddisfatte sulla base della fiducia che si può riporre nei confronti del commerciante con cui ci relazioniamo. Certo, quando compriamo un orologio usato abbiamo comunque una garanzia sul buon funzionamento che ci viene fornita dal venditore. Ma se volessimo un qualcosa in più che ci possa far “dormire sogni tranquilli” dovremmo avere una garanzia sull’usato da parte della casa madre.

Ed è proprio sulla scia di questo tema che Richard Mille nel 2015 ha introdotto il suo programma di “usato garantito e certificato” che prevede la possibilità di acquistare un orologio di secondo polso accompagnato da un certificato di autenticità e da una garanzia internazionale di 24 mesi.

Si tratta di un progetto che prevede una meticolosa manutenzione dell’orologio, prima di essere venduto, per ciò che concerne l’estetica e la meccanica. Al pari di Richard Mille, molte Maison hanno iniziato a seguire questa strada tra cui l’ultima che ha appena annunciato oggi la novità: Rolex. 

Apprezzato da molti e criticato da alcuni, questo programma sta già facendo parlare molto di sé.

Rolex Certified Pre-Owned

Rolex Explorer II con badge rolex certified pre-owned

Con questo nuovo programma, analogamente a quello offerto da altre Maison di orologeria, Rolex vuole offrire la possibilità di acquistare orologi di secondo polso garantiti presso i propri rivenditori ufficiali.

Conscia del fatto di realizzare orologi per durare nel tempo (ed effettivamente è cosi), Rolex ha voluto dare il via a questo progetto per poter garantire una seconda vita ai propri segnatempo grazie a quelli che da sempre sono gli standard qualitativi della casa coronata. 

Il programma Rolex Certified Pre-Owned permetterà di certificare che l’orologio usato sia coevo, autentico in tutte le sue parti e che rispetti gli stessi standard qualitativi dei propri orologi nuovi, insomma… che l’orologio sia come mamma Rolex lo ha creato. 

Ma come funziona nel concreto?

Innanzitutto, se siete interessati a vendere il vostro Rolex, non dovrete fare altro che recarvi presso un concessionario della rete ufficiale che avrà aderito al programma. L’unico requisito che dovrà essere rispettato sarà il fatto che l’orologio in vostro possesso dovrà avere almeno 3 anni di vita in quanto, per gli orologi più recenti, il programma non può essere applicato. 

Seguirà un’autenticazione del segnatempo da parte del concessionario a seguito di una verifica di originalità dell’orologio in tutte le sue parti, di un ripristino estetico e di una revisione meccanica. 

Successivamente, con l’autentica da parte degli orologiai specializzati, l’orologio sarà corredato da un sigillo “Rolex Certified Pre-Owned” a testimonianza del fatto di essere un secondo polso coevo.

Una volta messo in vendita, chi lo acquisterà avrà da oggi la possibilità di recarsi presso il concessionario, come nel caso di un orologio nuovo, e avere quella “garanzia in più” che solo un negozio autorizzato può fornire.

L’orologio che verrà acquistato sarà contraddistinto da una placca “Rolex Certified Pre-Owned” oltre ad essere accompagnato da due anni di garanzia internazionale e da una carta di garanzia che ne assicura l’autenticità e il corretto funzionamento.

La card riportante la dicitura “Certified Pre-Owned” fungerà da vero e proprio certificato ufficiale di autenticità. L’intento di questo programma è quello di poter offrire, agli amanti della Maison, la possibilità di acquistare un orologio usato-nuovo.

Introdotto con effetto immediato, questo programma sarà momentaneamente un’esclusiva dei rivenditori Bucherer di Svizzera, Austria, Germania, Francia, Danimarca e Regno Unito. Seguirà successivamente l’estensione di questa iniziativa agli altri rivenditori autorizzati i quali potranno aderire a partire dalla prossima primavera 2023. 

Cosa significa questo programma nel mondo dell’orologeria?

A questo punto, rimangono aperti diversi interrogativi che, io in primis, mi sono subito posto appena ho appreso la novità. Per questo, faremo un breve recap delle domande più interessanti che ci sono venute in mente o che voi stessi ci avete posto.

Prima di tutto, quello che molti di voi ci stanno chiedendo è:

1. Quale sarà il prezzo di questi orologi usati-certificati?

Nonostante non ci sia ancora una risposta ufficiale, in attesa di poter capire se Rolex adotterà linee guida specifiche a riguardo, credo che sicuramente il prezzo continuerà a dettarlo il mercato.

A questo punto allora potrebbe sorgervi spontanea la domanda:

2. L’usato Certified Pre-Owned di Rolex potrebbe avere un premium sul mercato?

È indubbio che un orologio del genere presenti garanzie superiori rispetto ad un equivalente comprato in qualsiasi altro modo. Bisognerà solo vedere se questo sarà o meno riconosciuto dal mercato. Probabilmente, non si vedrà un premium su questo tipo di orologi quanto uno slittamento verso il basso dei precedenti metodi considerati di maggior sicurezza e affidabilità.

3. Ma quindi, che vantaggio ho a poter comprare un Rolex usato in concessionaria allo stesso prezzo con cui è venduto da un reseller?

Un primo vantaggio a cui ho subito pensato può essere il seguente.

Se devo comprare un orologio non propio nuovo e che inizia ad avere già un po’ di anni sulle spalle, come può essere, ad esempio, un Rolex a cinque cifre, sicuramente mi sentirei più tranquillo ad acquistarlo presso la rete ufficiale in grado di offrirmi il massimo della sicurezza su quella che è l’originalità e l’affidabilità dell’orologio. 

Un ulteriore vantaggio risulta relativo alla provenienza dell’orologio. Un problema enorme e assolutamente rilevante per noi collezionisti è quello dei furti di orologi. Grazie al maggior accesso alle informazioni da parte di Rolex, con la speranza che le denunce di furti arrivino prontamente alla casa madre, si potranno identificare agilmente gli orologi rubati. Per noi che compriamo l’orologio avremo la certezza, non scontata, che l’orologio non abbia un trascorso spiacevole.

Allo stesso modo però, trovo in questo programma una sorta di “conflitto d’interessi” su quelli che sono gli orologi più recenti. Facendo rientrare in questo programma gli orologi con almeno 3 anni di età, ci troveremo di fronte a molti orologi in produzione venduti come usati da un concessionario.

Quindi, se il prezzo di vendita dovesse essere quello del mercato attuale, a mio modo di vederla non avrebbe senso comprare un orologio al di sopra del listino, proprio dalla casa madre (partendo dal fatto che non concepisco il fatto di comprare un orologio in produzione sopra listino da nessuna parte).

Per riassumere

Trovo il Rolex Certified Pre-Owned Program vantaggioso per quelli che sono gli orologi fuori produzione, anche se non tutti…

Infatti, i vari Rolex a 4 cifre che vanno dalla fine degli anni ’80 a ritroso, mi orienterei di più su esperti del settore assolutamente affidabili che hanno fatto dello studio e vendita di questi orologi la loro vita e professione. 

Questo perché, senza entrare troppo nei dettagli, nel caso in cui decidessi di acquistare un Rolex con 50-60 anni sulle spalle tramite questo nuovo programma, potrei incorrere nel rischio di ritrovarmi parti dell’orologio che, secondo un’analisi di Rolex, devono essere sostituite andando quindi ad inficiare quella che ritengo essere la coevità dell’orologio. 

Parlando del vintage di Rolex, si apre infatti un mondo di collezionismo immenso che vive, come giusto che sia, di originalità e inalterabilità dell’orologio nel tempo. E le storie di persone che hanno mandato in revisione orologi vintage e se li sono visti ritornare con parti fondamentali modificate non mancano.

Quindi, senza dilungarmi ulteriormente, trovo sicuramente in questo nuovo meccanismo vantaggi che prima d’ora mancavano nel mondo dell’usato-recente ma, allo stesso tempo, qualche svantaggio.

Sicuramente soltanto dopo che questo programma prenderà piede in tutto il mondo potremmo trarre delle conclusioni più ragionevoli e capire, fino in fondo, come verrà effettivamente applicato per quello che rappresenta il primo punto di discussione tra tutti: a quale prezzo verranno venduti questi Rolex usati? 

Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate di questo nuovo programma e se, secondo voi, può essere effettivamente un vantaggio.


Seguici sul nostro profilo Instagram per rimanere sempre aggiornato in tempo reale dal mondo dell’orologeria. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892