Negli ultimi anni stiamo assistendo alla crescita costante di uno dei segmenti più stimolanti dell’orologeria contemporanea: i microbrand. Queste realtà indipendenti, guidate dalla passione e dalla ferma volontà di colmare il divario creato dai grandi marchi di orologeria, stanno lentamente conquistando l’attenzione di appassionati e grandi collezionisti.
Oggi parliamo di uno di loro che, in pochi anni, è riuscito a distinguersi nell’intero panorama indipendente. Trattasi di Venezianico, un marchio italiano legato ad una delle città più belle ed iconiche del nostro paese.
Venezianico nasce per raccontare, attraverso i suoi segnatempo, la storia e ciò che rende unica la città di Venezia. Ogni collezione omaggia, nei nomi e nelle scelte stilistiche, un elemento distintivo della Serenissima.

La nascita del brand
Fondato nel 2017 da Alberto e Alessandro Morelli con il nome di “Meccaniche Veneziane”, il brand nasce dal desiderio di coniugare la dimensione artigianale italiana alla ricchezza culturale ed architettonica della città di Venezia. Ogni orologio è pensato per essere un piccolo tributo alla bellezza, all’ingegno e all’armonia. Nel 2021 il marchio assume una nuova veste e diviene Venezianico, consolidando così la propria identità e presenza.

Sin dall’inizio il brand ha riscosso grande interesse con modelli come il Nereide, Bucintoro e Redentore, ancora oggi tra i capisaldi del catalogo. Specialmente, il Nereide, ispirato all’omonimo sottomarino varato a Venezia nel 1913, si è affermato come il diver per eccellenza del marchio, mentre il Redentore, con il suo design richiama l’armonia architettonica della basilica palladiana da cui prende il nome.


Attraverso questa collezione il brand ha modo di sperimentare, proponendo un precisa visione in orologeria: accessibile sì, ma mai banale. L’utilizzo di movimenti automatici affidabili (Seiko NH35A e Sellita SW200-1) e un design fortemente riconoscibile, contribuiscono a posizionare Venezianico tra i microbrand più scelti ed apprezzati a livello europeo.
Negli ultimi anni il marchio è stato in grado di avanzare sensibilmente in termini di ricerca e sviluppo attraverso l’uso di casse in titanio, quadranti in pietra, meteorite e platino. Tutte innovazioni che guardano al futuro senza allontanarsi dalla visione originaria e l’ultima creazione ne costituisce una prova!


Redentore Utopia: l’espressione dell’artigianato italiano
Frutto di anni di ascolto della propria community e di lavoro progettuale, il Redentore Utopia è un orologio che incarna pienamente il concetto di Made in Italy. Dalla progettazione alla produzione, ogni elemento è stato realizzato interamente in Italia, a partire dal calibro di manifattura, fino alle sapienti lavorazioni del quadrante.
Realizzato in acciaio, con diametro di 38 mm, questo orologio rompe gli schemi tradizionali del brand compiendo un salto qualitativo notevole, il quale segna l’inizio di una nuovo capitolo per Venezianico.

Il primo elemento che cattura lo sguardo è il quadrante azzurro, inciso a mano con tecnica guilloché. La trama radiale nasce dalla sensibilità e dalla precisione dell’artigiano, mentre il trattamento IP dona profondità e dinamismo ai riflessi metallici, creando un effetto visivo magnetico.
Realizzato dall’abile maestro Riccardo Renzetti, ogni componente presenta caratteristiche singolari data dalla realizzazione manuale, che ne esaltano la bellezza e l’unicità.


Il cuore pulsante del Redentore Utopia è il calibro V5000, il primo movimento di manifattura interamente progettato da Venezianico. Il progetto è stato sviluppato sotto la direzione tecnica di Andrea Menegazzo e grazie alla visione industriale di Fausto Berizzi, con la volontà dei fratelli Alberto e Alessandro Morelli, fondatori del brand.
Dotato di 60 ore di riserva di carica, uno spessore di 3.5mm e una precisione di ±3 secondi al giorno, questo calibro attesta la qualità costruttiva impressa da Venezianico.
A certificare questa eccellenza, il brand ha introdotto un marchio proprietario: l’emblema di San Marco, simbolo della città e ora anche della qualità costruttiva del movimento, questa certificazione interna si fonda su criteri stringenti tra cui: finiture realizzate a mano, progetto proprietario registrato, garanzia di 5 anni e un controllo di precisione ±3 secondi al giorno


Il V5000 porta con sé diverse innovazioni interessanti. La spirale in rame-berillio, realizzata da Atokalpa, è dotata di un sistema a inerzia variabile. Solitamente riservato ai segnatempo di fascia alta, è in grado di garantire maggiore stabilità e minori scarti giornalieri.
Anche il treno del tempo è stato riprogettato: le ruote dei secondi sono separate da quelle delle ore e dei minuti. Questo migliora la precisione nel lungo termine, poiché l’energia dissipata dal movimento continuo della lancetta dei secondi non interferisce con il resto del meccanismo.
Infine, il movimento è dotato del sistema antishock KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere dagli urti, assicurando resistenza e continuità di marcia anche in caso di impatti accidentali.

Prezzo e conclusioni
Il Redentore Utopia è disponibile in edizione limitata a 100 esemplari, ciascuno proposto al prezzo di € 4,500.
Un prezzo importante, ma che riflette il valore di un segnatempo concepito come manifesto dell’artigianalità italiana. L’obiettivo è chiaro: valorizzare la manualità, la cura del dettaglio e la visione creativa che ha sempre contraddistinto un prodotto interamente ideato e costruito in Italia.
Questo orologio segna un punto di svolta per Venezianico, un prima e dopo nella sua storia. Una chiara dimostrazione di maturità e di ambizione.
La domanda ora è: questo Redentore Utopia segnerà nuova strada per il brand? Voi che ne pensate?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.