Uno Degli Orologi Più Rari Di Tag Heuer: Monaco “Dark Lord”

DATA
05 Aprile 2023
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Cari amici di IWS, oggi vi voglio raccontare quella che possiamo ritenere essere una delle storie più misteriose dietro ad un’icona dell’orologeria.

Tutti di voi sicuramente consoceranno il Tag Heuer Monaco, uno degli orologi più famosi al mondo al cui interno è racchiuso un DNA che deriva direttamente dal mondo delle corse. 

Prodotto fino ad oggi in differenti versioni, come quelle da poco presentate di cui ho parlato in un articolo dedicato, il Monaco di Tag Heuer fu anche realizzato, quasi subito dopo la sua nascita, in una versione che ad oggi rappresenta la più rara di tutte e che è stata soprannominata “Dark Lord”.

Andiamo ora a scoprire tutti i dettagli e il mistero che ricopre il “Signore delle Tenebre” di casa Heuer.

Tag Heuer Monaco 

Il Tag Heuer Monaco di Steve McQueen

L’iconico cronografo di casa Tag Heuer nato nel 1969, da sempre si contraddistingue grazie alla sua linea quadrata, una forma che per l’epoca in fui creato rappresentava una vera e propria novità in quanto tutti i cronografi che videro la luce del sole in quell’epoca erano rotondi. 

La scelta di una cassa di questa forma fu dettata dal fatto di introdurre un qualcosa di mai visto al di sopra di un cronografo sportivo e che fosse in grado di attirare l’attenzione degli appassionati. 

All’inizio della sua “carriera” l’iconico orologio di casa Heuer non ebbe però il tanto desiderato successo; le vendite, infatti, non erano state all’altezza delle aspettative.

Ciò che rese successivamente celebre l’orologio fu il fatto di essere stato indossato dalla star di Hollywood Steve McQueen nella celebre pellicola “Le 24 Ore di Le Mans”, uno dei film più famosi di sempre sul mondo delle corse. 

Un orologio che risultò perfetto per lo scopo, dato il suo DNA racing e la sua funzionalità di cronografo concepita per il mondo delle corse, e che fu voluto proprio dallo stesso attore in quanto egli, per il proprio personaggio, si voleva ispirarsi allo stile del suo pilota preferito, Jo Siffert, all’epoca ambasciatore Heuer.

Nonostante la decisone di affidare il Monaco al polso della star di Hollywood, Tag Heuer, per far parlare ancora di più del proprio orologio e quindi, di conseguenza, renderlo ancora di più l’oggetto del desiderio, decise di realizzarne una versione completamente nera.

Tag Heuer Monaco “Dark Lord”

Che siano rivestite con trattamento PVD o realizzate in ceramica, le casse degli orologi di colore nero sono ora mai entrate a far parte dell’immaginario collettivo.

Per quanto oggi possa quindi risultare una scelta alquanto ordinaria e semplice, non lo era affatto negli anni ’70.

In quel periodo, infatti, le casse degli orologi difficilmente venivano realizzate con il nero e a mio modo di vederla, direi che in quegli anni non si era ancora (molto probabilmente) pronti a vedere degli orologi che, tolte le tonalità dell’oro, fossero realizzate con altri colori.

Proprio in questi anni però Tag Heur decise di compiere una scelta per far parlare ancora di più del proprio Monaco.

Come ultimo tentativo per salvare il modello, infatti, la maison decise di realizzare un Monaco con una cassa dalla particolare finitura nera.

Secondo Jack Heuer, proponipote del fondatore della maison, l’idea di realizzare un cronografo totalmente nero venne in mente dopo aver visto il re di Spagna indossare un orologio nero.

L’iconico cronografo di casa Heuer venne quindi realizzato con una cassa in acciaio di dimensioni di 38mm x 40mm e rivestita non con un trattamento PVD nero, come avviene solitamente oggi, ma con un trattamento all’ossido di cromo.

Ulteriore elemento distintivo, rispetto al Monaco tradizionale dell’epoca, è il quadrante nero piatto su cui sono posizionati, in secondo piano, i due contatori cronografici ad ore 3 e 9.

In contrasto con il nero dominante di tutto l’orologio, sono presenti le lancette di colore arancione del cronografo e dei secondi.

Ciò che dona mistero e fascino a questo pezzo vintage ricercatissimo, è dato dal fatto che non si sa se si trattasse di pezzi di produzione o di prototipi.

Questa referenza inoltre, denominata 74033N (N come noir, ossia nero in francese) non è mai stata inserita in un catalogo.

Possiamo dire che si tratta di un vero e proprio orologio comparso dal nulla e di cui, molto prorogabilmente, non si saprà mai una “vera” storia. 

Tutti questi elementi donano di conseguenza rarità ed esclusività all’orologio di cui ogni buon collezionista è sempre alla ricerca. 

Tanto ricercato da addirittura essere oggetto di denominazione proprio da parte del mondo del collezionismo, che ha affidato a questo speciale Moanco il nome di “Dark Lord” ossia “Signore delle Tenebre” per via delle sue caratteristiche cromatiche. 

Ciò che possiamo ancora dirvi di questo orologio a dir poco stupendo e misterioso è che ne sono stati prodotti pochissimi, si ipotizza un centinaio di esemplari in totale.

Se a ciò aggiungiamo il fatto che ad oggi ne sono “sopravvissuti” è pochissimo esemplari, soprattutto in bune condizioni, il gioco è fatto… ecco a voi un orologio estremamente raro oggetto di ricerca da parte di molti.  

Animato dal calibro a carica manuale Valjoux 7740, possiamo definire il  Monaco “Dark Lord” come il precursore degli orologi con cassa nera. 

Il Tag Heuer Monaco “Dark Lord” oggi

Sulla scia del modello vintage, nel 2022 la maison ha presentato una riedizione del rarissimo Dark Lord realizzando un orologio moderno ma dal look fedele del suo predecessore. 

Si tratta di un Monaco dotato di una cassa da 39 mm di diametro realizzata con l’utilizzo di titanio grado 2 con trattamento DLC nero.

A differenza del precedente modello, il nuovo Dark Lord presenta gli indici corografici e dei secondi di colore rosso al posto del vivace arancione della versione vintage.

Di questo orologio, inoltre, ne è stata realizzata una versione personalizzata per il pilota del team RedBull di F1 Max Verstappen, modello che si contraddistingue fa gli altri Dark Lord per la presenza del numero 1 posizionato ad ore 6 sul quadrante. 

Cosa ne pensiamo 

Connotato da quell’aria misteriosa che lo rende ancora più affasciante, il Tag Heuer Monaco Dark Lord rappresenta uno degli orologi più ricercati e desiderati della maison.

Se mai avrete occasione di vederne uno con i vostri occhi non potrete che rimanerne positivamente stupiti e, per un attimo, rivivere anche quell’aria racing che si respirava a bordo pista negli anni ’70, ossia il periodo in cui venne prodotto l’orologio del Signore delle Tenebre. 


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892