È facile sentire, sia da nuovi appassionati che da collezionisti presenti da anni nel settore, che Rolex è il marchio più importante dell’orologeria, in particolare come traino per maison e modelli moderni, ma anche grazie alle sue importanti referenze vintage.
Rolex rappresenta, come ha detto Jean Claude Biver, il sole dell’intera industria orologiera, dominando sia il mercato del vintage che quello del nuovo.
La forza della casa coronata è senza dubbio legata ai modelli storici e alle referenze che hanno segnato pagine importanti della sua storia. Tra i vari orologi di casa Rolex, il GMT e il Daytona sono forse quelli che più di tutti hanno contribuito all’affermazione del marchio.
In questo panorama, tuttavia, il modello Day-Date è, più di ogni altro, sinonimo di eleganza e potere. Sin dalla sua presentazione nel 1956, infatti, è stato il fedele compagno di grandi uomini e donne, tra cui diversi presidenti degli Stati Uniti, da cui deriva il soprannome di “President’s Watch”.
La preziosità di questo modello è anche data dal fatto che sia sempre stato venduto esclusivamente in metalli nobili, in particolare nelle varie configurazioni di oro e nel più raro platino. Non è inoltre insolito vedere questo iconico orologio arricchito da pietre preziose o da quadranti realizzati con pietre dure, garantendo un fascino davvero unico.
In occasione dell’asta di Monaco Legend Group, che si terrà nel weekend del 19 e 20 ottobre, apparirà per la prima volta un esemplare di Day-Date in acciaio, creato come prototipo nei primi anni di produzione. In questo articolo ne scopriremo la storia, cercando di capire perché la sua apparizione in asta rappresenta per i tanti collezionisti Rolex un’opportunità unica e difficilmente ripetibile.
Il Rolex Day Date 6511 in asta da Monaco Legend Group
Per comprendere appieno la storia di questo incredibile modello di Day-Date, dobbiamo partire dal 23 luglio 1955, data in cui Rolex depositò il brevetto di un movimento capace di mostrare, in due finestre distinte, il giorno della settimana e il giorno del mese. La presentazione dell’orologio al pubblico avvenne solo qualche mese dopo, alla fiera di Basilea del 1956.
Sebbene l’idea della linea Day-Date fosse chiara fin dall’inizio, con l’intenzione di renderla la collezione più preziosa e importante a catalogo, realizzata solo con metalli nobili, nel periodo tra le due date citate poco fa, Rolex volle sperimentare, cercando di spingere il più possibile queste novità.
Vennero infatti creati cinque diversi prototipi di quella che sarebbe stata la prima referenza, la 6511, in acciaio, da consegnare entro la fine del 1955 a retailer spagnoli, senza però l’intenzione di metterli in vendita. Come documentato nel libro Day-Date di Pucci Papaleo, i seriali di questi cinque esemplari sono tutti consecutivi, dal 99272 al 99277.
L’esemplare che sarà venduto all’asta da Monaco Legend non solo è il primo di questi modelli, ma è anche caratterizzato da una provenienza eccezionale. L’orologio fu acquistato da un importante collezionista spagnolo, che lo utilizzò e lo tenne nella sua collezione per diversi anni, prima di venderlo al noto editore e collezionista Auro Montanari, in arte John Goldberger, il quale, in occasione di questa asta, ha deciso di cederlo ad un altro appassionato.
Le Caratteristiche del Day Date 6511 in acciaio in asta da Monaco Legend Group
Oltre all’incredibile storia che rende questo esemplare estremamente affascinante, anche le sue caratteristiche distintive non sono da meno. Come detto, l’orologio presenta una cassa e un bracciale Oyster in acciaio, ma non la lunetta, che è in oro bianco e zigrinata.
Osservando il quadrante, notiamo una straordinaria sfumatura di marrone, sviluppatasi nel tempo da un originario colore nero gilt. Le lancette a foglia, tipiche delle prime referenze di questo modello, rendono l’orologio ancora più affascinante.
Essendo stato pensato per il mercato iberico, il giorno indicato ad ore 12 è in spagnolo.
Altri prototipi di Rolex Day Date in acciaio venduti in asta
In questo articolo abbiamo fatto riferimento a cinque esemplari di Day-Date in acciaio, di cui solo uno è conosciuto e che è quello verra venduto alla prossima asta di Monaco Legend Group. Tuttavia, per essere precisi, non è la prima volta che un prototipo in acciaio compare all’asta.
Infatti, nel 1976, Rolex produsse ulteriori prototipi in acciaio del modello Day Date, dal look senz’altro più moderno, anche per via degli indici romani stampati sul quadrante, ma che comunque condividevano con il 6511 la stessa filosofia.
Un modello di questi prototipi, privo di numero di referenza, è stato pubblicato nel libro di John Goldberger “100 Superlative Rolex Watches“, mentre un altro molto simile, con l’unica differenza di montare un bracciale Oyster, anziché un cinturino in pelle, è stato venduto nel 2018 da Phillips, raggiungendo la cifra di CHF 168.750 (circa EUR 180.000).
I due modelli sono però difficili da confrontare, vista l’importanza storica della referenza 6511, ed è per questo motivo che la stima risulta essere decisamente diversa per l’esemplare che vedremo prossimamente da Monaco Legend Group, ossia compresa tra 750.000 e 1.500.000 euro.
Conclusioni
Per i collezionisti di Rolex e di Day-Date, si tratta di un’opportunità irripetibile per aggiungere un pezzo di storia della casa coronata alla propria collezione.
Tuttavia, è ragionevole pensare che potrebbe essere proprio Rolex a voler acquistare questo esemplare, considerato che circolano numerose voci sull’imminente apertura di un museo, simile a quello di altri marchi, dove verrà raccontata, attraverso gli esemplari più iconici, la storia del brand.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.