Vacheron Constantin: Una Storia D’Arte Orologiera Da 270 Anni

DATA
22 Marzo 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Nel 2025 Vacheron Constantin celebra un traguardo straordinario: il 270º anniversario dalla sua fondazione. Nata nel 1755 a Ginevra per mano di Jean-Marc Vacheron, la Maison è oggi il più antico produttore di orologi in attività continua. Attraverso oltre due secoli di innovazioni, creazioni uniche ed una dedizione all’eccellenza, Vacheron Constantin ha costantemente unito arte, maestria artigianale e precisione tecnica, diventando un simbolo per gli appassionati del settore.

La sua storia è costellata di modelli iconici, complicazioni straordinarie e collaborazioni esclusive che hanno ridefinito i canoni dell’orologeria.

In questo articolo ripercorreremo le tappe salienti della Maison, analizzando i modelli più significativi e le innovazioni che hanno reso Vacheron Constantin un punto di riferimento nel panorama dell’Alta Orologeria.

Le Origini di Vacheron Constantin (1755-1819)

Nel 1755, Jean-Marc Vacheron fondò la sua bottega a Ginevra, dando vita alla Maison che, in seguito, sarebbe diventata il simbolo dell’orologeria di alta classe. A soli 24 anni, Jean-Marc Vacheron firmò il contratto con il suo primo apprendista, Jean François Hetier, segnando l’inizio di una lunga tradizione di trasmissione delle competenze. Questo documento è considerato il certificato di nascita di Vacheron Constantin. 

Il primo orologio da tasca realizzato da Jean-Marc Vacheron
Il primo orologio da tasca realizzato da Jean-Marc Vacheron

Nel 1790, Vacheron fece parlare di sé per la realizzazione di uno dei primi orologi con complicazioni. Un punto di svolta che avrebbe aperto la via alla creazione di modelli sempre più complessi. Tuttavia, il vero momento di svolta arrivò nel 1819, quando François Constantin entrò a far parte dell’azienda e il marchio cambiò nome in Vacheron & Constantin, dando inizio ad una nuova fase di espansione e internazionalizzazione. Con la sua visione, François Constantin fu in grado di far crescere il marchio e di far conoscere i suoi segnatempo a livello globale.

Le prime innovazioni di Vacheron Constantin (1830-1900)

Nel 1839, Vacheron Constantin fu tra le prime manifatture ad introdurre il pantografo, una macchina che rivoluzionò la produzione di componenti orologieri grazie alla sua capacità di produrre in serie pezzi di precisione. Questa innovazione costituì un momento fondamentale nella standardizzazione della produzione degli orologi, permettendo alla Maison di realizzare segnatempo sempre più precisi e di qualità.

Il Pantografo
Il Pantografo

Nel 1869, Vacheron Constantin lanciò il pocket chronometer, un orologio da tasca che, regolato con uno scappamento a détente di alta precisione tipico dei cronometri marini, divenne rapidamente simbolo di precisione e affidabilità. Con l’invenzione di questo cronometro da tasca, Vacheron Constantin compì un ulteriore passo decisivo nella sua incessante ricerca della perfezione tecnica. Questo modello, che era il risultato di anni di sviluppo e perfezionamento, portò la casa ginevrina a vincere numerosi premi nelle competizioni di cronometri in tutta Europa.

Pocket Chronometer
Pocket Chronometer

Nel 1880, fu registrato ufficialmente il logo della Croce di Malta, un simbolo che ancora oggi rappresenta l’identità e l’artigianato della Maison.

Vacheron Constantin nel XX Secolo (1900-1970)

Nel 1907, la Maison lanciò il Chronomètre Royal, uno degli orologi da tasca più precisi mai realizzati all’epoca. Questo segnatempo, apprezzato per la sua altissima qualità e la precisione estrema del suo movimento, divenne rapidamente un simbolo di eccellenza. La realizzazione di questo orologio segnò l’inizio di un periodo di ricerca continua verso l’innovazione nelle complicazioni orologiere.

Chronomètre Royal
Chronomètre Royal

Nel 1932, un altro importante capitolo della storia di Vacheron Constantin fu scritto. La Maison realizzò, con la collaborazione di Louis Cottier, orologiaio svizzero di grande prestigio, la ref.3372, il primo orologio con 24 fusi orari, in grado di visualizzare l’ora di 31 città differenti. Questo segnatempo non solo dimostrò l’innovazione tecnica della Maison, ma anche la sua capacità di anticipare i tempi e rispondere alle necessità di un mondo sempre più connesso.

Vahceron Constantin ref. 3372
Vahceron Constantin ref. 3372

Nel 1954, Vacheron Constantin lanciò il Cornes de Vache, un cronografo leggendario che sarebbe diventato uno dei modelli più apprezzati dai collezionisti. La particolarità di questo modello risiedeva nelle sue anse a corno, un design che gli conferiva un carattere unico ed elegante, tanto da renderlo il simbolo della maestria artigianale della Maison nel XX secolo.

Cronografo Cornes de Vache
Cronografo Cornes de Vache

Nel 1977, fu il momento dell’iconico 222. Per celebrare il 222º anniversario della Maison, Vacheron Constantin ideò un orologio sportivo di lusso che divenne il precursore della futura collezione Overseas. Questo segnatempo, con il suo design innovativo e la cassa monoblocco in acciaio fu un’innovazione radicale rispetto agli orologi tradizionali da tasca della Maison. La creazione del 222 segnò un momento determinante per il marchio che, entrò così nell’era degli orologi sportivi di lusso.

Vacheron Constantin 222 del 1977
Vacheron Constantin 222 del 1977


Le collezioni contemporanee di Vacheron Constantin (1990-2020)

Nel 1994 vide la luce uno dei modelli più belli, della Maison. Era il Mercator, un orologio dal fascino intramontabile realizzato per commemorare il 400° anniversario dalla morte di Gerhard Kremer, detto Mercator: colui che aveva pubblicato, nel 1959, la prima mappa piatta al mondo per facilitare la navigazione ai marinai. Il quadrante riproduce la mappa dell’Europa in smalto champlevé, su cui due lancette retrograde, a forma di compasso, indicano rispettivamente le ore e i minuti.

Vacheron Constantin Mercator
Vacheron Constantin Mercator

Nel 1996, venne introdotta la collezione Overseas, che divenne un simbolo dell’orologeria sportiva di lusso. Questo segnatempo univa una cassa robusta, un design elegante ed un movimento automatico di alta precisione. Questa collezione segnò un punto di svolta per la Maison, che si rivolse a una nuova clientela, più giovane e dinamica, senza mai rinunciare alla sua tradizione di alta qualità. Questo modello rappresentava la perfetta sintesi tra orologeria di lusso e funzionalità, con l’aggiunta di caratteristiche sportive come la resistenza all’acqua.

Vacheron Constantin Overseas
Vacheron Constantin Overseas

Nel 2005, in occasione del 250º anniversario, la Maison presentò il Tour de l’Île, un orologio da polso con 16 complicazioni che, grazie alla maestria tecnica di Vacheron Constantin nella gestione delle complicazioni meccaniche, conquistò il titolo di segnatempo più complicato della sua epoca.

Vacheron Constantin Tour de l'Île
Vacheron Constantin Tour de l’Île

Nel 2015, per celebrare il 260º anniversario, fu presentata la leggendaria referenza 57260, un orologio da tasca che ereditò dal Tour de l’Île il titolo di orologio più complicato mai realizzato. Con ben 57 complicazioni, tra cui il primo calendario perpetuo ebraico mai inserito in un orologio, questo orologio segnò un nuovo traguardo per l’Alta Orologeria, diventando così massima espressione dell’arte orologiera.

Vacheron Constantin ref. 57260
Vacheron Constantin ref. 57260

Gli ultimi capolavori di Vacheron Constantin (2020-Presente)

Nel 2022, Vacheron Constantin ha presentato la collezione Métiers d’Art Omaggio alle Grandi Civiltà, una serie di orologi che celebrano le grandi civiltà del passato come l’Antico Egitto, la Grecia classica e l’antica Roma. Ogni segnatempo di questa collezione non solo rappresenta un tributo a queste straordinarie culture, ma si distingue anche per l’abilità artigianale unica che fonde tradizione e innovazione in un’opera di Alta Orologeria.

Vacheron Constantin Historiques 222 in oro
Vacheron Constantin Historiques 222 in oro

Sempre nello stesso anno, ha fatto il suo ritorno il leggendario 222 sottoforma di una straordinaria ri-edizione denominata Historiques 222. Questo modello, con la sua cassa da 37 mm di diametro e il bracciale integrato, entrambi realizzati in oro giallo, ha saputo conquistare nuovamente il cuore degli appassionati, celebrando una delle icone più amate della storia dell’orologeria sportiva della Maison. Un orologio fedele al segnatempo storico del 1977, alimentato, però, da un nuovo calibro di manifattura.

Vacheron Constantin Métiers d'Art Tribute to Great Civilisations Roma
Vacheron Constantin Métiers d’Art Tribute to Great Civilisations Roma

Nel 2024, la Maison ha presentato il Les Cabinotiers The Berkley Grand Complication, un segnatempo che detiene attualmente il record di orologio più complicato al mondo. Con 63 complicazioni e 2.877 componenti, questo capolavoro include un calendario perpetuo cinese con programmazione meccanica fino all’anno 2200, una vera impresa di ingegneria orologiera.

Vacheron Constantin Les Cabinotiers The Berkley Grand Complication
Vacheron Constantin Les Cabinotiers The Berkley Grand Complication

All’inizio di quest’anno, Vacheron Constantin ci ha invece sorpresi introducendo una nuova variante dell’Historiques 222, questa volta in acciaio. Fedele nel design al modello del passato, condivide dimensioni e calibro con la ri-edizione in oro presentata nel 2022. Un orologio che tutti gli appassionati e collezionisti aspettavano e che, già da subito, ha riscontrato un enorme successo.

Vacheron Constantin Historiques 222 del 2025
Vacheron Constantin Historiques 222 del 2025

Conclusione

Attraverso questo articolo abbiamo potuto apprezzare la straordinaria maestria di Vacheron Constantin nel creare orologi unici, comprendendo meglio perché il marchio sia considerato uno dei più prestigiosi in orologeria. Ora però, la domanda è inevitabile: in occasione del 270° anniversario, cosa presenterà il marchio per Watches and Wonders 2025? Con il suo impegno incessante nella perfezione, Vacheron Constantin continuerà sicuramente a superare le aspettative, mescolando innovazione, eleganza e competenza tecnica. Ogni creazione non è solo un orologio, ma un tributo alla tradizione orologiera e un’opera d’arte che incarna l’abilità dei migliori maestri orologiai.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892