Dopo il successo riscontrato l’anno scorso per il progetto Power Design, la stupenda esposizione della manifattura giapponese è tornata in Italia per stupire e far divertire tutti gli appassionati del mondo dell’orologeria dal 12 al 30 Aprile 2024.
Cos’è il Power Design Project?
Si tratta di un progetto sperimentale che invita i designer della Manifattura a esplorare a fondo l’essenza degli orologi, esprimendosi unicamente attraverso la loro creatività, per andare oltre le classiche funzioni e concezioni dei segnatempo, senza che la Manifattura imponga loro alcun vincolo. Si tratta di un esercizio stilistico e concettuale da sette prospettive diverse, quelle personali dei designer, per creare orologi che possano esprime una sensibilità e un fascino nuovi attraverso design sviluppati attorno a un tema specifico che cambia ogni anno.
Il tema di quest’anno “Incredibly Specialized Watches”
Quest’anno il Power Design Project è stato declinato nel tema “Incredibly Specialized Watches“. Come sapete tutti, Seiko è rinomata in tutto il mondo per aver prodotto alcuni degli orologi strumento più affidabili al mondo tra divers, cronografi da corsa e orologi da tasca per le ferrovie.
Questa volta però, la Maison ha deciso di portare il concetto di “specializzazione” all’estremo, chiedendo ai propri designer di concepire orologi “incredibilmente specializzati”, ossia segnatempo adibiti ad una ben specifica funzione, lasciando carta bianca alla creatività di ognuno dei designer.
Gli orologi del Power Design Project di Seiko
Il risultato di questa stupenda iniziativa sono sette orologi inediti, affascinanti e divertenti che traggono ispirazione dalla vita quotidiana, dalla tradizione giapponese, da giochi popolari e addirittura dalle neuroscienze. La parte migliore è che la Maison ha deciso di non tenere tutta la sua creatività entro in confini della propria manifattura.
Infatti, i sette orologi saranno esposti fino al 30 Aprile 2024 nella Seiko Boutique di Milano in Via della Spiga 52, un’occasione imperdibile per ammirare e toccare con mano dei concept unici di orologi “incredibilmente specializzati”.
“Hide & Seek”
Chi non ha mai giocato almeno una volta a nascondino da piccolo? L’Hide & Seek è un orologio che reinterpreta lo stupendo gioco per bambini secondo il suo designer Masanori Kawamura. Il risultato è veramente incredibile.
L’orologio è pensato per il “cercatore” del gioco. Con questo al polso, il prescelto può seguire il conto alla rovescia fino all’inizio del gioco e grazie alla rotella presente sull’estremità della copertura, è anche in grado di tener traccia di quanti giocatori ha scovato. Inutile dirlo, questo orologio ti fa tornare bambino all’istante.
Patternmaker’s
Il Patternmaker’s è l’orologio perfetto per ogni stilista e per chiunque sia appassionato di sartoria. Questo concept watch ha una cassa a forma di fiore interamente realizzata in cotone per trasformarla a tutti gli effetti un punta spilli.
Guardando l’orologio sorge spontanea una domanda, dov’è la corona? Ebbene, ad ore 5 e 6 troviamo due corone, ovviamente a forma di spillo. Con la prima corona si potrà settare l’orario. La seconda invece ha una funzione molto “specializzata”! Ogni modista ha delle scadenze da rispettare nel suo lavoro e grazie a questa corona, lo specialista potrà regolare il rehaut che segnerà il conto alla rovescia fino alla data di consegna stabilita.
Piccolo spoiler dell’esposizione, il fiore rosa non è l’unica variante di Patternmaker’s che è stata realizzata.
Sukiyaki
Il Sukiyaki è un tradizionale piatto giapponese i cui ingredienti principali sono manzo, tofu, ito konnyaku (spaghetti), funghi e cipolla. Il designer di questo orologio “specializzato”, Akira Yoshida, ha voluto omaggiare la pietanza giapponese creando uno strumento che permette di tenere conto dei tempi di cottura di ognuno degli ingredienti necessari alla realizzazione del Sukiyaki perfetto ed informa quando il piatto è pronto per essere servito… incredibile!
Nulla viene lasciato al caso, infatti come potete vedere, anche la cassa è stata disegnata appositamente per assomigliare il più possibile al tipico tegame in cui viene tradizionalmente mangiato il sukiyaki.
Pandagraph
Disegnato da Kiyotaka Sakai, questo orologio per alcuni è la star assoluta dell’esposizone. Giocando sui cronografi “panda”, soprannominati così per via dell’abbinamento cromatico bianco-nero per quadranti e contatori, il designer di Seiko ha voluto creare un orologio che fosse davvero un panda in tutto e per tutto. Anche il tachimetro è stato soprannominato “sasametro” dal giapponese “sasa” che vuol dire bambù.
Masking Tape Enthusiast
A chi non è mai capitato di aver bisogno del nastro adesivo e non riuscire a trovarlo? Be’ con questo orologio non capiterà mai più. Il Masking Tape Enthusiast permette di portare sempre con sè un rotolo di nastro adesivo colorato! Un’idea affascinante e divertente, partorita dalla mente di Yugo Hibayashi, che oltre a trasportare un rotolo di nastro adesivo, dà libero spazio alla personalizzazione del quadrante, degli indici e del “rehaut”.
For Sunny Men
Questo orologio “per uomini solari”, in realtà è per chiunque si voglia sentire un po’ come l’ispettore Gadget. Scherzi a parte, il Sunny Men disegnato da Yu Ishihara è un ritorno alle origini dell’orologeria.
Per concepire l’idea il designer si è infatti ispirato al modo più antico di scandire lo scorrere del tempo, analizzare i movimenti del Sole rapportandoli agli oggetti presenti sulla Terra attraverso le ombre. È proprio così che sono nate le prime meridiane addirittura 6.000 anni fa.
Si tratta di un modo antico e primordiale di scandire lo scorrere del tempo, che lega indissolubilmente l’uomo all’universo e alla natura. Il risultato non è altro che una stupenda meridiana da polso tridimensionale dotata di tutti gli strumenti necessari per permettere di leggere l’ora corretta in qualsiasi posizione, purché ci sia il Sole ovviamente!
Ambidextrous Watch
L’orologio Ambidexterous è, a prima vista, il più normale della serie. Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, il designer Kento Ito ha concepito un orologio incredibile che fonde orologeria, design e neuroscienze.
Il tutto si concretizza in un segnatempo “altamente specializzato” per ambidestri che può essere indossato su entrambi i polsi grazie ad un incredibile connubio di soluzioni tecniche originali e illusioni ottiche che permettono di ruotare l’orologio di 180° senza compromettere in alcun modo la capacità di leggere l’ora, mantenendo la corona dal lato della mano.
Conclusioni
Sinceramente, ognuno di questi orologi meriterebbe un approfondimento ancora più estensivo ma crediamo vivamente che il modo migliore per comprenderne il funzionamento, la stravaganza e soprattutto la genialità, sia quello di vederli di persona, provarli al polso.
Per fortuna, tutti gli orologi (incluse alcune sorprese che non spoileriamo) saranno in esposizione nella Seiko Boutique di Milano, in Via della Spiga 52, fino al 30 Aprile. Fateci sapere qual è il vostro preferito dopo averli visti dal vivo!
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.







