Singer Reimagined Arriva da Pisa 1940: Dove il Tempo Incontra l’Eleganza Automobilistica

DATA
16 Marzo 2024
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Nel mondo degli orologi di lusso, c’è un marchio che si distingue non solo per la sua eccezionale maestria artigianale, ma anche per la sua unica fusione di orologeria e passione automobilistica. Singer Reimagined, un nome che risuona tra gli appassionati di orologi e gli aficionados delle auto, sta ridefinendo l’arte dell’orologeria con un tocco del tutto personale e raffinato. Un unione che porta la Maison a costruire orologi dall’anima vintage ma con un occhio verso l’innovazione tecnica ed un design delle forme sorprendente, retaggio del legame con il settore automobilistico. E adesso, questo stupendo marchio è finalmente in Italia da Pisa 1940.

La Genesi di Singer Reimagined

Marco Borraccino (sinistra) e Rob Dickinson (destra)

Singer Reimagined nasce dall’istinto di Marco Borraccino che nel 2014, dopo aver lavorato come designer per diversi brand di orologeria, decise di lanciarsi in un progetto tutto suo. Nel 2015 incontra Rob Dickinson, fondatore di Singer Vehicle Design, e la connessione è intensa e immediata.

Infatti, nonostante il lavoro di Rob si sia concentrato principalmente nel mondo delle auto d’epoca, in particolare in relazione a Porsche, il mondo dell’alta orologeria per lui era da sempre stato oggetto di forte interesse e attrazione.

Marco Borraccino (sinistra) e Jean-Marc Wiederrecht (destra)

A questo punto manca solo un tassello che arriva nello stesso anno, il maestro orologiaio Jean-Marc Wiederrecht, che entra immediatamente nel progetto. Nasce così Singer Reimagined, un’azienda di orologi recentissima, guidata dalla passione verso il mondo dei cronografi manuali degli anni 60′ e 70′ e profondamente influenzata dal design funzionale delle automobili di lusso.

Il Track1 – Dove tutto è iniziato

Prendiamo, ad esempio, il modello Track1. Questo orologio è una meraviglia di ingegneria e design, che incarna la filosofia del marchio. Un design caratterizzato da linee eleganti ma distintive e un quadrante che esprime un sentimento vintage ma contemporaneo. L’influenza del settore automotive di classe all’interno del segnatempo è immediatamente evidente, ma non è mai pacchiano, anzi contribuisce ad un carattere unico e raffinato.

E il bello deve ancora arrivare. Girando l’orologio, il fondello in vetro zaffiro ci consente di ammirare il calibro Agengraphe, prodotto appositamente per la maison da Agenhor. Uno stupendo cronografo manuale con display centrale in cui ore, minuti e secondi cronografici sono montati direttamente al centro permettendo una lettura veloce ed immediata attraverso le sfere. L’ora invece è segnata grazie all’utilizzo di anelli periferici sul bordo del quadrante. Pensate che per sviluppare questo meccanismo ci sono voluti quasi 10 anni.

Flytrack

Singer Flytrack Barista Edition

La collezione Flytrack, introdotta da Singer nel 2020, sfoggia in tutto il suo splendore il DNA della maison, e lo fa in una chiave più minimalista ed essenziale. Per questo cronografo, la maison ha deciso di concentrarsi prevalentemente sul ruolo dei secondi. Le ore saranno sempre indicate attraverso un anello periferico sul quadrante con indicatore ad ore 6, mentre i minuti saranno indicati dalla lancetta apposita al centro. A farla da padrone è invece la lancetta dei secondi che alla pressione sull’apposito pulsante si resetta sullo zero, pronta a partire non appena il pulsante viene rilasciato.

Questa collezione si divide in due: la Prime Edition e la Barista Edition.

Singer Flytrack Scala Tachimetrica
Singer Flytrack Scala Pulsometrica
Singer Flytrack Scala Telemetrica

La Prime Edition del 2020 si concentra sulle tre più iconiche varianti di cronografo: la scala tachimetrica, la scala pulsometrica e quella telemetrica. Non soltanto nella funzione ma anche nel design, che varia in ognuna delle versioni, mantenendo intatto il carattere distintivo degli orologi Singer Reimagined.

Singer Flytrack Barista Edition

Nel 2022 Singer ha introdotto un interpretazione del tutto nuova che è diventata ben presto iconica nel mondo dei cronografi: la Barista Edition. Una iterazione di cronografo che, se vogliamo, richiama la tradizione italiana del caffè, permettendoti di misurare la quantità di tempo necessaria per la tipologia di caffè desiderata.

Collezione 1969

Singer Reimagined 1969 Chronograph (sinistra) e Timer (destra)

La collezione 1969 è l’ultima arrivata in casa Singer. Un omaggio all’anno 1969 che è stato, anche a detta della maison, iconico per moltissimi aspetti: i primi cronografi automatici, l’allunaggio, Woodstock e il primo volo Concorde.

La collezione è stata prodotta in due varianti che hanno immediatamente riscosso grande successo tra gli appassionati: Chronograph e Timer. Una delle principali caratteristiche da notare, per entrambe le versioni, è la riduzione del diametro della cassa. Se infatti i suoi predecessori Track1 e Flytrack presentavano un importante cassa da 43 mm, la nuova collezione 1969 porta il diametro a soli 40 mm.

Un ulteriore aggiunta nella collezione 1969 è un bracciale integrato caratterizzato da maglie composte di due parti: la principale è più spigolosa a forma di H, con finitura spazzolata; la minore invece è più tondeggiante e viene lucidata. Il contrasto tra le differenti finiture e forme delle parti del bracciale crea un interessantissimo gioco di luci.

Timer

Il 1969 Timer potrebbe essere definita una variante più tradizionale e dalle dimensioni più contenute del Flytrack. In questo orologio troviamo un display di ore, minuti e secondi tradizionale, con le 3 sfere al centro. Tuttavia, come potete sicuramente immaginare, premendo il pulsante ad ore 2, la lancetta dei secondi con funzione Flyback torna allo zero e ricomincia a scandire i secondi, permettendo all’utente di misurare brevi lassi temporali entro il minuto.

L’orologio è animato dal calibro AGH6363, una rivisitazione dell’iconico Agengraphe, ideata proprio per essere incassata all’interno del nuovo design da 40 mm. Il tutto rende questo orologio funzionale ma allo stesso tempo incredibilmente compatto.

Chronograph

La versione Chronograph mette in mostra un nuovo e intrigante modo di presentare le indicazioni dell’orologio per Singer. Rimanendo fedeli alle proprie radici, le sfere saltanti di ore e minuti cronografici ed i secondi, sono montati al centro e si riferiscono tutti ad una scala in sessantesimi che gira ad anello sul quadrante. Ore e minuti (non cronografici) sono invece visibili digitalmente ad ore 6 grazie a due dischi concentrici ed un indicatore triangolare.

Questa meraviglia è alimentata dal calibro automatico AGH6365, un movimento costituito dalla bellezza di 491 componenti e 56 rubini, con una riserva di carica di 72 ore. Eh si, nonostante la vista dal fondello in vetro zaffiro possa ingannare, si tratta sempre di un movimento automatico grazie ad un meccanismo di caricamento nascosto. In un certo senso, in perfetto stile Singer, è un omaggio all’innegabile bellezza dei cronografi manuali vintage.

In Conclusione

Singer Reimagined è più di un marchio di orologi; è un simbolo dell’armoniosa fusione di due passioni. Per coloro che apprezzano le cose più raffinate della vita, sia l’eleganza di un’auto classica che la sofisticatezza di un orologio di alta gamma, Singer Reimagined offre il meglio di entrambi i mondi. È un marchio che non si limita a misurare il tempo; racconta una storia di passione, precisione e innovazione che culmina nella creazione di prodotti estremamente distintivi e dalla forte personalità.

Per vivere il mondo di Singer Reimagined e rimanere aggiornati sulle loro ultime creazioni, non dimenticate di visitare il loro sito web, e se volete avere l’opportunità di toccarli con mano, li troverete al flagship store di Pisa 1940 a Milano.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892