TAG Heuer Formula 1: Un ritorno al passato

DATA
19 Agosto 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

TAG Heuer e Formula 1: un legame indissolubile

Lo sapevi che TAG Heuer, nonostante la sua fama mondiale, è un marchio relativamente giovane?

Il brand come lo conosciamo oggi nasce ufficialmente nel 1985, quando TAG, acronimo di Techniques d’Avant Garde, acquisisce Heuer, storica maison svizzera celebre per i suoi cronografi di precisione. Da quell’unione nasce un’icona dell’orologeria sportiva, profondamente legata al mondo dei motori.

Il legame tra Heuer e le competizioni automobilistiche, però, ha radici ben più profonde. Già nel 1916 il marchio presentava il Mikrograph, il primo cronografo in grado di misurare con precisione il centesimo di secondo. Una vera rivoluzione per il cronometraggio sportivo. Negli anni ’60 Heuer iniziò a comparire sulle tute e sulle auto di Formula 1 grazie a piloti come Jo Siffert, e nel 1971 avviò una storica collaborazione ufficiale con la Scuderia Ferrari. L’anno successivo nacque il Le Mans Centigraph, un sistema di misurazione tempi sviluppato per Ferrari, poi adottato da numerosi team internazionali come nuovo standard di precisione.

Dal 1992 al 2003 TAG Heuer ricoprì anche il prestigioso ruolo di cronometrista ufficiale della Formula 1, prima di essere sostituito da Rolex. Ma il vero colpo di scena sarebbe arrivato quarant’anni dopo.

Il primo TAG Heuer Formula 1: un orologio squisitamente pop

Nel 1986, a un anno dalla fusione, TAG Heuer lanciò il primo Formula 1. Un orologio rivoluzionario per l’epoca, ispirato al mondo delle corse e pensato per un pubblico giovane, dinamico e sportivo. In un momento in cui l’orologeria svizzera stava ancora affrontando le conseguenze della crisi del quarzo, il Formula 1 rappresentava una rottura netta con i canoni classici.

Era un orologio colorato, robusto e accessibile, concepito per essere indossato ogni giorno, senza paura. Il design si rifaceva ai tachimetri delle monoposto, con cassa da 28 e 35mm in resina o fibra di vetro, lunetta girevole in plastica, quadranti vivaci e cinturino in gomma integrata. La costruzione era semplice, ma efficace. E il successo fu immediato: oltre tre milioni di pezzi venduti nei primi anni.

Il nuovo TAG Heuer Formula 1 Solargraph

Nel 2025, TAG Heuer torna ufficialmente cronometrista della Formula 1, subentrando a Rolex. Per celebrare questo storico ritorno, il brand rilancia uno dei suoi modelli più iconici: il Formula 1, reinterpretato in chiave moderna. Nasce così il nuovo Formula 1 Solargraph, un orologio che riprende lo spirito giovane e dinamico dell’originale, ma aggiornato con soluzioni tecniche contemporanee.

Il cuore dell’orologio è il nuovo calibro TH50-00 Solargraph, un movimento al quarzo alimentato dalla luce solare, con un’autonomia di dieci mesi e una durata della batteria garantita per oltre quindici anni. La cassa, ora da 38mm, è disponibile sia in acciaio sabbiato che in TH-Polylight, un innovativo materiale sostenibile sviluppato internamente, che richiama l’estetica plastica dell’originale ma con una robustezza e una qualità al tatto completamente diverse. Anche il cinturino è stato rivisitato, con soluzioni in caucciù tecnico e bracciali in acciaio a sgancio rapido. L’estetica è più pulita e moderna, ma conserva l’energia visiva dei modelli anni ’80, grazie a combinazioni cromatiche decise e riferimenti chiari al mondo delle corse.

Prezzo e conclusioni

Il nuovo Formula 1 Solargraph viene proposto a €1,800, mantenendo intatta la filosofia originale: offrire un orologio accessibile, ma con un’anima sportiva autentica.

Il modello del 2025 rappresenta l’evoluzione naturale di quello del 1986: più sostenibile, tecnologico e rifinito, ma sempre fedele alla sua vocazione racing. Due orologi diversi, due epoche lontane, ma lo stessa missione: rendere accessibile ed indossabile un pezzo di storia della Formula 1.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892