Vacheron Constantin’s New 2021 Releases

DATE
30 April 2021
CATEGORY
SHARE
Facebook
WhatsApp

Table of contents

As they say, quality over quantity, and in this case, for Vacheron Constantin’s new releases for 2021, the quality is second to none. This year, the brand decided to focus purely on its strenghts, perfectly embodying the concept of “less is more”.

Vacheron Constantin has always been, and always will be, synonymous with elegance. Naturally, in perfect moderation, that is. It is one of the oldest and well-established watchmakers in history, and when it comes to their releases, the words blissful and gracious come to mind – and almost always with a (successful) attempt at making contemporary creations.

In fact, this year, Vacheron Constantin’s design aim for Watches & Wonders 2021 was – literally – “Classic with a Twist”. The Genèvese watchmaker has sought to underline the brand’s duality for catering to both the past and the present with each timepiece.

Watches & Wonders aside, 2021 is actually the 100 year anniversary of one of Vacheron Constantin’s iconic creations. Can you guess which one? Let’s find out!

I nuovi Vacheron Constantin del 2021

Vacheron Constantin American 1921 (2021)

Although the year 1921 is in the name, this model’s origins date back to 1919.

In those days, non-round timepieces were made in limited production runs (call it cautious market experimentation), specifically designed for gentlemens’ wrists, and not pockets. In 1919, only a handful of these types of watches were manufactured. Two years later, in 1921, Vacheron Constantin produced yet another limited series: this time with a cushion-shaped case, aimed for the American market.

This collection was aptly named the American 1921, and thus, an icon was born, as well as bringing about a strong wind of change (horologically speaking) in the post-WW1 European and American landscape. Coupled with the beginning of the “Roaring Twenties” – a time where everyone was just happy to be alive – changes were seen in many different contexts: culture, art, design… horology was no exception to this social evolution.

One hundred years later,

Cento anni più tardi, Vacheron Constantin celebra questo classico in tre versioni, alimentate dal calibro 4400 AS a carica manuale di Manifattura e certificato dal punzone di Ginevra. Due modelli in oro bianco dal diametro di 40mm e 36,5mm con cinturino in vitello patinato realizzati dalla pelletteria milanese Serapian. Il terzo modello è in platino, edizione limitata di 100 pezzi numerati, appartenente alla Collection Excellence Platine.

Tutti e tre gli orologi presentano le stesse caratteristiche estetiche distintive.

La cassa sobria e morbida, a forma di cuscino, accoglie un quadrante insolitamente decentrato di 45 gradi in senso antiorario. Il calibro consente una lettura diagonale dell’ora, mentre la corona è posta tra le a ore 1 e ore 2 nell’angolo superiore destro della cassa.

Perché questa soluzione così eccentrica? Molte sono le leggende che circolano dietro questa scelta. C’è chi sostiene che un tale accorgimento aiutasse gli spericolati ed elegantissimi guidatori dell’epoca a leggere l’ora senza dover staccare la mano dal volante, altri, rifacendosi agli archivi della Maison, ricordano uno dei primi possessori dall’American 1921, il famoso ecclesiastico americano Samuel Parkers-Cadman che, durante i sermoni, poteva leggere l’ora con un colpo d’occhio discreto, senza mollare la presa dal proprio scranno.

Altri, forse i più cinici, fanno notare come, la posizione della corona, suggerisca l’utilizzo di un calibro da tasca che i tecnici del 1919 avrebbero riconvertito “da polso” grazie all’ingegnoso escamotage del quadrate “storto”, facendo di necessità virtù.

Quale che sia la spiegazione dietro una scelta stilistica tanto inusuale, l’effetto è attraente.

L’occhio viene inevitabilmente catturato dall’eccentricità ma, superata la sorpresa iniziale, si sofferma su ogni suo singolo dettaglio del quadrante: la lavorazione grenè regala una piacevole ruvidità, le lancette in oro bianco e i numeri arabi in stile Breguet donano un accento vezzoso e seducente alla lettura dell’ora, in armonioso contrasto con il rigore della minuteria a chemin de fer. Anche il cuore dell’orologio, il calibro Vacheron Constantin 4400 AS a carica manuale, è decentrato rispetto all’asse normale e muove con estrema precisione l’indicazione delle ore, dei minuti e dei piccoli secondi garantendo una riserva di carica di ben 65 ore. Il fondello aperto consente poi di apprezzarne le finiture artigianali tipiche del savoir fair della Maison.

L’American 1921 è certamente l’orologio su cui poggia gran parte dello story telling 2021, ma…

Vacheron Constantin ha presentato altri orologi davvero interessanti.

Dal punto di vista tecnico spicca il cronografo traditionnelle rattrapante ultra-piatto collezione excellence platine.

Prodotto in edizione limitata composta di soli 15 esemplari, come tutti i segnatempo appartenenti alle collezione Excellence platine, anche quest’ultima creazione presenta cassa, lunetta, quadrante e chiusura deployante in platino. Persino il cinturino in alligatore è cucito con il filo di platino e seta intrecciati!

Gli  elementi stilistici sono quelli della celebre collezione Traditionelle, uno dei pilastri della maison ginevrina: linee decise ed eleganti che richiamano il minimalismo razionale dei primi del novecento. Il diametro della cassa (42,5 mm), è generoso pur senza risultare invadente, aiutato in questo da un quadrante sobrio in grado di esaltare la lettura delle informazioni. I toni del blu delle lancette e del cinturino si sposano perfettamente con quelli cinerini del platino, conferendo all’orologio un’aura di rigorosa precisione.

Come nel caso dell’American 1921, l’occhio viene certamente appagato dall’estetica ma in realtà è ciò che questo scrigno contiene a determinarne il vero fascino. Trattasi del Calibro 3500, movimento introdotto nel 2015 in occasione del 260esimo anniversario della Manifattura. Questo cronografo rattrappante a carica automatica è frutto di un grande lavoro di ingegneria che lo ha reso uno dei più sottili in circolazione (5,2mm), garantendo all’orologio uno spessore complessivo di soli 10,72 mm.

Come la maggior parte dei calibri di Manifattura Vacheron Constantin, anche il 3500 è certificato dal Punzone di Ginevra e presenta un livello di finitura artigianale a dir poco superbo che è possibile ammirare dal fondello in vetro zaffiro.

Overseas rappresenta il lato sportivo di Vacheron Constantin.

La famiglia è stata ridisegnata, con una nuova firma stilistica e nuovi calibri, nel 2016 e da allora non ha smesso di suscitare interesse e apprezzamento. Accanto a Nautilus e Royal Oak, Overseas è certamente il must have di ogni collezionista contemporaneo.

Il design elegante e attuale, le formidabili caratteristiche tecniche e la possibilità di cambiare il bracciale e i due cinturini in alligatore e caucciù tramite un semplice sistema di ancoraggio/disancoraggio hanno fatto la fortuna di questa collezione.

Non è quindi una sorpresa notare che anche nel 2021 Vacheron Constantin abbia deciso di introdurre tre nuovi Overseas.

Parliamo della ref. 4300V/120G-B946, ref. 4300V/120G-B945 e ref. 6000V/110R-B733. Rispettivamente Overseas calendario perpetuo ulta-piatto scheletrato, Overseas calendario perpetuo e Overseas tourbillon.

Per quanto concerne i primi due, si tratta delle varianti in oro bianco delle celebri versioni in oro rosa già presenti in catalogo. Quanto alla ref. 6000V/110R-B733 è la declinazione in oro rosa della referenza 6000V/110A-B544  in acciaio. Ma in orologeria cambiare anche solo il colore di un metallo o di un quadrante significa donare all’intera collezione una profondità ulteriore: basta mettere a confronto la ref. 4300V/120G-B946 e la ref. 4300V/120R-B547 per capire che stiamo parlando di due gemelli diversi.

Tutti i componenti del calibro 1120 QPSQ/1 sono stati accuratamente svuotati (fino all’osso per l’appunto), rifiniti e decorati a mano; l’intricata bellezza del meccanismo viene così esaltata mantenendo pressoché intatta la leggibilità del quadrante. Il tutto racchiuso in una cassa dal diametro di 41,5 mm e dallo spessore di 8,1 mm, che risulta davvero comoda e leggera al polso.

Oro rosa e oro bianco, toni caldi e toni freddi, con queste nuove aggiunte Vacheron Constantin arricchisce la propria offerta Overseas rendendola ancora più completa e consentendo agli appassionati di scegliere tra più opzioni, tutte sicuramente valide.

Altra interessantissima novità sono i Mètiers d’Art Hommage aux Grands Explorateurs

Una serie di tre edizioni limitare, composte ciascuna da dieci esemplari, che rendono omaggio ai grandi esploratori portoghesi Bartolomeu Diaz, Vasco da Gama e Pedro Alvares Cabral.

Non è la prima volta che Vacheron Constantin dedica segnatempo celebrativi ai grandi navigatori. Lo ha fatto nel 2004 e nel 2008 con creazioni ispirate ai viaggi di Magellano, Zheng Hé, Cristoforo Colombo e Marco Polo. D’altronde lo stesso Constantin era un viaggiatore infaticabile a cui si deve la prima fortuna commerciale della manifattura ginevrina.

Ognuno dei tre quadranti è ispirato ad una mappa dell’Atlante Miller risalente al 1519 in cui è possibile osservare le rotte dei tre esploratori. Per riprodurre quanto più fedelmente possibile le sfumature dei colori e l’attenta definizione delle forme, si è deciso di procedere tramite smaltatura Grand Feu. Si tratta di una tecnica che impone pazienza e sangue freddo, dove ogni sbaglio nella stesura del colore o nella cottura condanna lo smaltatore a ripartire da zero. Mediamente, la realizzazione di uno di questi quadranti comporta un lavoro di un mese e ben 11 cotture in forno ad una temperatura compresa tra 800 e 900 gradi.

Un tale impegno artistico non poteva non avere un contro altare tecnico di eguale importanza

Ed infatti il calibro 1120 AT con ore satellitari è un vero un gioiello della meccanica. Nascosta sotto la superficie di un quadrante a due moduli sovrapposti, la ruota delle ore muove tre braccia dalle cui estremità si ramificano in quattro numeri delle ore. L’effetto visivo è che le ore viaggiano in verticale attraverso il quadrante, accostandosi alla minuteria e regalando una lettura alternativa alle tradizionali lancette.

La cassa che racchiude questo affascinante connubio di arte e tecnica ha un diametro di 41 mm e uno spessore di 11,68 mm, dimensioni che rendono l’orologio comodo e facile da portare al polso.

Queste le novità di Vacheron Constantin in breve, fateci sapere se vi piacerebbe leggerne altre e qual è la vostra preferita.

di Alessandro Bucchi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

logo iws sito 1

SUBSCRIBE
FOR STAY
UPDATE ON
ALL THE NEWS

SUBSCRIBE IN 60 SECONDS →

you may also like

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892

GUIDES AND
INSIGHTS

COMPLICATIONS
AND DETAILS

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892