Il nuovo Rolex Explorer II ref. 226570: le differenze con il modello precedente

DATA
16 Luglio 2021
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Quest’anno segna il 50° anniversario dalla nascita della linea Explorer. Per questo motivo Rolex ha introdotto, pochi mesi fa, un nuovo Rolex Explorer II ref. 226570.

Le origini della linea Explorer

La linea fu introdotta per la prima volta nel 1953, in seguito alla prima ascesa al monte Everest da parte di Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay, a sottolineare ancora una volta il concetto di eccellenza che la maison vuole rappresentare in ogni campo.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=36&v=WBDUo5hr9Ko&feature=emb_logo

L’ evoluzione del Rolex Explorer II

L’orologio, inizialmente pensato per scalatori e alpinisti, vede poi nel 1971 la sua declinazione dedicata a speleologi, vulcanologi e a tutti i professionisti che, lavorando al buio, necessitano di una corretta del giorno e della notte. Nasce così il Rolex Explorer II, referenza 1655, con una lancetta delle 24 ore collegata a quella delle ore e una lunetta fissa graduata a 24 ore.

Rolex ref. 1655, foto di Christie’s

Introduzione della complicazione GMT

L’orologio viene però rivoluzionato nel 1983, quando viene rilasciata la referenza 16650, con un movimento GMT che permette l’utilizzo di quella che era la lancetta delle 24 ore anche come secondo fuso orario. Inoltre il quadrante viene semplificato, favorendo così la leggibilità e viene introdotta la possibilità di scelta tra un quadrante bianco e uno nero, entrambi lucidi. Anche le lancette sono modificate e vengono riprese quelle “Mercedes” già presenti sui modelli sportivi.

Rolex Explorer II ref. 16550

L’idea deriva da un ordine speciale di Oliver Shepard, esploratore britannico che, nel 1973, in occasione della prima circumnavigazione del globo usando solo il trasporto di superficie, fece montare sul 1655 sfere e quadrante del GMT-Master, al fine di migliorarne la leggibilità.

Nel 1989 il modello viene ulteriormente migliorato con l’adozione del nuovo calibro 3185 (poi 3186) e, mentre il design generalmente rimane lo stesso, nei modelli con quadrante “polare” vengono sostituiti i contorni degli indici da oro a nero, aumentando notevolmente il contrasto con il resto del quadrante.

Questa referenza, la 16570, ha vita estremamente lunga e nel corso dei vent’anni nei quali è prodotta (fino al 2011) numerosissime sono le migliorie, dalla sostituzione del trizio con la Super Luminova, passando per l’aggiunta della spirale in Parachrom, all’incisione laser lungo la circonferenza interna in modo da combattere la contraffazione.

Edizioni anniversario

Nel 2011, in occasione del 40° anniversario, viene introdotta la referenza 216570. È un omaggio alla referenza originale, infatti viene reintrodotta la lancetta delle 24 arancio, vengono però anche ingrandite le dimensioni, sia della cassa (a 42mm), sia degli indici e delle lancette, facendone/rendendolo  così uno dei modelli più imponenti in casa Rolex.

Rolex Explorer II ref. 216570

Anche le innovazioni tecniche sono  numerose, viene utilizzato un nuovo movimento (calibro 3187), che utilizza una spirale Parachrom, un bilanciere ad inerzia variabile con sistema Paraflex anti urto ed è certificato COSC, seguendo inoltre le nuove specifiche di precisione Rolex (-2/+2 sec. al giorno). Il tutto è completato da una riserva di carica di 48 ore e dalla Oysterclasp di nuova generazione dotata di microregolazioni fino a 5mm.

Per il 50° anniversario, durante la fiera Watches & Wonders 2021, è stato presentato il nuovo modello che, sebbene a prima vista possa sembrare uguale a quello precedente con un movimento aggiornato, presenta numerose innovazioni e differenze facilmente osservabili da un occhio esperto.

Differenze tra il nuovo Rolex Explorer II ref. 226570 e la ref. 216570

Explorer II ref. 226570
Rolex ref. 226570

Nonostante le dimensioni della cassa siano le stesse (42mm), le anse del modello appena introdotto sono più sottili, come anche le spallette di protezione della corona, rese più fini ma allo stesso tempo più taglienti, con un angolo più acuto.

Il bracciale, sempre in Oystersteel 904L spazzolato, compensa le anse assottigliate con un leggero allargamento mantenendo la stessa chiusura dotata di sistema di microregolazione Easylink. Per quanto in entrambi i modelli la finitura sia spazzolata, nell’ultimo modello rilasciato, la spazzolatura è più leggera, sia sulla ghiera fissa (che mantiene lo stesso font per i numeri) sia sul bracciale, risultando così meno evidente.

Le lancette sovrastanti il quadrante bianco sono in oro bianco rivestite in nero opaco tramite PVD al pari degli indici, in contrapposizione alla finitura nera lucida del modello precedente. Sul quadrante nero, invece, quelle che erano lancette fluttuanti, in quanto presentavano la base dipinta di nero, risultano completamente lucidate, risaltando maggiormente sul quadrante.

Rolex Explorer II ref. 226570 quadrante nero

Oltre al calibro 3285, lo stesso del GMT Master II del 2018, le migliorie tecniche comprendono anche un Chromalight Lume potenziato, già presente nel modello precedente ma più luminoso e durevole, e un rivestimento antiriflesso nella parte interna sia del cristallo, sia della lente ciclopica di ingrandimento.

Un ultimo dettaglio è stato aggiunto: si tratta della coroncina presente tra swiss e made sull’estremità inferiore del quadrante, forse per evitare la contraffazione del modello, che ha ormai raggiunto impressionanti quotazioni sul mercato “grigio”, ad oggi più di 12.000 € per un modello mai  indossato, a fronte dei “soli” 8150 € di listino nei rivenditori ufficiali.

Conclusioni

A guardare più da vicino i due modelli, in effetti, le differenze ci sono ma non sono così determinanti. Probabilmente la maison è soddisfatta dei risultati ottenuti e dall’estetica dell’Explorer II e ha cercato di mantenere invariato il più possibile i tratti caratteristici del modello. In effetti, siamo d’accordo sull’estetica azzeccata delle ultime versioni Explorer II, tuttavia in occasione del 50° anniversario ci si sarebbe potuto effettivamente aspettare di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892