Misura del tempo e leggerezza del gesto: il nuovo Hermès Slim d’Hermès Squelette Lune

DATA
11 Novembre 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Nel vasto universo del lusso contemporaneo, dove l’orologeria d’alta gamma è spesso legata a grandi gruppi internazionali, Hermès rappresenta una voce autonoma. La sua indipendenza, tanto economica quanto creativa, affonda le radici in una storia di quasi due secoli. Fondata nel 1837 da Thierry Hermès come bottega artigianale di selleria e finimenti per cavalli in rue Basse-du-Rempart a Parigi, la maison ha saputo evolversi senza mai rinnegare le proprie origini e l’amore per il gesto manuale, la purezza del disegno, la ricerca silenziosa della perfezione.

Dal cuoio alle sete, dalle borse ai profumi, ogni creazione Hermès riflette un equilibrio raro tra tradizione e innovazione. L’avventura nel mondo dell’orologeria comincia negli anni Venti, con i primi segnatempo realizzati in collaborazione con maestri svizzeri, e si consolida nel 1978 con la fondazione di La Montre Hermès SA a Biel. Da quel momento, la maison non ha mai smesso di approfondire il proprio savoir-faire, fino a divenire protagonista a pieno titolo, grazie anche all’integrazione con la Vaucher Manufacture Fleurier.

Questa visione ha dato origine a collezioni che coniugano rigore formale e sensibilità artistica, come l’Arceau, il Cape Cod e, dal 2015, lo Slim d’Hermès.

La linea Slim d’Hermès: un nuovo codice stilistico

Con la linea Slim d’Hermès, la maison ha codificato un’estetica orologiera incentrata sull’equilibrio. Disegnato dal direttore artistico Philippe Delhotal, il modello unisce sobrietà e raffinatezza attraverso un linguaggio grafico preciso: lunetta liscia, anse rastremate, cassa piatta e un carattere tipografico creato ad hoc da Philippe Apeloig, il cui tratto riflette l’idea di tempo “sospeso”.

La collezione ha conosciuto diverse declinazioni, dalle versioni automatiche alle complicazioni più sofisticate, come il calendario perpetuo. Oggi, con lo Slim d’Hermès Squelette Lune, Hermès esplora un territorio nuovo: la scheletratura, interpretata secondo la propria estetica di sottrazione e chiarezza.

Design e materiali: leggerezza strutturale

La cassa in oro rosa da 39,5 millimetri conserva le proporzioni classiche della linea Slim d’Hermes, con uno spessore contenuto che ne accentua l’eleganza naturale. La lunetta sottile amplifica la percezione di apertura sul quadrante, mentre il vetro zaffiro, presente anche sul fondello, offre una vista completa sul movimento. L’orologio è impermeabile fino a 30 metri, misura che privilegia la raffinatezza rispetto alla sportività.

Il cinturino, in alligatore nero, è realizzato nelle officine Hermès, a testimonianza dell’integrazione verticale della maison e del legame costante con la tradizione artigianale.

Il calibro H1953

Il cuore dello Slim d’Hermès Squelette Lune è il nuovo calibro H1953, un movimento automatico con microrotore decentrato in tungsteno rivestito, realizzato con Vaucher Manufacture Fleurier. Hermès detiene una partecipazione del 25% nella manifattura dal 2006, scelta che le consente di sviluppare movimenti esclusivi mantenendo un controllo diretto su qualità e design.

Il calibro H1953 si distingue per una costruzione scheletrata integrale: ponti e platine sono stati ridisegnati fin dall’origine, non semplicemente svuotati, per garantire robustezza e coerenza estetica. La decorazione privilegia superfici sabbiate, anglage e finiture lucide che dialogano con la luce in modo sobrio ed elegante. La riserva di carica è di circa 48 ore, con una frequenza di 21.600 alternanze/ora.

La complicazione delle fasi lunari doppie aggiunge profondità visiva e tecnica. I due dischi, miniaturizzati rispetto a quelli del celebre Arceau L’Heure de la Lune, rappresentano la Luna in modo realistico, con un effetto tridimensionale che contrasta armoniosamente con l’architettura  del movimento. L’indicazione è visibile attraverso due aperture simmetriche, una a ore 6 e una a ore 12, creando un equilibrio raro per un segnatempo scheletrato.

Evoluzione e Rivoluzione

Con un prezzo di €27.100, lo Slim d’Hermès Squelette Lune rappresenta una sintesi della filosofia della maison: l’unione tra estetica, precisione e coerenza. Non cerca di stupire con virtuosismi, ma di proporre un’interpretazione colta della scheletratura, dove la meccanica è parte integrante del linguaggio formale.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892