C’è un modo silenzioso di raccontare la vita di un uomo: attraverso gli oggetti che ha scelto di portare con sé. Nel caso di Francis Ford Coppola – regista, produttore e leggenda della settima arte – quegli oggetti misurano il tempo.
Il prossimo dicembre, una collezione di sette orologi appartenuti al regista de Il Padrino e Apocalypse Now andrà all’asta da Phillips in Association with Bacs & Russo. I proventi, conferma la casa d’aste, aiuteranno a sostenere la produzione di Megalopolis, il colosso cinematografico uscito lo scorso anno a cui Coppola lavora da oltre vent’anni. L’attenzione di tutto il mondo dell’orologeria si è concentrata però su un esemplare in particolare: il prototipo di François-Paul Journe FFC, creato per e in collaborazione con lo stesso Coppola.

Courtesy of Phillips
Phillips porta a New York un’asta che racconta una vita
L’appuntamento è fissato a New York nei giorni della New York Watch Auction: XIII, il 6 e il 7 dicembre 2025. Prima della vendita, i lotti faranno il tour internazionale di anteprime a Londra, Ginevra e Hong Kong, come da calendario ufficiale di Phillips. Un evento eccezionale non solo per la rarità dei pezzi, ma per la qualità del senso che li accomuna: una raccolta intima, costruita nel corso di decenni, di orologi che parlano di precisione, disciplina e invenzione, una collezione guidata dall’affinità intellettuale e mai dal valore di mercato.
François-Paul Journe FFC Prototype: il capolavoro unico al mondo creato per Francis Ford Coppola
Al centro, il François-Paul Journe FFC Prototype. L’idea nasce nel 2012, quando Coppola – durante una cena nella sua tenuta di Napa Valley immersa tra i vigneti californiani – chiede se fosse possibile «leggere il tempo con una mano». François-Paul Journe accoglie la sfida e impiega quasi un decennio per tradurre quell’intuizione in una soluzione tecnica affidabile di meccanica pura.

L’orologio è costruito intorno al concetto di una mano automata – ispirata a uno studio anatomico di Ambroise Paré, chirurgo del XVI secolo oggi considerato il padre della chirurgia moderna – che, con le sue dita articolate, indica tutte e dodici le ore: il disco dei minuti ruota al perimetro, mentre le cinque dita, realizzate in titanio, si estendono o si retraggono ogni sessanta minuti in configurazioni che rimandano ai metodi antichi di conteggio manuale.

Illustrazione di una mano artificiale di Ambroise Paré.

Il meccanismo del prototipo di Coppola è alimentato dal calibro automatico Octa 1300.3, che incorpora il remontoir d’égalité per garantire costanza di forza e permettere all’automa di funzionare senza aggiungere un secondo bariletto dedicato. La soluzione ha richiesto una rifinitura e uno sviluppo lunghissimi: François-Paul Journe riporta che il progetto ha richiesto lunghi anni di perfezionamenti prima di arrivare a un movimento spesso appena 8.1 mm e con la consueta riserva di marcia tipica dell’Octa nella sua versione avanzata.
Esistono, al mondo, solo due di questi prototipi. Assemblati da Journe in persona – uno per sé e uno per Coppola – queste versioni uniche si distinguono dai successivi modelli di produzione per dettagli costruttivi: l’esemplare di Coppola, inciso sul retro con il suo nome, monta ponti in acciaio, minuteria bianca e la mano in titanio trattata in nero.

A completare la genealogia del progetto, esiste un terzo orologio, l’FFC Blue, realizzato in tantalio con quadrante scheletrato e mano automata blu. Questo esemplare unico, battuto a fini benefici da Only Watch 2021 e già entrato nella storia d’asta, superò i quattro milioni di franchi svizzeri. Il prototipo di Coppola – che è il primo orologio nella storia a impiegare un automa per indicare le ore – si stima possa superare il milione di dollari (USD).

Gli altri orologi in asta da Phillips: Patek, Blancpain, Breguet e IWC
Accanto al prototipo FFC, l’asta presenterà una selezione di orologi che riflette l’eclettismo del collezionista. Tra i più noti, figura il Chronomètre à Résonance in platino di François-Paul Journe, il modello che fu dono della moglie Eleanor e che, in retrospettiva, segnò l’inizio del legame con Journe.
Stimato tra i 120.000 e i 240.000 dollari (USD), è tra i modelli più iconici della Maison, e porta con sé, oltre alla provenienza personale, un elemento di valore tecnico e storico. Basato su un sistema utilizzato da Abraham-Louis Breguet e altri grandi maestri orologiai, presenta infatti due oscillatori che battono all’unisono grazie al principio della risonanza, stabilizzando il movimento e migliorandone la precisione.

A sinistra il F.P. Journe Chronomètre à Résonance, inizialmente sviluppato come orologio da tasca nel 1983, e poi adattato da Journe alla struttura di un orologio da polso nel 2000. A destra il Breguet Classique ref. 5140.
In catalogo compaiono anche due Patek Philippe (tra cui la ref. 3919 e una World Time ref. 5130G), un Breguet Classique con quadrante guilloché e complicazioni di calendario, un Blancpain con ripetizione minuti e un IWC Portugieser Chronograph offerto senza riserva.

A sinistra il Patek Philippe World Time ref. 5130G; a destra il Patek Philippe Calatrava ref. 3919.
Non una collezione sistematica, ma una selezione guidata dal gusto personale, dalla curiosità intellettuale e dall’occhio di chi, come Coppola, ha sempre cercato la bellezza nei dettagli.
Conclusioni
Il François-Paul Journe Prototype e gli altri orologi in catalogo sono destinati a superare ampiamente le stime iniziali. Come spesso accade nel mondo del collezionismo, il valore reale risiede nella storia che l’oggetto porta con sé. La firma e l’appartenenza a Francis Ford Coppola aggiungono un livello di significato che va oltre la rarità o la tecnica, ma dietro il fascino del nome c’è la connessione più profonda tra due forme d’arte che si incontrano, il cinema e l’orologeria indipendente.

Ogni rotazione del disco dei minuti e ogni estensione delle dita meccaniche rimandano all’approccio visionario di Coppola, che nelle sue pellicole e nelle sue storie ha trasformato il tempo ordinario in materia mitica, che struttura, distrugge o salva, la memoria. Un piccolo teatro del tempo, dove l’arte dell’orologeria di F.P. Journe e quella del cinema si toccano nella stessa ossessione.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.