Quando si parla di orologi rari, si sa, viene la pelle d’oca solo al pensiero di quanto possano valere e a quale polso siano appartenuti. Oggi, siamo in presenza di uno di quei casi, poichè il prossimo 11 maggio, presso la prestigiosa sede di Sotheby’s, a Ginevra, sarà battuto all’asta un esemplare di Rolex Daytona che incarna un livello di mito ancora più alto: il rarissimo Cosmograph Daytona Ref. 16516. Un pezzo unico, preceduto dalla vendita di altri 3 esemplari di questa rarissima referenza, di cui vi abbiamo parlato in un articolo dedicato.
Il Daytona Zenith che andremo ad analizzare in questo artico presenta una speciale configurazione che promette di infiammare i cuori dei collezionisti di tutto il mondo.
Rolex Daytona Zenith in platino ref. 16516 MOP
Questo straordinario Daytona, nato tra il 1998 e il 1999, rappresenta un vero unicorno nella storia di Rolex. Realizzato in platino 950, materiale nobile e complesso da lavorare, presenta una cassa da 40 mm di diametro con finitura satinata e lucidatura a specchio sui dettagli. Il platino conferisce all’orologio un peso percepibile, simbolo tangibile della sua esclusività.
A renderlo ancora più speciale è il suo quadrante in madreperla naturale, arricchito da indici in diamante taglio brillante montati su castoni in oro bianco. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro antiriflesso che garantisce la spettacolare vista della madreperla e dei diamanti senza subire graffi o danni.
Il movimento che anima questa meraviglia è il calibro 4030, basato sul leggendario Zenith El Primero, modificato da Rolex con una frequenza ridotta a 28.800 alternanze/ora. Questo movimento a carica automatica è dotato di ruota a colonne per il controllo del cronografo e di una spirale Breguet per una precisione cronometrica superiore. Ricordiamo che Rolex ha utilizzato il calibro automatico Zenith El Primero per la sua collezione Cosmograph Daytona a partire dal 1988 fino al 2000.
A completare l’orologio troviamo un cinturino in pelle di alligatore rossa, cucito a mano, con fibbia deployante anch’essa in platino. Un dettaglio che aggiunge un valore intrinseco all’orologio e che certamente ne aumenta la sua preziosità.
Non si tratta semplicemente di un orologio raro: è l’ultimo dei quattro Cosmograph Daytona Zenith Ref. 16516 conosciuti fin’ora ad avere una cassa in platino è apparso per la prima volta al pubblico solo ora. Gli altri tre esemplari, anch’essi eccezionali, sono stati venduti in aste passate raggiungendo cifre stellari, superando spesso le già ambiziose stime iniziali.
Il primo esemplare è apparso nel 2018 (battuto all’asta per EUR 770.000), ed è stato quello che ha confermato l’esistenza di questa serie mitologica di orologi. Il secondo, con un quadrante in lapis lazzuli, è stato battuto all’asta per la sbalorditiva cifra di EUR 3,2 milioni, mentre il terzo, con un quadrante turchese è stato venduto all’asta per EUR 2,68 milioni. Si, somme da capogiro se si pensa che con la stessa cifra puoi portarti a casa una decina di supercar del cavallino rampante.
Le origini di questo capolavoro sono avvolte nel mistero. Si vocifera che la commissione dei quattro esemplari in platino sia stata voluta da Patrick Heiniger, l’allora CEO di Rolex, noto per la sua visione audace e per l’amore verso l’esclusività più assoluta. Sebbene mai ufficialmente confermata, questa narrazione contribuisce a infondere al Ref. 16516 un alone quasi mitologico.
Sotheby’s stima che questo quarto Daytona Zenith in Platino potrebbe essere aggiudicato ad un prezzo compreso tra USD 850.000 e USD 1,7 milioni , ma vista la storia recente dei suoi “fratelli” è plausibile aspettarsi che la cifra finale possa spingersi ben oltre.
Insomma, il Daytona Ref. 16516 è più di un orologio: è un viaggio attraverso il tempo, un simbolo di un’epoca irripetibile e un tributo al genio creativo di Rolex. Chiunque avrà il privilegio di stringere al polso questo tesoro non possiederà solo un orologio straordinario, ma un frammento di leggenda destinato a brillare per l’eternità. Chi sarà il fortunato?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.