Black Hole, buco nero all’italiana.
Ho un attimo arrugginita la memoria delle lezioni di astrofisica. Wikipedia accorre in mio aiuto affermando che il buco nero è una singolarità in cui la curvatura dello spazio-tempo (4 dimensioni: spazio con la sua lunghezza, altezza e profondità ed il tempo) tende ad un valore infinito. Il buco nero attrae tutto con un campo gravitazionale talmente potente da far sì che nulla possa uscire, nemmeno la luce.
Vi chiederete… cosa c’entra l’astrofisica con gli orologi? Be’ di solito niente, ma con l’orologio di questo articolo… più di quanto immaginate!
La storia di Vanguart
Vanguart è un marchio fondato recentemente, lanciato il 20 settembre 2021 (più che un marchio giovane è super-giovane).
Gli autori di questa startup sono: Axel Leuenberger, CEO (5 anni da Audemars Piguet Renaud & Papi come mechanical designer nel reparto ricerca e sviluppo, nonché assistente di Sua Maestà Giulio Papi), il suo collega qui ed ex collega Jeremy Frelechox ( è stato capo dei progetti delle creazioni dei movimenti sempre in Audemars Piguet Renaud & Papi), e Thierry Fisher, creative director proveniente da Etude De Style e dalla mente brillante.
Mehmet Koruturk, il chairman con il quale ho avuto il piacere di parlare, proviene dalla finanza, rappresenta un team dalla potenzialità stellare, e ha poi aggiunto che il giocatore di pallacanestro James Harden è rimasto affascinato dal progetto e ha voluto partecipare. Di fatto la stella dell’NBA è Creative Advisor e shareholder del brand.
Valeva la pena darvi qualche accenno di chi ci sta dietro, le startup nascono e muoiono alla velocità della luce. Un team di questo tipo ha tutte le credenziali per fare bene.
Il Vanguart Black Hole
Venendo alla parte che ci piace di più. L’orologio è di forma, la cassa è straordinariamente unica come l’interno dell’oggetto.
Notiamo immediatamente il tourbillon centrale, volante. Ecco il nostro buco nero, che ruotando risucchia tutto ciò che lo circonda. In effetti il quadrante ha una curvatura concentrica che porta il nostro occhio a focalizzarsi proprio sulla parte centrale, quella con il meccanismo visibile.
I fondatori saranno tutti tecnici e designer sopraffini, ma a livello di marketing il messaggio arriva forte e chiaro.
Se fate caso, troviamo tutti gli elementi che contraddistinguono la singolarità del buco nero: spazio (altezza, lunghezza e profondità), tempo e curvatura. Se vogliamo giocare con le parole, la stessa singolarità del design fa rima con tutto ciò che il Vanguart Black Hole ci vuole trasmettere.
Il nostro amico ha un tourbillon che gira a 3hz, ore, minuti, riserva di carica e indicatore del countdowna a “ore 6”. Sembra tutto un po’ complicato in realtà è immediato come leggere l’iPhone avendo l’ora digitale.
Infatti, ognuno dei cerchi rappresenta dall’esterno rispettivamente ore, decine di minuti e minuti. Un sistema tanto semplice nel risultato, quanto complesso nella realizzazione.
Ad esempio nella foto qui sotto sono le 12 : 0 0.
Il settaggio lo è ancora di più grazie al Joystick ad ore 3… sì, sono quei due propulsori delle Enterprise di Star Trek.
Al momento è disponibile in titanio, oro rosa e platino. 8 esemplari per ognuno dei metalli.
Il prezzo di listino per avere un buco nero al proprio polso parte da circa €290.000.