L’eleganza materica dei nuovi Audemars Piguet Code 11.59

DATA
14 Ottobre 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Quest’anno la Maison della Vallée de Joux, luogo dove il tempo sembra dilatarsi tra le montagne e il silenzio è interrotto solo dal battito metallico di migliaia di bilancieri, Audemars Piguet celebra i suoi 150 anni con una creazione che è un inno alla materia e all’orologeria. La collezione Code 11.59 by Audemars Piguet si arricchisce di tre nuove referenze in edizione limitata, ognuna con un quadrante realizzato in una pietra naturale di straordinaria bellezza: rubino, sodalite blu e malachite verde. Tre interpretazioni di un medesimo spirito: quello di una manifattura che, da un secolo e mezzo, trasforma la tecnica in emozione.

E’ ormai noto che fin dagli anni Sessanta, Audemars Piguet ha saputo trasformare la natura in arte, tagliando e lucidando pietre dure fino a farne quadranti capaci di catturare la luce come gemme vive. In questi nuovi modelli, quella tradizione trova la sua espressione più poetica. Ogni quadrante nasce da uno strato sottilissimo di pietra, selezionato e rifinito a mano per esaltarne le venature, le sfumature, la profondità. Nessun quadrante è uguale all’altro: ciascuno è un “microcosmo”, un piccolo universo incastonato in 38 millimetri di perfezione.

Il design del nuovo Audemars Piguet Code 11.59

Il rubino rosso, incastonato in una cassa di oro bianco 18 carati, vibra di energia e protezione. È la pietra del fuoco, del coraggio, della passione, del battito del cuore. La sodalite blu, accolta in una cassa di oro rosa, evoca la calma profonda degli oceani e la trasparenza del pensiero. E infine, la malachite verde, accoppiata a una cassa in oro giallo, respira la vitalità della natura, la crescita e la trasformazione. Non semplici materiali, ma simboli, talismani che intrecciano la dimensione estetica a quella spirituale. Indossarli significa portare con sé una vibrazione. Un’eco della Terra, trasformata dall’uomo in orologeria d’arte.

Sul fondello della cassa di 38mm, attraverso il vetro zaffiro, si può ammirare la massa oscillante in oro 22 carati, finemente decorata e coordinata alla tonalità della cassa. È un dettaglio che riassume la filosofia della Manifattura: nulla è lasciato al caso, nemmeno ciò che non si vede immediatamente.

L’estetica del Code 11.59 è da sempre una questione di audacia. L’alternanza di superfici satinate e lucide, la cassa architettonica con la carrure ottagonale incastonata tra due cerchi perfettamente lucidati, il vetro zaffiro a doppia curvatura: ogni linea racconta la tensione di Audemars Piguet verso la contemporaneità.

In queste tre nuove edizioni, la purezza della pietra incontra il “calore” dell’oro. Le lancette riprendono il colore del metallo prezioso della cassa, con inserti luminescenti che garantiscono leggibilità anche nella penombra. I réhaut coordinati (rosso, blu o verde) amplificano la profondità cromatica del quadrante, creando un dialogo visivo che seduce e sorprende.

I cinturini, in pelle di alligatore a grandi scaglie, completano l’armonia dell’insieme. Ma Audemars Piguet pensa anche alla vita contemporanea: su richiesta, è disponibile un cinturino in caucciù coordinato, intercambiabile, per una versatilità che permette di passare con naturalezza da un contesto elegante a uno quotidiano, senza mai rinunciare alla raffinatezza.

Il calibro 2968

Il Code 11.59 è molto più di un esercizio di stile, è un manifesto di ingegneria miniaturizzata. Il suo cuore, il Calibro 2968, è un movimento a carica automatica ultra sottile, spesso appena 3,4 millimetri, concepito per offrire la magia del flying tourbillon anche in un formato più compatto, più intimo, più versatile.

La sfida tecnica è enorme: ridurre la dimensione di una complicazione così nobile senza sacrificarne l’equilibrio o la precisione. Eppure, grazie a una gabbia in titanio con sistema di trasmissione periferica e a uno scappamento ad alta ampiezza, Audemars Piguet è riuscita a mantenere prestazioni eccellenti, garantendo 50 ore di riserva di carica e una bellezza meccanica che si percepisce anche solo osservando il tourbillon fluttuare a ore sei, come sospeso sopra la pietra viva del quadrante.

Dietro la leggerezza visiva di questi segnatempo, si nasconde un secolo e mezzo di savoir-faire. Sin dalle origini, Audemars Piguet ha fatto della miniaturizzazione e dell’innovazione estetica due dei propri tratti distintivi. Le prime creazioni femminili della Maison, trasformate in gioielli o pendenti, furono veri laboratori di ricerca tecnica. Da allora, la capacità di condensare complessità meccaniche in forme sempre più sottili e raffinate è diventata un marchio di fabbrica.

Oggi, quel patrimonio si manifesta in orologi che trascendono le categorie di genere e di stile. Il Code 11.59 parla a chi ama l’eleganza senza tempo, a chi riconosce nella bellezza della meccanica una forma d’arte e di libertà. È un segnatempo che non impone, ma sussurra; che non grida lusso.

Conclusioni

In un’epoca frenetica e tecnologica, il Code 11.59 Flying Tourbillon Automatico in pietra naturale è un richiamo al gesto lento, alla contemplazione. Guardare il tourbillon ruotare, mentre la luce danza sulle venature del rubino, della sodalite o della malachite, è un’esperienza quasi meditativa. È un modo per ricordare che il tempo non è solo una misura, ma un sentimento.

Audemars Piguet, con questa trilogia, non si limita a celebrare un anniversario: celebra l’incontro tra terra e ingegno umano. Ogni modello è un piccolo universo che racchiude la passione di chi, da 150 anni, continua a reinventare il modo di leggere le ore.

The Beat Goes On”, come recita il motto della Maison, in questi tre orologi, quel battito è più vivo che mai! profondo come il rosso del rubino, sereno come il blu della sodalite, rigenerante come il verde della malachite.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892